26 Maggio 2023

Cinema, al We World Festival diritti, lavoro equo e migrazioni

scritto da

  Conquistare spazi per tutti e tutte: è questo il tema conduttore della tre giorni del We World Festival, che quest'anno è giunto alla tredicesima edizione. Spazi per i diritti, per la libera espressione, per un lavoro equo e giusto, spazi per creare scambi e nuove narrazioni sulla condizione femminile, sulla maternità, sui corpi e la giustizia. Dal 26 al 28 maggio, tre giorni di talk, foto, film  e performance presso lo spazio BASE di Milano. Per chi conosce il Festival, la fitta e densa programmazione di talk e tavole rotonde è solo una parte del programma. Anche quest’anno infatti film nazionali e internazionali...

22 Maggio 2023

Salari più bassi per le donne, arriva la direttiva europea

scritto da

  Perché alle donne importa così poco il fatto di guadagnare meno dei colleghi uomini a parità di ruolo, competenze e lavoro? In Europa devono aver pensato che molto dipende dal fatot che le donne spesso non lo sanno. Che probabilmente, quando sentono parlare del gender pay gap (al 12,5% in Italia), credono non sia il loro caso. Proprio per questo l'Ue ha deciso di partire dalla trasparenza e dalla consapevolezza in tema di retribuzione fra uomini e donne. La Direttiva europea La direttiva europea per la parità di retribuzione fra uomini e donne è definitivamente ufficiale con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n....

10 Maggio 2023

Diritti, in soli 14 Paesi le donne hanno la piena parità. E l'Italia non è tra questi.

scritto da

    Uomini e donne in Italia sono uguali di fronte alla legge, recita il terzo articolo della nostra Costituzione. Eppure, secondo un recente calcolo della Banca Mondiale, allo stato attuale, la parità non è ancora stata pienamente raggiunta. Con 97,5 punti (su 100) conquistati nell’ultima edizione del Women, Business and the Law Index, il nostro Paese si piazza nei piani alti della classifica (in compagnia di Estonia, Finlandia, Regno Unito e Nuova Zelanda) ma non tra i primi della classe. Il Women, Business and the Law 2023 è un indice con cui le leggi di 190 Paesi vengono scandagliate in chiave di genere per fare il punto...

10 Marzo 2023

Vedere più donne non cambia ancora la storia, ed è la storia a dover cambiare

scritto da

  Dire “donna” è di moda: forse finalmente, forse senza quella patina di paternalismo affettuoso a cui il termine è stato condannato fino a poco fa, anzi, con un filo di rivalsa e un senso, quasi, di nuovo femminismo. Ma c’è da stare attente: è già successo e non è bastato, le voci nuove possono affondare come sassi in uno stagno di cui smuovono appena, e solo superficialmente, l’acqua. Il problema è che le storie che ci raccontiamo sono incomplete. Non sono sbagliate, ma sono parziali.   Ed è difficile, arricchire le storie, perché il tessuto della narrazione esistente ha un peso, un’influenza su ciò...

08 Marzo 2023

Lingua e sessismo: il sondaggio di WeWorld per svelare gli stereotipi

scritto da

“Il linguaggio, prima di significare qualcosa, significa per qualcuno.” Jacques Lacan Dovremmo essere andati già oltre, ma la verità è che ancora si alzano polveroni di polemica quando una donna, raggiunta una posizione di potere, sceglie di autorappresentarsi al maschile oppure al femminile. Il fatto che questa scelta sia possibile, poi, fa riflettere su quanto sia radicato il sistema di pensiero che assegna al maschile i ruoli decisionali, le posizioni forti, le competenze hard, e al femminile tutto ciò che avanza. È il riverbero della secolare antinomia sesso forte vs sesso debole, alla base di molte delle...

27 Febbraio 2023

Eolo, cosa vuol dire essere una società certificata BCorp

scritto da

    Ha appena ottenuto la certificazione come Benefit Corporation, attenta cioè all’impatto che l’azienda genera sul territorio e sulle comunità di riferimento, la prima tra le telco italiane. D’altronde Eolo ha come purpose o senso della propria attività proprio la capillarità del servizio internet, da portare dove gli altri non arrivano. Ne parliamo con Daniela Daverio, ceo di Eolo divisione Service, che è in azienda dal 2003 e dove ha ricoperto nel tempo diversi ruoli strategici. Cosa vuol dire per EOLO essere BCorp e perché avete deciso di certificarvi? La certificazione è il punto d’arrivo di un...

15 Febbraio 2023

Roia, gli uomini siano a fianco delle donne nella lotta alla violenza

scritto da

    Dai dati del Tribunale di Milano relativi alle sentenze pronunciate negli anni 2021 e 2022 per i delitti di maltrattamenti relazionali, atti persecutori e violenza sessuale , normalmente orientati da motivazioni di predominio di genere, risulta che nel 94% dei casi l’imputato appartenga al genere maschile. Si tratta di 1037 uomini coinvolti in procedimenti penali che a volte, il più delle volte, non riescono nemmeno a comprendere il disvalore sociale del comportamento realizzato, della violenza posta in essere, del rapporto tossico instaurato. Assistiamo ad una antinomia che non riguarda soltanto l’ambito...

13 Febbraio 2023

Certificazione di parità: nel codice appalti diventa facoltativa

scritto da

      La bozza del nuovo codice degli appalti  non contiene più alcun riferimento alla certificazione per la parità di genere (PdR 125). E la premialità - relativa ad una più generica "parità di genere" - diventa facoltativa, senza criteri pre-definiti. In sostanza l'impianto introdotto dal PNRR missione 5 e dal nuovo Codice sulle pari opportunità (art. 46-bis) viene smontato, come se l'occupazione femminile e l'equità di genere nel mondo del lavoro non fossero una priorità per il nostro Paese. Sparisce la certificazione di genere Dal testo è quindi stato tolto il riferimento diretto alla certificazione per la...

02 Febbraio 2023

La Bicamerale contro il femminicidio è un'assunzione di responsabilità della politica

scritto da

  Il Parlamento ha approvato all'unanimità il disegno di legge del Pd a mia prima firma per la costituzione della Commissione bicamerale di inchiesta sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere. E' la prima volta che viene istituita una Bicamerale sul femminicidio e sulla violenza maschile ed è un salto di qualità rispetto alle Commissioni di inchiesta monocamerali delle due passate legislature. Il segno che il cambiamento culturale che invochiamo sta iniziando, proprio grazie al contributo di quei lavori parlamentari e all'impegno di tante reti che fuori dalle istituzioni hanno spinto, supportato, affiancato quel...

27 Gennaio 2023

Nelufar Heydat, dall'Afghanistan alle serie per Rakuten Tv

scritto da

    In occasione del lancio di Fast Forward, la serie sulla tecnologia che presenta, ho avuto l’opportunità di incontrare Nelufar Hedayat. Nata in Afghanistan, ma cittadina britannica, la giornalista e presentatrice, viene da una famiglia di matematici e ingegneri in cui è l’unica ad aver studiato letteratura. “Sono circondata da persone che comprendono il potere delle STEM. Ho visto il potere della tecnologia (già) nella mia piccola famiglia”. Insomma, un po’ ponte tra culture e campi di studio, Hedayat ha iniziato a lavorare come corrispondente appena 20enne. Accesa la videocamera della nostra call, mi accoglie...