18 Settembre 2023

"Fomo" e dipendenza dai social: hai paura di perderti qualcosa?

scritto da

  Dopo aver guardato il feed di Instagram vi siete mai sentiti esclusi, o in ansia, rispetto a tutto quello che fanno gli altri? Avete mai messo in discussione le vostre scelte di vita rispetto ai successi di altre persone? Questa paura prende il nome di Fomo (Fear of missing out), ed è un fenomeno di ansia sociale generalizzata da tempo affrontato nella letteratura scientifica e recentemente associato alla dipendenza da internet. Non si tratta solo di una sensazione negativa che ci porta a bramare più interazione, ma è anche il principio di disturbi depressivi, autoesclusione e perdita di autostima. Abbiamo chiesto il...

06 Gennaio 2023

Sempre da remoto, sempre soli: la tristezza di una generazione di lavoratori

scritto da

      Paolo ha 28 anni, da 3 anni lavora per una multinazionale della consulenza e si sente terribilmente solo. Nella sua azienda, la possibilità di lavorare “fully remote” è considerata un’importante leva di attrazione dei talenti, e le persone vanno in ufficio al massimo una volta a settimana. Chi già si conosceva è riuscito a mantenere le relazioni che aveva, ma chi avrebbe dovuto crearne di nuove si è perduto. Non aver mai conosciuto i colleghi Un’intera generazione di lavoratori che ha fatto il suo ingresso nel mondo del lavoro con la pandemia non sa come né quando ricavare dal proprio lavoro una...

05 Maggio 2022

Una corsa nel vuoto: "Tapirulàn", l'esordio di Claudia Gerini alla regia

scritto da

  “Quando corro, semplicemente corro. In teoria nel vuoto. O viceversa, è anche possibile che io corra per raggiungere il vuoto” (da “L’arte di correre” di Haruki Murakami) Si apre così, con questo esergo, il debutto alla regia di Claudia Gerini: “Tapirulàn”. Nonostante la grafia quasi giocosa, il tapis rulant del titolo è in realtà un luogo di fuga, uno strumento che la protagonista usa per costringersi a guardare avanti, ad andare avanti, pur trascinandosi appresso i pesi di un passato che non smette di perseguitarla. La protagonista è Emma, interpretata da Claudia Gerini stessa, psicologa che dai centri anti...

07 Febbraio 2021

La casa, il luogo degli opposti: quattro romanzi sull'ambiguità del "nido"

scritto da

Il mondo, al di qua e al di là di un cancello. Rosso vermiglio, maestoso, inespugnabile. Quello apre la scena e segna lo spazio. La prima a varcarlo è Francesca. Sotto un sole accecante, scende dall’auto. A passo incerto, disegna inconsapevole attorno a sé quello che si annuncia come il suo cerchio perfetto. Ha negli occhi il bagliore della promessa: una nuova vita, una nuova casa, in una nuova città e, magari, la possibilità di ricucire lo strappo che le due gravidanze le erano costate. Vuole ricominciare a disegnare, per quel libro che non è ancora riuscita a pubblicare. Si intitola "Questo giorno che incombe" ed è...

21 Gennaio 2021

Samanta Romanese, la libraia che legge al telefono per regalare bellezza

scritto da

  Con questa intervista Alley Oop comincia un viaggio a puntate, ideato e curato da Manuela Perrone, tra le "donne di editoria", le professioniste che a vario titolo lavorano nel settore dei libri: editrici, libraie, scrittrici, bibliotecarie, comunicatrici, traduttrici, illustratrici. Tutte responsabili, ciascuna nel proprio ambito, di disegnare un pezzo importante del nostro immaginario e della nostra cultura. Buona lettura. #donnedieditoria   ***** “Pronto, potete leggermi l’Infinito di Leopardi?”.  L’ultima telefonata ricevuta da Samanta Romanese prima di Natale è stata quella di una signora che, con estrema gentilezza e...

01 Maggio 2020

Primo maggio 2020: una festa senza festeggiati?

scritto da

Il 1° maggio è la “Festa dei lavoratori” in molti Paesi del mondo occidentale – quasi tutti tranne gli Stati Uniti, curiosamente, visto che è da lì che questa data trae origine, per una manifestazione dei lavoratori tenutasi nell’Illinois nel 1867 – ma quest’anno che sapore ha? Inutile dire che i lavoratori sentono di non avere molto da festeggiare nel 2020. La festività avviene in un clima di incertezza senza precedenti, in cui viviamo il paradosso per cui molti dei diritti guadagnati hanno fatto un passo indietro davanti all’imprevisto più grande, quello che minaccia il nostro bene (apparentemente) più caro: la...

23 Aprile 2020

Postcovid, come siamo cambiati di fronte alla minaccia del virus?

scritto da

Sembra di vivere in un racconto di Buzzati, cantore per eccellenza della sosta davanti all’ignoto. Come i protagonisti del racconto “Le mura di Anagoor”, ce ne stiamo accampati fuori dalle porte della città, in attesa che si aprano. «Ah, ci sono delle porte?» «Ce ne sono moltissime, di grandi e di piccole, forse più di cento. […] Non vengono aperte quasi mai. Però si dice che alcune si apriranno. Stasera, o domani, o fra tre mesi, o fra cinquant’anni, non si sa, è appunto qui il grande segreto di Anagoor». Dopo il confinamento e lo stravolgimento della quotidianità, prima fase dell’emergenza, in cui la vita ci ha...

17 Aprile 2020

PostCovid, dobbiamo stare distanti, ma solo fisicamente

scritto da

      Non possiamo stare lontani gli uni dagli altri: moriremmo, o comunque saremmo a grave rischio di problemi psicologici e fisici. La solitudine cronica, spiega il professor Jamil Zaki dell’università di Stanford, produce un rischio di mortalità pari a quello di fumare 15 sigarette al giorno. Non sono un’esperta, ma credo che il fumo abbia un rischio di mortalità più alto di quello del covid-19 – secondo l’organizzazione Mondiale della Sanità, oltre la metà dei fumatori muore per cause legate al fumo: otto milioni di persone all’anno nel mondo (di cui oltre 1 milione per fumo passivo). Quindi il...

08 Aprile 2020

Lavorare in video: sai come essere efficace?

scritto da

      “Save the date”, “free webinar”, “partecipa anche tu”. Un numero sempre crescente di proposte oggi intasa la nostra posta: tutte fanno leva sulla necessità sempre più evidente di dover essere “Comunicatori efficaci”, soprattutto in tempi di lockdown e di smart working forzato. Niente di più vero. Nell’era dell’esposizione continua, la rete è straripante di informazioni riguardanti persone, fatti ed eventi, come un archivio in continuo aggiornamento. Praticamente è diventato impossibile cercare di disperdere le eventuali prove di una nostra “pessima figura” in ambito comunicativo: rimangono lì,...

07 Aprile 2020

Covid-19, i femminicidi in Italia continuano

scritto da

"Ora più che mai bisogna dimostrare responsabilità e amore per la vita. Abbiate rispetto di voi stessi, delle vostre famiglie e del vostro Paese. E ricordatevi di coloro che sono quotidianamente in corsia per curare i nostri malati. Rimaniamo uniti , ognuno nella propria casa. Evitiamo che il prossimo malato possa essere un nostro caro o noi stessi". Viveva l’emergenza Covid-19 come tutti noi, rintanata. Dalla sua bacheca di Facebook, quelle parole arrivano come macigni. Dai social Lorena seguiva la vita di fuori, con un occhio attento ai colleghi in ospedale, perché lei era una studentessa di medicina e una tirocinante. Si...