11 Settembre 2023

Iran, a un anno dalla morte di Mahsa Amini le proteste diventano disobbedienza civile

scritto da

Ogni forma di dissenso conta: in Iran le proteste cambiano forma e diventano disobbedienza civile. A un anno dall'uccisione di Mahsa Amini - la ragazza curda uccisa a Teheran dalla polizia morale per aver indossato "in modo improprio" l’hijab - la rivoluzione guidata dalle donne si innesta nella vita quotidiana del popolo iraniano. "La repressione delle autorità non si è attenuata ma si è inasprita. La polizia morale della Repubblica islamica non è stata abolita ed è tornata in strada per punire le donne e le ragazze che non rispettano il codice di abbigliamento previsto. A mutare è la consapevolezza sociale. Adesso nelle...

28 Luglio 2023

Be alternative Festival: arte, natura e musica nel Parco della Sila

scritto da

      "Lasciate perdere gli incendi e gli sprechi, la malasanità e la 'ndrangheta. La Calabria è la terra del futuro. Un mistero generoso e testardo".   Lo disse qualche anno fa Franco Arminio, poeta, scrittore e regista italiano conosciuto come "il paesologo", per la sua vocazione nel raccontare paesi, borghi e luoghi dimenticati, attraverso la parola e la scrittura. E sarà proprio il territorio calabrese ad ospitare la 15esima edizione del BE ALTERNATIVE FESTIVAL, due appuntamenti (luglio e agosto) nello scenario del Parco Nazionale della Sila, fatti di musica, arte e natura. La kermesse,...

27 Luglio 2023

Diritto allo studio: bonus e agevolazioni per studenti e famiglie

scritto da

      “La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore è obbligatoria e gratuita.”   Le affermazioni contenute nell’art. 34 della Costituzione Italiana, all’epoca in cui furono scritte erano senz’altro rivoluzionarie: una scuola gratuita, obbligatoria e aperta a tutti, dove “i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”. Oggi non ci piace più molto accostare il concetto di merito al diritto allo studio: da un lato perché abbiamo capito che i voti non sono necessariamente espressione del reale talento e capacità, e che spesso gli...

07 Luglio 2023

GenZ, cosa chiedono i giovani al governo?

scritto da

    I giovani chiedono di avere una voce. E molto di più. Chiedono di poter agire. È il messaggio che arriva forte da 20e30, organizzazione e centro studi per le future generazioni nata con l’obiettivo di portare all’attenzione dei decisori pubblici il punto di vista dei giovani sulle politiche che li riguardano in prima persona e colmare il gap di rappresentanza giovanile all’interno delle istituzioni. Il Paese che rifiuta il futuro In entrambi i casi, il punto di partenza e di arrivo non è solo quello dei giovani, ma il Paese intero. Un Paese in cui un under 35 su quattro non studia e non lavora: i NEET sono infatti...

03 Luglio 2023

Becoming Maestre, il cinema è un mestiere da donne

scritto da

Cambiare lo sguardo. Guardare e non per forza essere guardate. Riconoscersi e fare in modo che altre persone possano farlo. Il cinema è uno strumento potente di rappresentazione e, per ampliare la veduta, servono nuovi orizzonti: dare voce e spazio alle donne – in netta minoranza nel settore dell’audiovisivo -  è solo un inizio. Con questo obiettivo, l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e Netflix hanno deciso di fondare Becoming Maestre: un trampolino di lancio per una nuova generazione di professioniste nel cinema e nella serialità. Alla sua seconda edizione – qui la prima - il progetto offre un...

22 Giugno 2023

Fallimento e Gen Z: celebrare le svolte inaspettate

scritto da

    «Non è la nota che suoni a essere sbagliata: è la nota che suonerai dopo che la renderà giusta o sbagliata». L’essenza del fallimento è tutta qui, spiegata da Miles Davis meglio che da chiunque altro. Ma cosa accade se la caduta arriva proprio nel momento in cui si inizia a correre da soli: la scelta universitaria, il primo contratto, lo sviluppo di una carriera. «Servono anticorpi per imparare a non avere paura del fallimento, soprattutto quando siamo giovani» racconta Massimiliano Pedone, laureato in giurisprudenza, oggi tiktoker da centinaia di migliaia di follower. Il buco nero della pratica...

20 Giugno 2023

Scuola, al via la maturità delle competenze

scritto da

    Domani inizianogli esami di maturità 2023. Secondo i dati del Ministero dell'Istruzione e del Merito saranno 536.008 ragazze e ragazzi che mercoledì 21 affronteranno in tutta Italia la prima prova. Quest'anno i maturandi torneranno a confrontarsi con una commissione mista di commissari interni ed esterni. Con la fine dell'emergenza sanitaria si torna, quindi, alla normalità: lo scorso anno già la prima prova scritta di italiano era tornata ministeriale, affiancata da una seconda prova invece preposta dalla scuola. Da quest'anno il ministro dell'Istruzione e del Merito riporta in auge le due prove ministeriali con presidente...

19 Giugno 2023

Adolescenti, bando da 30 milioni per il benessere psicologico

scritto da

  Gli adulti non capiscono i ragazzi? Lo pensa un adolescente su due. E il 65% dei genitori contesta ai figli la dipendenza da internet. A confermarlo ci sono i dati raccolti dall’Istituto Demopolis, per l’impresa sociale Con i Bambini. Risultati che non sorprendono, essendo il conflitto generazionale tipico del rapporto tra età adulta e adolescenza, ma che potrebbero essere stati accentuati dai disagi emersi nella nostra società postpandemica. Gli adulti non capiscono i ragazzi? "Gli adulti non capiscono i ragazzi". Lo pensa il 54% degli adolescenti e il 45% dei genitori. Secondo questi ultimi, la distrazione sembra essere...

08 Giugno 2023

Giovani, quando il lavoro compromette la salute mentale

scritto da

  Esiste un filo sempre più stretto che lega la condizione lavorativa delle nuove generazioni ai disturbi mentali. Quasi la metà della Gen Z e 4 Millennial su 10 affermano di aver provato ansia e stress e, in alcuni casi, di essere arrivati finanche al burnout. E il lavoro ne è stata la causa principale, specie per le donne. Dall’ultimo report di Deloitte dedicato a Gen Z e Millennials al lavoro, emerge che la salute mentale è in cima alle preoccupazioni delle nuove generazioni, subito dopo le questioni economico-finanziarie. Carichi di lavoro pesanti, scarso equilibrio con la vita privata, culture aziendali malsane e...

07 Giugno 2023

Teatro, l'Iliade raccontata dai ragazzi dell'Istituto penale per i minorenni di Airola

scritto da

    Fra gesta di eroi e battagli di dei sul palco del Teatro Trianon di Napoli andrà in scena un'Iliade rivisitata che avrà come protagonista una compagnia teatrale mista composta da studentesse dell’I.I.S. “A. M. De' Liguori” di Sant’ Agata De’ Goti e ragazzi in regime ristretto dell'Istituto Penale per i Minorenni di Airola. Un'iniziativa per dare voce ai giovani, anche a quelli in momentanea difficoltà. "Disadirare: un'altra Iliade" Crisi Come Opportunità, l'associazione impegnata dal 2006 in progetti di inclusione sociale attraverso l’utilizzo dell’arte in tutte le sue forme all’interno degli Istituti...