30 Maggio 2023

Medicina, la solitudine delle chirurghe e la rete che salva

scritto da

    La percentuale di donne che si iscrivono alla facoltà di medicina in Europa è in aumento, eppure sono ancora poche le professioniste che occupano posizioni apicali una volta entrate nel mondo del lavoro. L'Italia naturalmente non fa eccezione: i dati elaborati dal Ced della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, mostrano come su un totale di 329.263 medici con meno di 69 anni, quindi potenzialmente in attività nel Servizio sanitario nazionale, il 52% è donna. Se poi si prende la fascia sotto i 55 anni le donne sono la netta maggioranza e tra i 40 e i 44 anni sono quasi il...

26 Maggio 2023

Cinema, al We World Festival diritti, lavoro equo e migrazioni

scritto da

  Conquistare spazi per tutti e tutte: è questo il tema conduttore della tre giorni del We World Festival, che quest'anno è giunto alla tredicesima edizione. Spazi per i diritti, per la libera espressione, per un lavoro equo e giusto, spazi per creare scambi e nuove narrazioni sulla condizione femminile, sulla maternità, sui corpi e la giustizia. Dal 26 al 28 maggio, tre giorni di talk, foto, film  e performance presso lo spazio BASE di Milano. Per chi conosce il Festival, la fitta e densa programmazione di talk e tavole rotonde è solo una parte del programma. Anche quest’anno infatti film nazionali e internazionali...

14 Maggio 2023

C'è bellezza nell'essere madre, ma non è quella che ci hanno raccontato

scritto da

Nascite al minimo storico in Italia. Si stima che il 22,5% di donne italiane nate a fine anni Settanta concluderà il periodo riproduttivo senza figli. Tra loro, più di una su quattro sembrerebbe non averne mai voluti, di figli. Sono valori record e in continua crescita, più che raddoppiati rispetto alle nate negli anni Cinquanta. Per una gran parte di donne, madri e no, sono facilmente intuibili le motivazioni sotto a questi numeri. Carico di lavoro, responsabilità, fatica, carriere lavorative bloccate, diminuzione degli stipendi con evidenti ripercussioni sul futuro e sulle pensioni. Da quando il vaso di Pandora è stato...

26 Marzo 2023

Da femmina a maschio, "La madre di Eva" dà voce ai dolori della transizione

scritto da

Questa è la storia di una madre e di una figlia, in transito. Questo è un viaggio nell'ambivalenza della relazione originaria. Questo è un racconto di ri-generazioni, il percorso doloroso di un doppio parto. "Sono qui, Eva, sono accanto a te. Sono seduta nel corridoio freddo di fianco alla sala operatoria, dove tu sei sdraiata, nuda, per l'ultima volta donna, bambina, femmina". Comincia così "La madre di Eva", il primo romanzo della giornalista Silvia Ferreri (Neo Edizioni, 2017), finalista al Premio Strega 2018, a cui è ispirato l'omonimo spettacolo teatrale di e con Stefania Rocca, che ha debuttato a fine febbraio al Teatro...

10 Marzo 2023

Vedere più donne non cambia ancora la storia, ed è la storia a dover cambiare

scritto da

  Dire “donna” è di moda: forse finalmente, forse senza quella patina di paternalismo affettuoso a cui il termine è stato condannato fino a poco fa, anzi, con un filo di rivalsa e un senso, quasi, di nuovo femminismo. Ma c’è da stare attente: è già successo e non è bastato, le voci nuove possono affondare come sassi in uno stagno di cui smuovono appena, e solo superficialmente, l’acqua. Il problema è che le storie che ci raccontiamo sono incomplete. Non sono sbagliate, ma sono parziali.   Ed è difficile, arricchire le storie, perché il tessuto della narrazione esistente ha un peso, un’influenza su ciò...

03 Marzo 2023

Che cosa succede ai semi (una storia di donne)

scritto da

    Che cosa succede ai semi che il vento sparge senza un senso apparente, buttandone via una buona parte? Alcuni, in modo del tutto casuale, atterrano in un luogo accogliente, e altrettanto casualmente, giorno dopo giorno, restano lì, ricevono nutrimento, sopravvivono, fioriscono. E’ difficile da comprendere, questo meccanismo di fioritura, per noi che siamo abituati che a ogni cosa debba sempre seguirne un’altra in modo causale, che le azioni per avere un senso devono avere una direzione che le segue e le predetermina sin dalla loro origine. Faccio qualcosa perché accada qualcos’altro. Non è così che si comporta...

16 Febbraio 2023

Maternità, serve il coraggio di dichiararsi fragili

scritto da

    Ho trascorso l’ultimo anno della mia vita a fare - quasi esclusivamente - la mamma. Prima della nascita di mia figlia non sapevo nemmeno immaginare questa dimensione, questo mondo chiamato maternità. Della vita delle mamme e dei loro figli conoscevo ben poco, anzi quasi niente, pur avendone ovviamente fatto esperienza quando la bambina ero io. Ma - sembra quasi banale scriverlo - tua madre, finchè madre non lo diventi a tua volta, non riesci a guardarla con quegli occhi nuovi che ti si aprono sul mondo dopo esserci passata. Oggi, che è trascorso poco più di un anno dall’arrivo di Bianca nella nostra vita posso...

13 Febbraio 2023

A una nuova mamma chiedete sempre "come stai?"

scritto da

Ancora allatti? Perché non allatti? Non tenerlo sempre in braccio altrimenti si vizierà! Lascialo piangere, sono capricci! Non cedere o l’avrà sempre vinta! Perché non dorme in culletta? Quante volte, con la nascita di una nuova vita, siamo state bersaglio di queste e altre domande dal sapore di sentenze? Come vi siete sentite? Io mi sono sentita avvilita, insicura, in colpa, invasa. Invasa nella mia libertà. Libertà di scelta, ma ancor prima, nella mia necessità e libertà di comprensione. Comprensione di ciò che di nuovo stava accadendo, conoscenza di mia figlia appena arrivata. Perché non posso avere il tempo e la...

13 Febbraio 2023

Figli strappati alle madri: serve l'impegno della politica

scritto da

In Italia oggi esiste una grande discriminazione basata sull'età, una discriminazione nei confronti dei minori che non sono nelle condizioni di poter lottare per difendere i propri diritti. Spetta agli adulti difendere i diritti dei bambini e delle bambine”. Sono le parole della viceministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Maria Teresa Bellucci, alla presentazione in Senato del libro “Senza Madre – Storie di figli sottratti dallo Stato”. “Storie in cui i racconti della donne vengono capovolti, ribaltati e le madri passano da vittime a imputate. Per questo serve una grande opera di sensibilizzazione”, commenta la...

12 Febbraio 2023

Donne e libertà: a cosa siamo disposte a rinunciare per essere noi stesse?

scritto da

"Guardami, Anna. Ho messo i jeans sbiaditi che tanto odiavi. [...] Ma quant'era bello, quel tuo tossire sottile sempre puntuale, la tua voce che mi chiamava per nome e mi sorprendeva di spalle in soggiorno. 'Giuro che li faccio sparire, quant'è vero Iddio'". Severino Greco, settantenne siciliano, parla con la moglie che non c'è; Anna non è morta, come si potrebbe pensare, non è scomparsa in circostanze misteriose, lasciando un giallo da risolvere. Anna è fuggita, per inseguire la libertà. Inseguirla, come se quella, dispettosa, scappasse per non lasciarsi acchiappare. Chissà perché si dice sempre così. Chissà perché si...