Vai al contenuto
12 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 23 Marzo 2025

    Lingua, un libro per capire perché non è mai neutra (e cosa rivela la circolare di Valditara)

      «Il paradosso è evidente: da un lato la lingua viene dichiarata estranea, ininfluente rispetto alle battaglie per la cittadinanza femminile, dall'altra viene individuata come terreno d'intervento...

    Manuela Perrone
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 4 Agosto 2024

    Sorelle spaiate, quando la vita ti fa capire il pezzetto di bene che puoi fare

      Il cuore ha sempre ragione, pare dirci Lucia Esposito in questo suo bellissimo "Sorelle spaiate". Doloroso, ma pieno di futuro e di voragini finalmente sanate che portano pace e speranza. Lucia...

    Maria Luisa Colledani
    • 1 Agosto 2024
    • 1

    Linguaggio: voce alle donne, le parole non dette non esistono

        In un momento storico in cui un parlamentare ha pensato di poter imporre per legge l’utilizzo del maschile anche quando a ricoprire i ruoli istituzionali siano le donne, diventa...

    Simona Rossitto
    • 14 Luglio 2024

    “Non sono solo parole”: il vademecum di Valore D al linguaggio inclusivo

        «Bisogna trovare le parole giuste - diceva Nanni Moretti in Palombella Rossa -: le parole sono importanti». Eppure, troppo spesso ci sentiamo ripetere che più delle parole contano...

    Silvia Pagliuca
    • 18 Febbraio 2024

    Barbara Bernardini: “Ecco la mia resistenza ecologica, a colpi di parole”

    Barbara Bernardini è decisamente una donna di editoria. Lavora in una casa editrice, ha aperto un'agenzia letteraria, cura una newsletter, ha scritto un libro. La sua strada professionale è un percorso...

    Francesca Giannetto
    • 28 Dicembre 2023
    • 1

    Violenza, la normalità di Giulia e l’anormalità di relazioni scambiate per competizioni

    In un vecchio film della regista e sceneggiatrice spagnola Iciar Bollain, "Ti do i miei occhi", la protagonista Pilar subisce da anni violenza dal marito, secondo la classica spirale che vede alternarsi...

    Manuela Perrone
    • 20 Dicembre 2023

    Un libro sotto l’albero, i consigli della Gen Z

    Lo sport, l'amore, il mistero. Ma anche grandi classici intramontabili. Ci sono tante sorprese nei consigli di lettura che abbiamo raccolto tra gli under 18. Lettori preziosi, se si considera che la...

    Alley Oop
    • 26 Ottobre 2023
    • 2

    Violenza sulle donne, asse università-giornalisti: nasce l’Osservatorio Step

    Lei viene uccisa, ma lui è dipinto come "il gigante buono". Lei è morta, ma "lo aveva provocato". Lei viene accoltellata, ma lui "veniva trattato come un cane".  Lui la aggredisce, ma l'episodio...

    Manuela Perrone
    • 9 Luglio 2023

    Biblioteche delle donne, lo scrittore Caminiti racconta il fondo “Paola Albanese”

    Le biblioteche tracciano percorsi. Percorsi storici o itinerari di lettura. In una biblioteca di un piccolo paese è stata da alcuni anni istituita una raccolta dedicata alle donne, al "genere femminile"...

    Francesca Giannetto
    • 5 Maggio 2023

    Cinema, nel film di Moretti il sol dell’avvenire lo accendono le donne

      Dell'ultimo film di Nanni Moretti si è detto e si è scritto moltissimo, in queste prime settimane di programmazione. "Il Sol dell'avvenire" è un'opera a grandi tratti nostalgica, ma è...

    Maria Concetta Tringali

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.