27 Marzo 2022

Solo pari si cresce: storie di donne che non si arrendono

scritto da

Una cultura di genere condivisa. È un sogno da costruire insieme, che affiora in #ledonnesidannodeltu raccontate da Valentina Picca Bianchi, donne viste in una dimensione di "sorellanza digitale". È un'opportunità per il futuro, un obiettivo economico da realizzare che emerge anche in uno studio curato da Laura Zoboli, professoressa in European Economic Law all’Università di Varsavia, che insieme a Caterina Luciani, presidente di TTWS ("The Thinking Watermill Society"), affronta il lavoro delle donne ai tempi del Covid. Il raggiungimento di un'effettiva parità di genere attraversa il percorso di lettura dei due libri. Donne...

23 Marzo 2022

Beatrice Venezi: "Le donne nella musica non sono un'eccezione, hanno fatto la storia"

scritto da

  Uomini e donne nella musica: quant’è grande il divario? Ci risponde Beatrice Venezi, direttrice d’orchestra molto giovane che ha già fatto parlare tanto di sé. Il merito prima di tutto, ma le donne sono ancora poche. Originaria di Lucca, classe 1990, ad Alley Oop si racconta con un duplice intento: il primo è quello di gridare a tutti che le donne nella musica ci sono sempre state, portando ad esempio il corso realizzato per Feltrinelli Education dal titolo “Breve corso di storia della musica”; il secondo è spiegarci le sfumature della sua professione, con la grinta di chi è consapevole del proprio talento. La...

16 Marzo 2022

Calcio, Ac Milan rafforza il proprio impegno per la parità di genere

scritto da

    Uguaglianza di genere nel mondo del calcio e dello sport, si può. E c’è già chi fa passi da gigante. Nell’ambito del manifesto RespAct per equità sociale e inclusività, Ac Milan stila delle linee guida in dieci punti per rafforzare il proprio impegno nella promozione della gender equality, presentando #WeAllAreFootball. Si tratta di un tema sensibile che richiede attenzione, come evidenziato dalla ricerca del network “Women in Football” del 2020: due donne su tre che lavorano nel mondo del calcio sono state testimoni di episodi di sessismo sul posto di lavoro, ma solo una su otto li ha denunciati. La percezione è...

01 Febbraio 2022

Sanremo: i numeri delle donne in 72 anni di Festival

scritto da

    La musica è maschilista? Non facciamo che ripetere, cifre e dati alla mano, quanto siamo ancora lontani dal realizzare un’effettiva parità di genere, in tutti gli ambiti, dalla politica alla cultura. Nemmeno la musica si salva dalle cifre impietose: se è vero che la principale fonte di guadagno per l’industria musicale gira attorno ai concerti e ai festival, osservando la partecipazione femminile alle più importanti manifestazioni italiane si nota subito una sostanziale disparità. Escluso Sanremo, valutando i tre Festival italiani a maggior richiamo anche internazionale, e osservando solo i dati del 2019 (per tutti le...

27 Gennaio 2022

C'è un gap tra donne e uomini anche nel burnout

scritto da

  Il burnout colpisce molte più donne che uomini e questo - ennesimo - gap di genere è raddoppiato nell'ultimo anno. Perché e sopratutto cosa possiamo fare?  Quasi metà delle donne americane (42%) dichiara di essere stressata sul lavoro, un dato in aumento rispetto al 2020 e decisamente superiore rispetto ai colleghi. Eppure, come racconta l'approfondimento di McKinsey ".The state of burnout for women in the workplace", la produttività aziendale è ai massimi storici e quindi la domanda è lecita: a quale prezzo? Anche perché le donne tendono a fare le "office housekeeping", come le ha ribattezzate il rapporto Women in...

20 Gennaio 2022

Leadership in Europa, nelle aziende la parità è ancora lontana

scritto da

      Le istituzioni europee hanno combiato volto nel giro di pochi anni. La nuova presidente dell’Eurocamera Roberta Metsola, si è andata ad affiancare alle presidenti della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e della Bce, Christine Lagarde, portando a tre su quattro le principali posizioni apicali in ambito europeo ricoperte da donne (la quota azzurra è Charles Michel presidente del Consiglio Europeo). Non va altrettanto bene per quanto concerne la leadership politica nei singoli Paesi: dei 27 leader dei Paesi Ue, al momento le donne sono solo quattro e tutte del Nord. Dopo l'uscita di scena di Angela Merkel, sono rimaste...

18 Gennaio 2022

In Rai niente più dibattiti senza donne

scritto da

  Convegni, dibattiti, trasmissioni radio-televisive dove sono solo uomini a parlare equivalgono a un racconto fuorviante della società. La Rai ha deciso di partecipare al cambiamento e di aderire al memorandum d’Intesa “No Women No Panel – Senza donne non se ne parla” per una rappresentazione paritaria ed equilibrata nelle attività di comunicazione. L'annuncio sarà fatto oggi in diretta streaming. Anche per la televisione di Stato è arrivato il momento di affrontare un tema ormai comune per tutti gli organizzatori di convegni, confronti, festival: una corretta rappresentanza delle competenze e delle esperienze nei panel,...

12 Gennaio 2022

Pari opportunità tra nuovi obblighi e volontarietà nelle aziende

scritto da

      Premiliatà incentivante da una parte, stretta sugli obblighi normativi dall’altra. La modifica del Codice di pari opportunità introduce diverse novità per le aziende. Quali e con quale portata? Il bilancio è rimandato. Il 2021 si è chiuso con la modifica in diversi punti del Codice delle pari opportunità (attraverso la legge del 5 novembre 2021, n° 162) ma cosa cambierà concretamente per le aziende in termini di parità di genere? Le modifiche sono di due tipi: alcune riguardano obblighi di legge, altre sono opportunità offerte alle aziende su base volontaria, con un sistema premiante. La così detta certificazione...

05 Gennaio 2022

Parità e contrasto alla violenza sulle donne, tutte le novità della manovra

scritto da

    Il passaggio parlamentare della legge di Bilancio ha arricchito il capitolo della manovra dedicato alla parità di genere e al contrasto alla violenza contro le donne. E’ di oltre 20 milioni di euro la dote aggiuntiva introdotta dal Parlamento che rafforza il "pacchetto donna" della manovra 2022 con novità che riguardano sia il fronte della parità nel lavoro sia il contrasto alla violenza, come l'obiettivo di esportare il Protocollo Zeus in tutta Italia. “Abbiamo fatto un deciso passo avanti” afferma Donatella Conzatti (Iv) senatrice segretaria della commissione Bilancio e della commissione Femminicidio. “Al di là...

17 Novembre 2021

#GenerazioneParità, la formazione inizia dalla scuola

scritto da

  La scuola ha un ruolo centrale, unico, nel proporre narrazioni e modelli educativi che aiutino a realizzare la parità di genere. Fa perno su questa certezza  #GenerazioneParità, il progetto della casa editrice Pearson Italia per le scuole. Il progetto prevede una serie di iniziative a partire dal mese di novembre ed è rivolto a chi studia e a chi insegna: un "universo integrato" di contenuti, attività pratiche per il docente da svolgere insieme alla classe, percorsi di approfondimento e formazione, progetti speciali e campagne di comunicazione. L’avvio di queste iniziative è con ‘Women of Will’, un percorso di social...