13 Luglio 2023

Sport, 4 minori su 10 hanno subito abusi o violenze

scritto da

        “Il primo giorno io sbagliai e loro spingevano e urlavano.  Eravamo piccoli, non spiegavano nulla, lo schiaffo era la routine”. “A me piaceva ma non ero brava, allora mi dicevano: cosa ci fai qui? Noi puntiamo in alto. Così a 9 anni ho smesso, andavo sempre con l’angoscia, non ce la facevo più”. “Lei aveva un modello, dovevi avere un certo fisico, se non riuscivi  ti diceva: guarda che belle gambe hanno le altre”. Sono alcune delle testimonianze raccolte nell’indagine sulla violenza nello sport commissionata a Nielsen da ChangeTheGame. Uno studio quali–quantitativo, il primo in Italia,...

18 Maggio 2023

Minori in comunità, compiuti i 18 anni restano soli

scritto da

    Federico si è dovuto allontanare dalla famiglia perché la madre era tossicodipendente e la nonna era sola. Una volta uscito dalla comunità e trovata la sua strada, ha creato un’associazione proprio per occuparsi dei ragazzi come lui - i care leaver - che dopo i 18 anni restano soli. Almas, di origini pakistane, vive a Trento: è scappata dal padre violento con i suoi fratelli, è stata accolta in varie comunità ma lei e i fratelli sono stati divisi. Ora, dopo anni, vivono di nuovo insieme, hanno un appartamento e un lavoro. Denis è albanese, è arrivato in Italia da solo come minore non accompagnato, ha vissuto in...

13 Aprile 2023

Comunità per minori, in Italia dati disomogenei e criticità sui fondi

scritto da

    Disomogeneità a livello territoriale, mancanza di una banca dati nazionale, assenza di un monitoraggio ex post: sono le maggiori criticità rilevate dagli operatori del settore sulle comunità per minorenni in Italia. Strutture che ospitano bambini e i ragazzi allontanati dalle famiglie: oltre 23mila al 31 dicembre 2020 secondo l'Autorità Garante per l'infanzia e l'Adolescenza. Nel  2017 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha emanato una serie di linee guida nazionali – le linee di indirizzo per l’accoglienza nei servizi residenziali per minorenni -  su cui al momento è operativo un gruppo di...

04 Aprile 2023

In Italia un minore su 15 ha avuto esperienze di lavoro

scritto da

    In Italia 336 mila bambini e adolescenti tra i 7 e i 15 anni (6,8%, quasi 1 minore su 15) hanno avuto esperienze di lavoro. La stima è di Save the Children, che con il report “Non è un gioco” prova a tracciare il quadro del coinvolgimento di ragazzi e ragazze in attività lavorative prima dell’età consentita per legge (16 anni). Quando si parla di lavoro minorile, è fin troppo facile immaginare scenari e Paesi lontani, che non riguardano direttamente la realtà italiana. È vero che in Italia la legge stabilisce la possibilità per gli adolescenti di iniziare a lavorare a 16 anni, avendo assolto l’obbligo...

03 Aprile 2023

Minori, Italia virtuosa per i programmi alternativi al carcere

scritto da

    Secondo i dati del Ministero della Giustizia, in Italia a metà dicembre 2022 erano 400 i detenuti negli istituti penali per minorenni. Di questi, 390 erano maschi di età compresa, per la gran parte, tra i 16 e i 20 anni e circa nella metà dei casi cittadini italiani. Secondo la Direzione centrale della polizia criminale, rispetto al 2019, il numero dei minori di 18 anni autori di reato è aumentato del 14,3%. Programmi alternativi al carcere Tendenze a parte, nel confronto con altre realtà europee emerge chiaramente il ruolo centrale ricoperto in Italia da interventi e programmi alternativi al carcere. Questo sistema...

02 Marzo 2023

Violenze tra minori, reati in crescita. Serve una rete sul territorio

scritto da

    Una ragazzina di 12 anni immobilizzata con la forza e costretta a subire violenza da due 15enni, scena ripresa con lo smartphone e diffusa via cellulare dagli aggressori. Una giovane di 17 anni che si suicida dopo essere stata vittima di violenza di gruppo due anni prima. Una ragazza stuprata la notte di Capodanno e che poi tenta di uccidersi. Una tredicenne aggredita con una forbice da due coetanee. Sono solo gli ultimi casi di cronaca che mostrano le violenze nei confronti di minorenni, compiute da minorenni. Abusi e aggressioni in crescita, segnali di una tendenza in atto da anni che la pandemia ha amplificato....

15 Gennaio 2023

Bambini, "Non lo dire a nessuno": la minaccia dietro l'orrore degli abusi

scritto da

"Non lo dire a nessuno" è l’ultimo libro di Gabriella Carmagnola, filosofa, oltre che scrittrice, giornalista ed esperta di comunicazione. Il volume è uscito sul finire del 2022 per Guida editori. L'argomento trattato è dei più delicati e scivolosi insieme: si scivola, immancabilmente, sul dolore e sul dramma, col rischio di cadere nella retorica e nella banalità. E quando il tema è l'abuso sui minori, il pericolo incombe anche più seriamente. La tutela dei nostri figli e delle nostre figlie è il tasto dolente che ci squaderna davanti tutta la nostra incapacità. Come si racconta del peggior crimine che si possa compiere...

18 Settembre 2022

Abusi, quando i bambini sognano di diventare "cacciatori di orchi"

scritto da

Rosella Quattrocchi è un'assistente sociale che a Modena, da circa vent'anni, si confronta con il disagio. La abbiamo raggiunta alla Mondadori nel centro di Catania - a due passi dal Massimo Bellini, il teatro dell'opera - a margine di una delle presentazioni del suo ultimo libro, "Il cacciatore di Orchi", uscito per Il Ciliegio nel 2019, poco prima della pandemia. Il romanzo fitto e scorrevole, con uno stile spiccatamente descrittivo, racconta in 200 pagine la storia di Chiara. La protagonista è personaggio nato dalla creatività dell'autrice, ma insieme alter ego di lei. È nella prima tappa siciliana del giro ripreso dopo lo stop...

11 Maggio 2022

Maltrattamenti sui minori, Emilia Romagna la regione più virtuosa. Allarme al Sud

scritto da

    L’Emilia Romagna torna al primo posto e si guadagna il titolo di regione con la migliore capacità di fronteggiare il tema del maltrattamento sui minori in Italia. Seguono Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana e Liguria. Agli ultimi posti si confermano Puglia (17esima), Calabria (18) Sicilia (19), Campania (20), regioni che presentano importanti criticità complessive di sistema, sottolineando così l’urgenza di piani di intervento strutturali di medio-lungo termine. Sono i risultati che emergono dalla quinta edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia Crescere al Sicuro...

15 Marzo 2022

Garante Infanzia, servono più controlli su minori non accompagnati in arrivo da Ucraina

scritto da

  Sono circa 35mila gli ucraini arrivati in Italia dall'inizio dell’invasione russa, tra cui 17.000 donne e 14.000 minori, ha annunciato il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, a Radio24. Ma il numero potrebbe essere più elevato perché non tutti i minori non accompagnati sono stati registrati. “A quanto mi risulta, ci sono famiglie che in buona fede hanno accolto i minori non seguendo i canali istituzionali”, spiega l'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, Carla Garlatti. “Ciò è molto preoccupante. Dell’accoglienza dei minorenni ucraini abbiamo parlato anche a livello di ENOC, la Rete europea dei garanti...