23 Novembre 2023

25 Novembre, per le bambine e le donne invisibili

scritto da

    Ci sono alcune parole che a volte balbetto: ad esempio quelle che iniziano con la N, la D, e la V. È molto difficile associare ognuna di queste iniziali a parole specifiche. Ma man mano, crescendo, qualche risposta me la sono data. La N, ad esempio, sta per ne*ro. La V, invece, per violenza. Il 25 Novembre, da sempre, per me è un giorno della memoria. Non mi piace molto espormi, il 25 Novembre. È il mio giorno del silenzio, del ricordo, della riflessione. E forse è lo stesso per tutte quelle donne a cui questa ricorrenza serve per curare, anno dopo anno, la ferita della violenza. Fortunella ed io Ricordo bene il...

09 Novembre 2023

Lgbtq+, la chiesa apre al battesimo dei figli di coppie omoaffettive e ai transessuali

scritto da

    "Due persone omoaffettive possono figurare come genitori di un bambino, che deve essere battezzato, e che fu adottato o ottenuto con altri metodi come l'utero in affitto?", chiedeva al Vaticano il vescovo del Brasile. La risposta del Dicastero della Fede: "Perché il bambino venga battezzato ci deve essere la fondata speranza che sarà educato nella religione cattolica". La chiesa affronta il tema delle persone Lgbtq+ cattolici e segna una forte apertura rispetto al passato. A cominciare dai figli di genitori gay o di quelli che hanno avuto il figlio attraverso la gestazione per altri. Sono le indicazioni che arrivano...

06 Luglio 2023

Calcio, i sacrifici e le conquiste delle azzurre raccontate dalle loro mamme

scritto da

    All'Eden Park Auckland, casa degli All Blacks, il 24 luglio nell’esordio contro l’Argentina e al Wellington Regional Stadium di Wellington nelle partite contro Svezia (29 luglio) e Sudafrica (2 agosto) sugli spalti non ci saranno i genitori, i familiari e gli amici delle azzurre. Questo Mondiale 2023 a 18.527 km di distanza dall'Italia le azzurre dovranno giocarlo da sole, forti di un tifo che arriverà dall'Italia, nonostante le 10 ore di fusorario. I genitori delle calciatrici, però, non hanno voluto far mancare alla squadra un ultimo saluto e il tifo in occasione dell'ultima partita amichevole, giocata ieri allo...

25 Maggio 2023

Caregiver, quale sostegno può arrivare dal welfare privato?

scritto da

    In Italia oggi i caregiver sono più di 7 milioni. Tra questi, più di un lavoratore su 3 (il 38%) si occupa di un familiare non autosufficiente, nella maggior parte dei casi personalmente e senza alcun supporto esterno, a fronte di un 33% che si rivolge a strutture o professionisti privati, mentre solo 1 su 4 (il 25%) accede a strutture pubbliche. È quanto emerge dallo studio “Care 4 caregiver” sui bisogni dei caregiver lavoratori realizzato congiuntamente da Jointly, B Corp ® di servizi di welfare aziendale, e Boston Consulting Group, su un campione di 12mila lavoratori dipendenti di aziende di settori diversi...

31 Marzo 2023

Lavoro, il senso che non c'è della nostra corsa frenetica

scritto da

    Fermate il treno, voglio scendere: sui giornali di questi giorni sono molte le voci che denunciano l’insostenibilità del mondo che ci siamo creati, puntellando di notizie apparentemente diverse, ma collegate, una narrazione senza più respiro. Aspettiamo e temiamo le dimissioni di un Papa sempre più stanco: a farlo ammalare è stato il peso delle anime del mondo (cattolico, ma non solo) di cui si prende cura. Fare il Papa deve essere davvero il lavoro più difficile del mondo, soprattutto oggi. Giovani "altrove" L’ansia fa fuggire i ragazzi dalle scuole: è sempre stato un po’ così, ma adesso è virale, è il...

19 Marzo 2023

Papà, ecco come i Millennial stanno disegnando un nuovo modello di paternità

scritto da

    I papà stanno faticosamente cercando nell’ultimo decennio di disegnare un nuovo modello di paternità. Faticosamente perché gli stereotipi sono difficili da abbattere e perché l’organizzazione della nostra società non prevede un “padre di cura”. Un segnale positivo viene dalla crescita, seppure lenta e graduale, del numero dei papà che richiedono i congedi di paternità. Il congedo di paternità Alla sua introduzione, nel 2012 il congedo di paternità prevedeva un solo giorno obbligatorio e due facoltativi, mentre oggi garantisce 10 giorni obbligatori e uno facoltativo ai neopapà ed è fruibile tra i due mesi...

17 Febbraio 2023

Gli italiani non fanno figli a causa dei costi

scritto da

    Siamo nel 2050 e viene alla luce Adamo, l’ultimo bambino nato in Italia   https://www.youtube.com/watch?v=UZntmC9lios   Quello che viene raccontato nel corto di Dude, commissionato da Plasmon, è un futuro senza bambini, fatto di sale parto e nidi vuoti. I genitori di Adamo raccontano la loro quotidianità, fatta di tempo speso con il loro piccolo, che non può crescere con suoi coetanei e il cui mondo è rappresentato unicamente dai suoi genitori e dalla maestra. Maestra che fino a pochi anni prima lavorava come educatrice al nido, attorniata da tanti bambini, e che ora ha deciso di essere almeno la maestra di Adamo,...

16 Febbraio 2023

Maternità, serve il coraggio di dichiararsi fragili

scritto da

    Ho trascorso l’ultimo anno della mia vita a fare - quasi esclusivamente - la mamma. Prima della nascita di mia figlia non sapevo nemmeno immaginare questa dimensione, questo mondo chiamato maternità. Della vita delle mamme e dei loro figli conoscevo ben poco, anzi quasi niente, pur avendone ovviamente fatto esperienza quando la bambina ero io. Ma - sembra quasi banale scriverlo - tua madre, finchè madre non lo diventi a tua volta, non riesci a guardarla con quegli occhi nuovi che ti si aprono sul mondo dopo esserci passata. Oggi, che è trascorso poco più di un anno dall’arrivo di Bianca nella nostra vita posso...

31 Gennaio 2023

La solitudine delle madri: basta chiedere sacrifici alle donne

scritto da

  “A volte ho la sensazione che diventare madre sia come entrare in una specie di setta i cui membri sono protetti, ma non contano nulla: non prendono decisioni, non possono avere opinioni. Stanno dentro a una bolla di sapone, da cui vedono tutto ma non partecipano a niente.”   Era il 2017 quando scrivevo queste parole, mio figlio aveva poco più di un anno e io, neomamma di 38 anni, stavo cercando di sopravvivere all’idea che la me stessa che conoscevo non esisteva più. Non che fossi così ingenua da credere che sarei rimasta la stessa persona. Ma se è vero che nella vita si cambia e si muta continuamente, si cresce, si...

22 Novembre 2022

Donne e diritti: non è un Paese per madri lavoratrici

scritto da

    Dimmi quanti figli hai e ti dirò che lavoratrice sei. Se fosse un test, potrebbe iniziare così. Ma c’è poco da star serene: la proporzionalità inversa, in questo caso, funziona benissimo. Il tasso di occupazione delle donne tra i 25 e i 49 anni passa dal 72% per chi non ha figli al 53% per chi ne ha almeno uno di età inferiore ai 6 anni (la media europea è del 67,4%). Detta in altro modo: in Italia, quando diventi madre, il lavoro diventa una montagna altissima da scalare. È una questione di diritti, anzitutto. Perché le diseguaglianze di genere hanno radici profonde, che riguardano il contesto familiare e la...