10 Novembre 2021

Parità e inclusione in azienda: non si migliora ciò che non si misura

scritto da

    “Se un'azienda non definisce prima e non misura poi i propri obiettivi rispetto alla diversità, all’equità e all’inclusione, rischia di non avere una strategia efficace e soprattutto di non ottenere risultati significativi”. Valentina Mosca, appena nominata Diversity, Equity and Inclusion Solution Lead di Mercer Italia, è convinta che non si possa migliorare ciò che non si può misurare e per questo accoglie favorevolmente l’aggiornamento del Codice delle Pari opportunità, che introduce anche la certificazione della parità di genere per le aziende, obbligatoria da gennaio 2022. Come si possono preparare le aziende,...

26 Ottobre 2021

Parità salariale, approvato dal Senato il disegno di legge

scritto da

  Non è "comune" che nel passaggio da una Camera all’altra l’approvazione di un disegno di legge impieghi meno di 15 giorni. Che sia accaduto con il provvedimento sulla parità salariale tra donne e uomini dimostra l’urgenza e la concretezza che questo Parlamento, d’accordo tutte le forze politiche, ha voluto riconoscere all’incrocio tra i due assi fondamentali per l’uscita dalla crisi pandemica e per la crescita del Paese: lavoro e parità di genere. Nella consapevolezza piena e fattiva che senza uguaglianza "di fatto" tra donne e uomini non potrà esserci ripresa e non potrà esserci sviluppo sostenibile e...

13 Ottobre 2021

Giochi, quando il cambiamento si costruisce fin da bambini

scritto da

    Al bando le etichette che favoriscono il diffondersi di stereotipi di genere. Lo ha annunciato Lego, in seguito alla diffusione dei dati di un sondaggio commissionato al Geena Davis Institute on Gender in Media, per scoprire quanto tali stereotipi ancora appesantiscano i bambini, la loro visione del mondo e del futuro. Ma attenzione: i dati che emergono offrono una sorpresa e spostano il focus da dove forse siamo abituati a puntarlo. Le campagne contro gli stereotipi sono quasi sempre rivolte alle bambine, veicolano un messaggio positivo: che non ci sono cose da maschi e cose da femmine, e loro, le bambine, possono essere...

01 Ottobre 2021

Manels, quali sono le conseguenze della mancanza di donne ai convegni?

scritto da

      Panel squilibrati. Cosa succede quando in un dibattito ci sono solo uomini? L’assenza della partecipazione femminile all’interno di eventi, conferenze, convegni o dibattiti pubblici ha ufficialmente un nome, entrato a pieno sui social lo scorso anno: parliamo dei manels, neologismo rintracciabile nell’edizione 2017 dell’Oxford Dictionary, da all-men panels. E c'è anche tutta una letteratura che ne studia le cause e le conseguenze a livello sociale: dal linguaggio ai modelli presentati. Fra le iniziative, volte a mettere al centro del dibattito una "tradizione maschile" degli speaker in modo da aumentare la conoscenza...

16 Settembre 2021

Progetti per l'empowerment femminile, in arrivo 25 milioni da Google

scritto da

Questa primavera 7.800 organizzazioni provenienti da 160 Paesi del mondo hanno presentato le loro idee per aggiudicarsi parte dei 25 milioni di dollari di supporto tecnico o economico di Impact Challenge for Women and Girls. Pochi giorni fa Google.org, promotore dell’iniziativa, insieme al Global Institute for Women’s Leadership del King’s College di Londra, ha pubblicato la sintesi delle tendenze riscontrate. La buona notizia è che ci sono segnali positivi per guardare alla parità di genere con un po’ di ottimismo. Lo sappiamo molto bene: ovunque nel mondo la situazione è triste, a tratti drammatica e sporadicamente al...

23 Agosto 2021

Sanità, il 63% è donna ma poche arrivano ai vertici

scritto da

    Le donne in sanità sono il 63%, ma poche ricoprono incarichi dirigenziali. Emerge dai dati raccolti dalla community 'Donne Protagoniste in Sanità', che unisce le professioniste del settore: dal top management delle aziende pubbliche e private, fino alle operatrici socio-sanitarie, ma anche politiche, accademiche e giornaliste. "Vogliamo fare una rivoluzione pacifica" dichiara Monica Calamai, direttrice generale dell’Ausl di Ferrara e coordinatrice dell’iniziativa. La community è composta esclusivamente da donne, e si distingue da altre iniziative simili, perché tra gli obiettivi prioritari del gruppo non c’è la...

13 Luglio 2021

W20: Von der Leyen, parità di genere entro il 2030

scritto da

        "È triste sapere che al G20 io potrei essere l'unica donna. Abbiamo bisogno delle migliori idee al livello politico per dare le giuste opportunità a tutte le donne" e "per raggiungere la parità entro il 2030, abbiamo bisogno dei pagamenti dei congedi parentali, di consolidare l'assistenza per l'infanzia e per gli anziani. Questi sono gli investimenti che dobbiamo fare per una ripresa solida e sostenibile. Con il contributo del W20 riusciremo a gettare la base per rappresentare gli uomini e le donne in maniera equa sia nel lavoro sia nella famiglia". La presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen,...

17 Giugno 2021

Parte il programma “She-Covery” per l’Agenda dei Leader del G20

scritto da

      “A She Covery for all”. Sarà questo il titolo del programma dei lavori del Women’s Forum G20 Italy che si terrà a Milano dal 17 al 19 Ottobre 2021. Lo ha illustrato ieri la delegata speciale per il G7 e il G20 del Women’s Forum for the Economy and Society, Chiara Corazza, presso l’Ambasciata di Francia, alla presenza di Christian Masset, ambasciatore di Francia in Italia, e della ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti. Il Women’s Forum G20 Italy nasce infatti in un’occasione unica della prima Presidenza italiana del G20 per promuovere il dialogo tra i vertici decisionali internazionali...

17 Giugno 2021

Occupazione femminile, in Italia potrebbe valere fino a 150 miliardi di euro (Bain&Co)

scritto da

    La partecipazione delle donne al mondo del lavoro ha un potenziale per l'Italia compreso tra 50 e 150 miliardi di euro. D'altra parte lo si ripete da decenni che il Paese è indietro in quanto a occupazione femminile e le stime del 2013 di Banca d'Italia indicavano come l'incremento dell'occupazione femminile al 60% (come da obiettivo di Lisbona) avrebbe fatto crescere il Pil italiano del 7%. E a fronte del calo dell'8,9% registrato lo scorso anno, non si può certo dire che sia una variabile di poco conto. Il mercato del lavoro italiano è indubbiamente fortemente sbilanciato a sfavore delle donne e l’equità rappresenta un...

02 Giugno 2021

2 giugno: da Lina Merlin a Samantha Cristoforetti le prime volte delle donne

scritto da

        Il 2 giugno non è soltanto una giornata per ricordare e celebrare la nascita della nostra Repubblica. Rappresenta un momento storicamente fondante anche per le donne, dato che il referendum del 2 giugno 1946 è stato il primo a suffragio universale nel nostro Paese, ovvero il primo voto istituzionale a cui le donne hanno avuto accesso. Da quella prima volta, per le donne sono seguite molte altre prime volte, e continuano tutt’oggi.  Solo la scorsa settimana è stato annunciato che Samantha Cristoforetti sarà la prima donna italiana (ed europea) comandante della Stazione Spaziale Internazionale, mentre poco tempo prima...