28 Novembre 2022

Storia di un no: uno spettacolo per far capire agli adolescenti "l'amore tossico"

scritto da

    "A volte le emozioni arrivano prima delle parole per spiegarle".  Con questa frase parte lo spettacolo “Storia di un no” della Compagnia Arione De Falco. Insignito nel 2022 con l’ Eolo  Award, il premio d’eccellenza dedicato al teatro ragazzi italiano, dopo due anni di assenza dal vivo a causa della pandemia. Questa frase rappresenta il fil rouge di ‘Storia di un no’. Annalisa Arione e Dario de Falco costruiscono una storia stando sul palco da soli, senza scenografia e senza cambi di abito. Tutto nasce dall'esigenza in pandemia di non potersi toccare e di non poter usare oggetti. La semplicità ed essenzialità...

28 Ottobre 2022

Abbiamo tutti bisogno d'amore, eppure ne parliamo poco e male

scritto da

    Ancora oggi, gli articoli più letti e commentati sono quelli sull’amore. Non a caso, il noto psicologo Abraham Maslow lo ha messo al terzo posto nella sua piramide, subito dopo i bisogni fisiologici (aria, acqua, calore, sonno e riproduzione) e quelli di sicurezza (salute, stabilità economica e familiare, pace), definendo quello ad amare e ad essere amati come un bisogno “psicologico”: una necessità per stare bene, una specie di copertura fisiologica e di sicurezza dei bisogni della nostra psiche, che magari si vede meno del corpo ma c’è e si fa sentire. Il bisogno di amore fa da motore primario dei...

01 Settembre 2022

Stop alle faccende domestiche per le donne, pareggiamo il divario

scritto da

  Le donne non dovrebbero fare più lavori domestici quest’anno. È quanto suggerisce un articolo di Bloomberg, che trae la conclusione osservando i dati del Bureau of Labor Statistics. Il ragionamento è molto logico: le donne statunitensi, trascorrono ogni giorno in media 47 minuti in più nelle faccende domestiche rispetto agli uomini, che equivale a circa 5 ore e mezza ogni settimana. Ecco dunque che, per pareggiare il carico, dovrebbero smettere di fare i lavori domestici dal 29 agosto fino al 31 dicembre. Va da sé che se smettono di farli le donne, in automatico dovrebbero iniziare a farli gli uomini. Un piccolo dettaglio: il...

12 Agosto 2022

Come "Stranger things" ci ha stregati con una canzone di Kate Bush

scritto da

  Per l’ennesima volta Netflix ha creato un trend che ha sconfinato dal raggio d’azione delle serie Tv, dando vita a un fenomeno di massa che ha coinvolto l’industria musicale stavolta. “Running Up That Hill” è stata la canzone più ascoltata in streaming al mondo nel mese di giugno, al momento si trova tra i primi cinque posti della Billboard Global 200 ed è stata condivisa in quasi due milioni di video su Tik Tok. A rendere il fatto degno di nota, è che la hit risale al 1985 e deve il suo successo planetario, con trentasette anni di ritardo, alla serie TV “Stranger things” prodotta da Netflix. Al momento della sua...

18 Marzo 2022

Ritorno in ufficio: potremo sorridere di quel che ci mette a disagio nel rincontrare gli altri?

scritto da

    Da due anni ormai parliamo di nuove abitudini, di come la pandemia ci abbia fatto cambiare percorsi e routine, e infine di come siamo riusciti a continuare a “fare” in un mondo completamente nuovo, in cui la tecnologia ha preso il sopravvento anche nelle relazioni: rendendole possibili, governandole, trasformandole. Come sempre succede nelle crisi, è avvenuto perché doveva ed è avvenuto in emergenza: siamo stati bravi, resilienti, focalizzati, adattabili, mentalmente agili. Abbiamo confermato la capacità che contraddistingue la nostra specie, famosa per essere tra le “fittest” in Natura, secondo la nota definizione...

18 Febbraio 2022

Lavoro: il bisogno e la fatica di ricominciare a incontrarsi di persona

scritto da

      Abbiamo perso l’abitudine: di uscire dalla porta, di prendere dei mezzi, di avere del “tempo morto” di spostamento, di sgranchire le gambe per poi incontrare le persone, faccia a faccia. Forse prima del Covid stavamo esagerando con i caffè e le strette di mano, ma adesso siamo nel mezzo del guado opposto: fioriscono iper-efficienti incontri da 15 o 30 minuti, l’unico modo per usare le gambe è acquistare una scrivania in grado di sollevarsi per farci lavorare in piedi, un corpo sempre più immobile e isolato ospita una mente che si sta pericolosamente abituando a cogliere degli altri solo ciò che passa attraverso uno...

10 Febbraio 2022

Perché torneremo a lavorare come dopo una guerra (o un congedo di maternità)

scritto da

    Toglieremo le mascherine all’aperto (dall'11 febbraio), poi forse anche al chiuso (dal 31 marzo), ricominceremo ad andare in ufficio e a cena fuori, forse ricominceremo anche a organizzare delle feste, a un certo punto tornerà a sembrarci normale toccarci tra di noi, anche se forse non torneremo mai a baciare qualcuno sulle guance se non è un amico… Tornerà, insomma, la vita a essere come lo conoscevamo, anche se la filigrana sarà molto più digitale di prima: l’immobilità a cui ci ha costretti la pandemia ha aperto la strada a torrenti di dati che ci hanno mantenuti “nel mondo” in sicurezza, dall’intrattenimento...

23 Gennaio 2022

Relazioni tossiche: come riconoscerle, come uscirne

scritto da

Dublino, Hong Kong, Londra, Galway: si percorrono tante strade nelle parole, ma è nello spazio interiore che avvengono i fatti. “Atti di sottomissione” (NN Editore) di Megan Nolan e “Tempi eccitanti” (Edizioni Atlantide) di Naoise Dolan sono due romanzi che passeggiano nel mondo, ribaltando la definizione stessa del genere: autofiction, autobiografia o diaristica poco importa. Sarebbe operazione riduttiva davanti a quello che le parole pongono come obiettivo non dichiarato: entrare dentro le cose e dentro le case. Dove per “cose” s’intendono le relazioni – complesse, manchevoli, sbilanciate - e per “case” le...

02 Gennaio 2022

Amori "indicibili", quando le relazioni sfuggono a ogni definizione

scritto da

“Nessuna parola dice di noi” è essere tutto o forse niente. Alcuni amori, certe relazioni, non si possono spiegare a parole, perché non rientrano in nessuna catalogazione. È il concetto sintetizzato nel titolo del romanzo di Gaia Manzini, una frase sussurrata da Ada nel tentativo di definire il suo rapporto con Alessio. Ada è una giovane donna di 26 anni, che ha vissuto una situazione traumatica: è rimasta incinta a 17 anni, un evento che ha interrotto la sua giovinezza, le ha impedito di vivere molte esperienze e le ha procurato un grave senso di colpa nei confronti del mondo circostante. Quando Ada trova un lavoro e le...

24 Dicembre 2021

Perché affidiamo il nostro cuore alle chat?

scritto da

    Quanto pesano i “messaggini”? Questa domanda fa pensare alla filastrocca di Rodari sul peso delle lacrime: “Quanto pesa una lacrima? La lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.”   Anche i messaggi che mandiamo ogni giorno sulle varie app hanno pesi diversi a seconda del contenuto. Intanto qualche numero: parliamo per esempio di Whatasapp, l’app di instant messaging più utilizzata al mondo, che appartiene a Facebook e che conta oltre due miliardi di utenti. Ogni giorno su questo canale viaggiano 100 miliardi di messaggi: circa 70 milioni di...