11 Settembre 2023

Iran, a un anno dalla morte di Mahsa Amini le proteste diventano disobbedienza civile

scritto da

Ogni forma di dissenso conta: in Iran le proteste cambiano forma e diventano disobbedienza civile. A un anno dall'uccisione di Mahsa Amini - la ragazza curda uccisa a Teheran dalla polizia morale per aver indossato "in modo improprio" l’hijab - la rivoluzione guidata dalle donne si innesta nella vita quotidiana del popolo iraniano. "La repressione delle autorità non si è attenuata ma si è inasprita. La polizia morale della Repubblica islamica non è stata abolita ed è tornata in strada per punire le donne e le ragazze che non rispettano il codice di abbigliamento previsto. A mutare è la consapevolezza sociale. Adesso nelle...

03 Settembre 2023

Fede e sorellanza, "Il libro di Eva" svela la religione delle donne

scritto da

Un romanzo storico, un racconto avventuroso, una storia di sorellanza e fede, ma anche di presa di coscienza, di un gruppo di donne, delle prevaricazioni del potere maschile. È questo che percorre le pagine del romanzo di Meg Clothier "Il libro di Eva", edito da Piemme con la traduzione di Velia Februari. Avvolgendo il tutto in un'atmosfera sì prepotentemente storica, ma capace di strizzare l'occhio ad altri generi come il fantasy e il gotico, mentre il mistero si disvela con l'andamento di un thriller. La protagonista della storia è Beatrice, suora bibliotecaria che vive una vita disciplinata e virtuosa, ma con un'ombra attorno...

15 Agosto 2023

Female traveling: la libertà di viaggiare da sole

scritto da

Ci sono molte conversazioni in cui una donna racconta di viaggiare da sola, e qualcun altro risponde “anch’io conosco qualcuno che lo fa”. Quando si va più a fondo, si scopre che l’altro si riferisce a WeRoad, o viaggi Avventure nel Mondo, siti nati per aggregare sconosciuti in partenza. Il concetto di “soli”, o “solitudine” è costantemente associato a una situazione negativa e si cerca sempre la compagnia dell’altro per condividere un’esperienza. In realtà, moltissime donne nel mondo viaggiano da sole in lotta contro lo stereotipo del sesso debole. Ma cosa significa per una donna intraprendere un viaggio in...

16 Luglio 2023

Olympe de Gouges, saper lottare per i diritti delle donne

scritto da

    Articolo I La Donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell’Uomo. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull’interesse comune.   Si apre così la “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina”, testo che ha contribuito a scrivere nella storia il nome di Olympe de Gouges, “ribelle colta”, drammaturga e scrittrice. Per i più la sua figura è al massimo una riga in un libro universitario. Oggi grazie al romanzo di Sara I. Belmonte, invece si prende un posto da protagonista. Tratteggiata ne "La musa scarlatta" è da subito evidente quanto sia stata una donna controcorrente e...

14 Luglio 2023

"Cicliste per caso" per i diritti delle donne

scritto da

    Pedalare per le donne. Per renderle davvero libere di arrivare là dove vogliono andare. Silvia Gottardi e Linda Ronzoni sono una coppia nella vita e nello sport. In sella alle loro bici, le Cicliste per caso, hanno percorso strade epiche, dagli Stati Uniti alla Patagonia alla Namibia, e l’hanno fatto con un obiettivo: accelerare il cammino per la parità di genere. La bici per l'empowerment femminile «La bici ha dato un forte contributo all’emancipazione femminile: alla fine dell’800 ha contribuito a riformare l’abbigliamento femminile, le donne hanno tolto i corsetti e indossato i pantaloni a sbuffo; per la...

12 Luglio 2023

Una borsa di studio per formare le future leader afgane

scritto da

    L'istruzione è un diritto umano. Ne sono convinti al Geneva Graduate Institute dove è nata una borsa di studio per le studentesse afgane, escluse in patria, dopo l'avvento dei talebani, dalle università locali e anche dalle scuole superiori. La Maria Rosario Lazzati Niada scholarhsip, che consentirà di frequentare due anni di master nel noto ateneo ginevrino, ambisce a formare le future leader dell'Afghanistan, potenziali oppositrici di regimi oscurantisti. E' frutto dell'iniziativa di Marco Niada, giornalista e fondatore - con sua moglie, l'insegnante alla cui memoria è stata intitolata la borsa di studio - il...

10 Luglio 2023

Inclusione, assegnati a Milano i Diversity Media Awards 2023

scritto da

    Nel corso della storia, Milano ha sempre cercato di dare una casa alle diversità e spazio alle uguaglianze. Fin dai tempi di Ambrogio, figura prima appartenente all'Impero Romano nelle vesti di funzionario, e poi al mondo spirituale come Vescovo scelto (per acclamazione dei milanesi) a succedere ad Aussenzio di Milano. La storia racconta che sotto il regno di Valentiniano I, Aussenzio professava una dottrina (Arianesimo) che riconosceva sì la Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo) ma ne sosteneva la subordinazione al Padre come principio cardine. I forti contrasti tra i seguaci dell'Arianesimo (ariani) e i cattolici...

04 Luglio 2023

Violenza contro le donne, nasce 'Una nessuna centomila' per cambiare la cultura

scritto da

    Partirà un progetto, a settembre, di educazione all’affettività in una scuola media di Napoli, della durata di un anno. Saranno devoluti fondi, raccolti attraverso spettacoli e concerti, direttamente ai centri anti violenza che ne hanno bisogno, senza chiedere un progetto specifico. Saranno sostenute le associazioni che si occupano già di educazione all’affettività. Sono solo alcuni dei progetti di ‘Una Nessuna Centomila’, la fondazione presentata alla Casa Internazionale delle donne di Roma e fondata da quattro personaggi che, in campi diversi, lottano per la parità di genere: la cantante Fiorella Mannoia, la...

01 Luglio 2023

La violenza contro le donne è la reazione alla loro libertà

scritto da

      "La violenza contro le donne nasce dalla sopravvivenza nelle relazioni private del rifiuto della libertà conquistata dalle donne. Un rifiuto antico che si esprime oggi in forme malate. Per questo l'azione di contrasto dovrebbe essere continua, strutturale, non episodica, basata su standard omogenei sul territorio nazionale. La violenza tocca un punto chiave, che riguarda la pienezza della cittadinanza delle donne. Come si fa a discutere di parità salariale, di soffitto di cristallo, di partecipazione femminile alla vita politica, se nella sfera privata la libertà delle donne non è ancora accettata?". Fabrizia...

23 Giugno 2023

Donne e scrittura, a Scanno tornano le "guerriere" di Ju Buk

scritto da

Dalla guerra in Ucraina alla rivolta delle donne in Iran, dall'immigrazione agli effetti socioeconomici della pandemia. Torna a Scanno, in Abruzzo, dal 28 al 30 luglio il festival letterario tutto al femminile "Ju Buk", che nel gergo locale indica la bisaccia del pastore transumante. Giunta alla terza edizione, diretta dalla sociologa e giornalista Eleonora de Nardis e promossa dal comitato Scanno Borgo in festival con gli alti patrocini del ministero della Cultura e della Regione Abruzzo, la manifestazione animerà come sempre il caratteristico borgo antico nel Parco nazionale d'Abruzzo, tanto amato dai fotografi Henri...