Vai al contenuto
18 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 17 Aprile 2025

    Gender pay gap: 500mila dollari persi, il vero costo del divario di genere

          La disparità salariale tra uomini e donne continua a rappresentare una delle sfide più grandi nel mondo del lavoro. Sebbene siano stati fatti passi avanti in molte nazioni...

    Silvia Pasqualotto
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 19 Marzo 2025

    Papà, ancora il 35% non usa il congedo di paternità obbligatorio

        Due papà su cinque non usufruiscono del congedo di paternità obbligatorio. La strada fatta, anche a livello culturale è molta, ma resta ancora il salto per far diventare il congedo...

    Greta Ubbiali
    • 24 Ottobre 2024
    • 1

    Congedo di paternità e parentale: due diritti ancora poco utilizzati

          Pochi li chiedono per paura di veder compromessa la propria carriera, e c’è persino chi non sa nemmeno di averne diritto. Congedo di paternità e congedo parentale:...

    Silvia Pasqualotto
    • 10 Giugno 2024

    Tech, la carriera delle donne fra sfide e disparità (soprattutto se madri)

        Donne e tecnologia, un binomio in cui l'impegno spesso non trova il giusto riconoscimento economico e di carriera, soprattutto per le madri. È quanto emerge dalla ricerca "Donne...

    Eleonora Cipolletta
    • 17 Marzo 2024

    Cosa stanno diventando i nuovi papà? Ecco i libri che lo raccontano

        Padre padrone, padre di famiglia, padre ansioso, padre severo, padre tenero, padre presente, padre che lavora sempre, padre assente, padre anziano, padre troppo giovane, padre impreparato,...

    Francesca Giannetto
    • 8 Dicembre 2023

    Certificazione parità di genere, al via i contributi nazionali per le Pmi

    Un ulteriore strumento a disposizione delle aziende, questa volta dedicato alle piccole e medie, che vogliono impegnarsi concretamente nella promozione della parità di genere attraverso la certificazione....

    Anna Zavaritt
    • 15 Ottobre 2023

    Donne e follia, la “grande meraviglia” di Viola Ardone

    Lo sguardo di una bambina nata e cresciuta sana nei manicomi al tempo di Basaglia, e della legge 180/1978 che porta il suo nome, può essere rivelatore. Erano pazze le donne rinchiuse? Oppure erano...

    Manuela Perrone
    • 9 Maggio 2023
    • 1

    Parole in posa, la startup che regala racconti di vita

        Ci sono storie che sembrano venute fuori dalla pellicola di un vecchio film. Quella di Christian Bergamo e della sua startup Parole in posa è esattamente così. Dopo anni trascorsi...

    Silvia Pagliuca
    • 5 Gennaio 2023

    Natalità, un progetto a Roma per sostenere i neogenitori

        La maternità e la paternità, non rappresentano mai un viaggio semplice. Prevedono il superamento degli egocentrismi; la sperimentazione della solitudine davanti alle preoccupazioni...

    Simona Rossitto
    • 17 Dicembre 2021
    • 6

    Madri che lavorano e si sentono sole: il ruolo dei padri

          Collegate da quattro continenti diversi per parlare di maternità e lavoro, avendo deciso di dedicare ben 90 minuti al tema per condividere gioie e dolori e alla fine, magari,...

    Riccarda Zezza

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.