Vai al contenuto
13 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 17 Maggio 2023
    • 1

    Ma davvero il cervello ha “un sesso”?

        Che gli uomini vengano da Marte e le donne da Venere - per utilizzare il titolo del bestseller di John Gray del 2008 - è un dato di fatto: uomini e donne hanno modi diversi di...

    Anna Zavaritt
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 14 Gennaio 2022
    • 4

    Perché è più facile lavorare se il tuo capo ti chiede “come stai?”

          Per quanto sia vitale per la specie umana condividere le proprie emozioni con altri, al punto che abbiamo neuroni dedicati proprio a questa funzione – i neuroni specchio, che...

    Riccarda Zezza
    • 12 Novembre 2021

    Quel che ci dà stress può anche renderci felici, dicono le neuroscienze

      Siamo di nuovo in ufficio e può capitare di tornare a casa, specialmente adesso che fa buio presto, stanchi e di malumore. I pensieri di lavoro premono tutti sulle tempie perché, senza accorgercene,...

    Riccarda Zezza
    • 15 Gennaio 2021
    • 12

    È ora di fare posto alle emozioni, anche sul lavoro

        Che cosa ce ne facciamo delle emozioni, sul lavoro? Se non siamo abituati a manifestarle,...

    Riccarda Zezza
    • 8 Novembre 2020
    • 2

    “Uomini duri”: perché gli stereotipi sono tossici anche per loro

          "L'idea secolare delle differenze tra uomini e donne, pur continuando a imperversare nella nostra visione del mondo, non ha fondamento scientifico". Parte da qui la riflessione...

    Manuela Perrone
    • 7 Ottobre 2020
    • 1

    Giocare con le bambole aiuta sviluppare empatia e relazioni sociali

        Oltre ogni stereotipo di genere che vorrebbe le bambole tra...

    Mila Campisi Agosti
    • 21 Marzo 2019

    Solitudine, la riscoperta del noi grazie agli adolescenti come Greta Thunberg

      In tempi nei quali la solitudine sembra essere un’epidemia e i social media trainano con forza verso un modello di relazione che si accontenta del “rimanere in contatto”, le manifestazioni...

    Barbara Forresi
    • 20 Febbraio 2018

    Il premio Roche per 8 ricercatori indipendenti under 40

        L’innovazione è la risposta alle domande urgenti che poniamo quando un problema minaccia lo status quo o la nostra evoluzione. Non c’è innovazione se non c’è un problema da risolvere....

    Letizia Giangualano
    • 31 Ottobre 2017

    Imparare a suonare con i neuroni specchio si può

        Guidare un processo di apprendimento attraverso la musica in un sistema nervoso in evoluzione, sebbene colpito da ictus, è una sfida che può rivelarsi particolarmente affascinante....

    Enza Moscaritolo

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.