07 Settembre 2023

L'Avvocatura sui fatti di Palermo: c'è il patriarcato dietro allo stupro

scritto da

    Dopo lo stupro commesso dal branco ai danni della ragazza di Palermo, sono stati giorni di polemiche infuocate. Il susseguirsi di interventi sugli organi di stampa ci consegna una sola certezza: ancora oggi di violenza contro le donne questo paese - o molta parte di esso -  non sa discutere. E invece di affrontare le tare gravissime che producono numeri da paura - con i femminicidi che si attestano sul centinaio all'anno - certa informazione si ingolfa irreparabilmente, rivittimizzando chi deve già fare i conti con un evento tra i più traumatici. L'Italia viola la Convenzione di Istanbul  "La Convenzione di...

10 Luglio 2023

Binge eating: ecco quando le abbuffate diventano una malattia

scritto da

    "Aver sofferto di binge eating è stato come "trattenere il fiato". Trattenere il fiato per il troppo cibo inserito in bocca. Trattenere il fiato per nascondermi quando qualcuno tornava a casa, per non fare rumore. [...] " -  Erika   "La mia esperienza con il binge può essere riassunta in una parola: vergogna. Avevo paura di stare da sola, paura di me stessa e del mio modo di gestire le emozioni" - Claudia   "Dentro sentivo un vuoto pieno di domande, paure, pensieri cupi, e l'unico modo per non sentire tutto quel dolore era soffocarlo con il cibo. Solo nell'atto dell'abbuffata c'era silenzio interiore [...] Per...

10 Maggio 2023

Hate speech: l'odio sui social che colpisce le donne

scritto da

    Dall’armocromia tanto discussa della segretaria del Pd Elly Schlein al video virale della showgirl Melissa Satta (che accusa i suoi haters di sessismo e bullismo), e a ritroso ancora con il fastidio verso l'animo femminista di Chiara Ferragni durante Sanremo: solo questi esempi hanno scatenato un odio virale e sessista, ancora meglio misogino, su tutte le piattaforme social. Parliamo di hate speech (discorsi d’odio), un fenomeno che esattamente come altri etichettati con termini anglosassoni (vedi il ghosting), trova pochissimo spazio nella letteratura scientifica italiana quando rivolto verso le donne, ma moltissimo...

08 Marzo 2023

Lingua e sessismo: il sondaggio di WeWorld per svelare gli stereotipi

scritto da

“Il linguaggio, prima di significare qualcosa, significa per qualcuno.” Jacques Lacan Dovremmo essere andati già oltre, ma la verità è che ancora si alzano polveroni di polemica quando una donna, raggiunta una posizione di potere, sceglie di autorappresentarsi al maschile oppure al femminile. Il fatto che questa scelta sia possibile, poi, fa riflettere su quanto sia radicato il sistema di pensiero che assegna al maschile i ruoli decisionali, le posizioni forti, le competenze hard, e al femminile tutto ciò che avanza. È il riverbero della secolare antinomia sesso forte vs sesso debole, alla base di molte delle...

26 Ottobre 2022

Musica, Elena Somarè e il fischio per l'emancipazione delle donne

scritto da

  La musica è uno strumento potente per parlare a tutti e al cuore, far sentire un'altra voce, l'uguaglianza tra uomini e donne. E’ simbolo di emancipazione come racconta Elena Somarè, la più grande interprete internazionale di fischio melodico. “Il fischio è uno strumento mal considerato nei secoli soprattutto per le donne - racconta ad Alley Oop, prima di esibirsi nel concerto di apertura della stagione musicale nell’isola di Gotland in Svezia - per la posizione della bocca. In realtà tutti gli strumenti a fiato erano considerati poco consoni per una donna, perché si poteva alludere a qualcosa di sessuale”. Nella...

16 Settembre 2022

Cambia il dizionario, viene prima il femminile

scritto da

  La notizia è che il Dizionario Treccani metterà le parole in ordine alfabetico. Che novità, si dirà: non è forse sempre stato così? Si, però la regola, fino a prima di questa piccola rivoluzione, si fermava alla penultima lettera. Poi la convenzione implicita del "maschile come neutro" faceva sì che anche le parole che avevano a disposizione una declinazione femminile in -a mostrassero prima quella maschile in -o. Bada bene: non si tratta di parole e aggettivi neutri o non declinabili, ma di termini che prevedono il femminile in -a, per cui comunque la -a c’è sempre stata, ma sempre di default dopo la -o....

22 Agosto 2022

“The Girls in the Magnesium Dress”: gli strumenti non hanno genere

scritto da

La lotta di Anna è riuscire a staccarsi dall’idea che l’arpa sia uno strumento angelico, quando richiede presenza e carattere. Quella di Valentina è smettere di dare un genere agli strumenti, come nel caso del contrabbasso che lei suona, considerato per molto tempo 'maschile'. Ribaltano gli stereotipi Anna Astesano e Valentina Ciardelli, giovani e talentuose musiciste trapiantate a Londra che compongono il duo “The Girls in the Magnesium Dress”, collaborazione cameristica innovativa che ha come protagonisti il contrabbasso e l’arpa. A maggio è uscito l’album intitolato 'Ruutsu' (Da Vinci Classics), che racconta le...

01 Agosto 2022

Equità di genere: il potere nelle mani degli uomini

scritto da

    Il percorso verso l'equità di genere e, ancor prima, il rispetto dei diritti delle donne, che sono diritti umani, continua ad essere accidentato, per non dire ostacolato. Basti guardare all'inquietante sentenza della Corte suprema americana, che abolisce il diritto costituzionale all'interruzione volontaria di gravidanza, lasciando la libertà ai singoli stati di riconoscerlo o meno. Eppure, con diverso clamore, la stessa posizione è stata assunta di recente dall'europea Polonia, dove è consentito solo per stupro o incesto, ma non per malformazioni del feto. Anche a livello globale, i segnali non sono particolarmente...

21 Giugno 2022

Donne in poesia, cos'è successo alle generazioni dopo il '68?

scritto da

  Nella antologie di poesia del Novecento le donne sono praticamente assenti. Una delle raccolte cardine che indaga storie, gruppi, correnti della poesia, è "Poeti italiani del Novecento" di Pier Vincenzo Mengaldo, dove su 50 poeti antologizzati si cita una sola donna, Amelia Rosselli. Accadeva nel 1978, ma in un’altra importante antologia, quella di Berardinelli e Cordelli, “Il pubblico della poesia”, del 1975, già vi erano 64 poeti di cui 2 donne; mentre l’antologia di Cucchi e Giovanardi, “Poeti italiani del secondo Novecento”, 1996, raccoglie 60 poeti di cui 8 donne. Le domande che nessuno osava porre, le...

01 Giugno 2022

Pride Month: cinema, editoria e podcast per conoscere il mondo LGBTQ+

scritto da

    Ogni anno il mese di giugno si colora d'arcobaleno in tutto il mondo: è il mese del Pride, quello in cui la comunità LGBTQ+ festeggia e crea momenti di incontro per raccontarsi e mostrarsi, in tutta la sua sgargiante presenza. Elon Musk ne ha fatto un meme proprio ieri, pubblicando su Twitter l'immagine di un uragano che trasporta tutti i loghi delle piattaforme social tinti d'arcobaleno e la scritta ironica "Here it comes". Certo, sta arrivando, ce lo aspettiamo, sappiamo che ne parleremo per tutto il mese, sappiamo anche che in alcuni casi storceremo il naso di fronte al "queer washing" di certi contesti. Lo stesso Elon Musk...