Vai al contenuto
13 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 13 Febbraio 2024

    Barbara Falcomer (Valore D): “Il cammmino verso la parità di genere deve coinvolgere le pmi”

        Nessun Paese al mondo ha raggiunto la parità di genere, men che meno l’Italia. Eppure, qualcosa si muove. Secondo Barbara Falcomer, direttrice generale di Valore D, associazione...

    Silvia Pagliuca
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 19 Settembre 2023

    In Lombardia 361 aziende “in pista” per la certificazione di parità

      361 nuove domande da inizio anno, il triplo rispetto alle pmi che hanno già ottenuto la certificazione in Lombardia (130). E la metà (52%) delle richieste proviene da piccole imprese, più...

    Anna Zavaritt
    • 14 Giugno 2023

    Più piccola l’azienda, minore l’inclusione

        Più della metà delle piccole e medie imprese italiane (59%) adotta iniziative concrete a favore della diversità equità e inclusione, ma il dato non deve trarre in inganno. Nella...

    Anna Zavaritt
    • 7 Aprile 2021

    Manager: ricambio generazionale alle porte

          A valle della pubblicazione del Global Gender Gap Report 2021 del World Economic Forum, leggere il tema delle asimmetrie di genere e della difficile affermazione della leadership...

    Maria Cristina Origlia
    • 19 Febbraio 2020

    Aziende, come sta cambiando l’organizzazione del lavoro?

            Quanto è cambiata la sensibilità delle aziende riguardo al tema donne e lavoro negli ultimi 30 anni? Per rispondere a questa domanda, oltre alle statistiche, ai manager...

    Letizia Giangualano
    • 20 Luglio 2018
    • 4

    Perchè le aziende dovrebbero investire in life skills

          Una recente indagine di Lenovys ci dice che i manager italiani, di fatto, soffrono di stress lavoro-correlato e il più delle volte la fatica non è ripagata dai risultati ottenuti....

    Maria Cristina Origlia
    • 4 Aprile 2018
    • 2

    Il lavoro è cambiato, cambiamo lavoro. La piccola grande impresa dei Pasticcioni

      Li chiamano Xennials. Li chiamano generazione perduta. Li hanno chiamati choosy e anche bamboccioni....

    Letizia Giangualano
    • 25 Maggio 2017

    Lavoro agile: usciamo dalla logica “ti vedo, ti controllo e allora so che lavori”

    Lavoro agile, smart working, lavoro flessibile: sono tanti i nomi che in questi giorni vengono utilizzati per indicare il disegno di legge “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale...

    Silvia Pasqualotto
    • 24 Maggio 2017

    Dalla palestra ai voucher nido nel welfare delle aziende italiane

    Servizi dedicati alla famiglia, asili, rette scolastiche e servizi accessori, materiale didattico. Sono le scelte dei 35-45 anni in tema di welfare aziendale. I più giovani, invece, scelgono abbonamenti...

    Anna Zavaritt
    • 23 Novembre 2016

    Marina Salamon e i 70 anni di Doxa: “Il futuro della ricerca è nel digitale e nell’internazionale”

    Digitale e Internazionale. Sono queste le parole d'ordine per lo sviluppo futuro di Doxa, che quest'anno compie 70 anni dalla sua fondazione. La società, che archivierà il 2016 con un fatturato consolidato...

    Monica D'Ascenzo

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.