Vai al contenuto
17 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 10 Giugno 2025

    Afghanistan: «Negoziare con i talebani pur di aiutare la popolazione al collasso»

        Il linguaggio dei fatti. È questo l’unico strumento che in Afghanistan riesce a salvare le donne attraverso progetti sul territorio che non si limitano a contenere le emergenze,...

    Nicoletta Labarile
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 25 Aprile 2025

    25 aprile, “Compagne” per capire la Resistenza delle donne

        Cinquantuno donne, cinquantuno militanti: in maggioranza comuniste, alcune socialiste, un'anarchica, tre mai formalmente iscritte a partiti o movimenti organizzati. Tutte di origine...

    Manuela Perrone
    • 25 Aprile 2025

    25 aprile, Bella ciao simbolo di liberazione in tutto il mondo

        Le manifestazioni del 25 aprile sono state storicamente momenti di riflessione oltre che di celebrazione della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Anche il corteo che da sempre...

    Giulia Cannizzaro
    • 24 Aprile 2025

    25 aprile, una manifestazione per gli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo

        Milano si prepara a celebrare l'80esimo anniversario dalla liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Si snoderà come di consueto nel centro della città il corteo per la manifestazione,...

    Alley Oop
    • 24 Aprile 2025
    • 3

    Le mediche partigiane, chi erano e cosa hanno fatto

        Durante la Resistenza italiana, tra il 1943 e il 1945, le donne hanno contribuito alla lotta contro il nazifascismo. Alcune lo fecero con le armi, altre nella rete logistica, molte...

    Ilaria Potenza
    • 27 Febbraio 2025

    Raccontare la guerra: l’arte come resistenza da Kiev a Gaza

      In questo momento nel mondo 50 paesi sono coinvolti in conflitti armati di diversa estensione e intensità. Dalla Palestina all'Ucraina, dal Myanmar al Messico, negli ultimi cinque anni,...

    Letizia Giangualano
    • 25 Aprile 2024

    “Dalla stessa parte mi troverai”, riflessioni su fascismo e resistenza oggi

          "Questa storia comincia una sera d’inverno, il 7 gennaio 1978. Davanti a una sede del Movimento sociale italiano nel quartiere Appio Latino, a Roma, vengono uccisi a...

    Maria Concetta Tringali
    • 25 Aprile 2024
    • 1

    Resistenza, la doppia lotta delle donne per la liberazione

        “Non sono venuta per rammendare, ma per combattere”. La partigiana Olga Prati, quando raggiunge la brigata d’azione del suo territorio, risponde così al comandante che le...

    Nicoletta Labarile
    • 24 Marzo 2024

    Donne in cammino, una mostra fotografica celebra la cura della vita

      L'orgoglio delle donne sono i loro occhi e il loro portamento. Altero...

    Maria Luisa Colledani
    • 10 Marzo 2024

    Era roccia, ora è montagna: la storia di Nasim Eshqi, climber iraniana

        Le vie infinite della montagna indicano le vie possibili per andare oltre un mondo precluso alle donne. Nasim Eshqi è l'unica climber iraniana a praticare l'arrampicata all'aperto....

    Maria Luisa Colledani

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.