Vai al contenuto
22 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 11 Dicembre 2024

    Caregiving, riscrivere il lavoro attraverso la cura

        Lavorare, per molti, non significa solamente affrontare scadenze, gestire il carico operativo e partecipare alle riunioni. Per il 69,6% degli italiani, il vero multitasking si gioca...

    Biancamaria Cavallini
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 8 Novembre 2023
    • 1

    Epidemia di solitudine o incapacità di stare soli?

      Quasi 1 adulto su 4 si sente solo. È quanto emerge da una nuova ricerca condotta in 142 paesi. L’indagine ha inoltre rilevato che i più alti tassi di solitudine si riscontrano tra i giovani...

    Biancamaria Cavallini
    • 18 Settembre 2023

    “Fomo” e dipendenza dai social: hai paura di perderti qualcosa?

      Dopo aver guardato il feed di Instagram vi siete mai sentiti esclusi, o in ansia, rispetto a tutto quello che fanno gli altri? Avete mai messo in discussione le vostre scelte di vita rispetto...

    Danila Giancipoli
    • 6 Gennaio 2023
    • 9

    Sempre da remoto, sempre soli: la tristezza di una generazione di lavoratori

          Paolo ha 28 anni, da 3 anni lavora per una multinazionale della consulenza e si sente terribilmente solo. Nella sua azienda, la possibilità di lavorare “fully remote”...

    Riccarda Zezza
    • 5 Maggio 2022

    Una corsa nel vuoto: “Tapirulàn”, l’esordio di Claudia Gerini alla regia

      “Quando corro, semplicemente corro. In teoria nel vuoto. O viceversa, è anche possibile che io corra per raggiungere il vuoto” (da “L’arte di correre” di Haruki Murakami) Si apre...

    Letizia Giangualano
    • 7 Febbraio 2021

    La casa, il luogo degli opposti: quattro romanzi sull’ambiguità del “nido”

    Il mondo, al di qua e al di là di un cancello. Rosso vermiglio, maestoso, inespugnabile. Quello apre la scena e segna lo spazio. La prima a varcarlo è Francesca. Sotto un sole accecante, scende dall’auto....

    Maria Concetta Tringali
    • 21 Gennaio 2021
    • 2

    Samanta Romanese, la libraia che legge al telefono per regalare bellezza

      Con questa intervista Alley Oop comincia un viaggio a puntate, ideato e curato da Manuela Perrone, tra le "donne di editoria", le professioniste che a vario titolo lavorano nel settore dei libri:...

    Mila Campisi Agosti
    • 1 Maggio 2020

    Primo maggio 2020: una festa senza festeggiati?

    Il 1° maggio è la “Festa dei lavoratori” in molti Paesi del mondo occidentale – quasi tutti tranne gli Stati Uniti, curiosamente, visto che è da lì che questa data trae origine, per una manifestazione...

    Riccarda Zezza
    • 23 Aprile 2020
    • 4

    Postcovid, come siamo cambiati di fronte alla minaccia del virus?

    Sembra di vivere in un racconto di Buzzati, cantore per eccellenza della sosta davanti all’ignoto. Come i protagonisti del racconto “Le mura di Anagoor”, ce ne stiamo accampati fuori dalle porte...

    Barbara Forresi
    • 17 Aprile 2020

    PostCovid, dobbiamo stare distanti, ma solo fisicamente

          Non possiamo stare lontani gli uni dagli altri: moriremmo, o comunque saremmo a grave rischio di problemi psicologici e fisici. La solitudine cronica, spiega il professor Jamil...

    Riccarda Zezza

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.