Vai al contenuto
24 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 17 Marzo 2025

    Una piazza per l’Europa, la Generazione Erasmus sta costruendo l’Ue oltre la politica

          «Siamo in tanti perché siamo un popolo: una parola che è stata sottratta alla democrazia e alla gentilezza»: così Michele Serra saluta “Una piazza per l’Europa”,...

    Nicoletta Labarile
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 12 Marzo 2025

    Notizie, i giovani si informano sui social ma sempre meno

        I social media sono la principale fonte di informazione sulle questioni politiche e sociali per quasi un giovane su due. Questo vale sia in Italia sia in Europa. Le piattaforme superano...

    Greta Ubbiali
    • 6 Febbraio 2025

    Internet sicuro, sei giovani su 10 temono il revenge porn

        Quali sono le paure dei giovani per la loro vita online? Il 58% dei giovani sotto i 26 anni individua nel revenge porn il rischio maggiore che si corre sul web. Seguono l’alienazione...

    Alley Oop
    • 28 Gennaio 2025
    • 2

    Povertà educativa, la questione del rifinanziamento dei progetti

        C’è un filo che unisce il progetto per mettere i ragazzi in contatto con le nuove tecnologie nel dopo scuola a Ossago Lodigiano, con il servizio di supporto psicologico del Municipio...

    Barbara Nepitelli
    • 24 Gennaio 2025
    • 2

    Dipendenza da smartphone: la Gen Z verso un cambio di passo?

        Nove giovani su dieci tra i 16 e i 35 anni possiedono uno smartphone e il 64% lo utilizza in modo frequente o continuo, trascorrendo da 4 a oltre 6 ore al giorno connessi. Che il...

    Letizia Giangualano
    • 9 Gennaio 2025
    • 1

    Lavoro, i talenti che perdiamo. E quelli che potremmo riportare a casa

          Spesso partono, quasi mai ritornano. È la storia di molti giovani italiani. Una storia comune, soprattutto in alcuni territori. Sono le cosiddette aree periferiche a...

    Silvia Pagliuca
    • 22 Dicembre 2024

    Dalla parte delle generazioni “In TRAPpola”, oltre gli stereotipi che ingabbiano

          Il linguaggio rispecchia la cultura. La cultura cambia anche attraverso il linguaggio. E la musica? Fa tutto questo insieme: attinge dal mondo e allo stesso tempo lo forgia....

    Nicoletta Labarile
    • 26 Novembre 2024
    • 2

    Afghanistan, storie di donne che hanno trovato in Italia la libertà di scegliere

        In Italia il loro talento continua a germogliare. Ma le radici contano e non vogliono rinunciarci, nonostante continuino ad essere estirpate dai talebani: le donne afghane esistono...

    Nicoletta Labarile
    • 25 Novembre 2024

    Violenza sulle donne, l’aumento tra i giovani tra modelli che non funzionano e analfabetismo emotivo

        Analfabetismo emotivo e carenza di educazione sessuale; Covid, con il carico di ansia,...

    Simona Rossitto
    • 31 Ottobre 2024

    Slash workers, quando un lavoro solo non basta

          Li chiamano “slash workers”. Ovvero persone che fanno un lavoro e poi un altro (slash) e poi un altro ancora. Giornalista / insegnante di yoga / consulente per aziende....

    Silvia Pagliuca

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.