19 Giugno 2023

A Venezia sfila la moda dell’America Latina

scritto da

  Per tre giorni Venezia è stata la capitale della moda dell’America Latina, ospitando i designer selezionati per la seconda edizione del Concierto de moda internacional de Venecia. Si tratta di un evento diretto dall’imprenditrice Antonia Jean, inserito nella programmazione ufficiale de “Le Città in Festa 2023” del Comune di Venezia. Il progetto L’intuizione di questo appuntamento arriva dal desiderio di creare un momento in Europa dedicato all’esplorazione dell’arte latina. “Spesso gli stilisti latini, quando cercano di farsi conoscere fuori dai paesi d’origine, vengono inclusi in progetti che non...

01 Giugno 2023

Giovani e lavoro, la generazione interrotta

scritto da

  È la generazione interrotta. Presente, eppure invisibile. Messa all’angolo dalle 3 P: il precariato, la povertà e le preoccupazioni per il futuro del pianeta e della società. L’ultima conferma arriva al report di Deloitte GenZ e Millennials 2023. Uno studio che interroga oltre 22 mila persone in 44 Paesi del mondo e più di 800 giovani in Italia. Risultato: quasi un Millennial su due nel nostro Paese è atterrito dal caro vita. E lo è anche il 38% della Gen Z. La maggior parte dei giovani va avanti di stipendio in stipendio, con il timore di non arrivare a fine mese. In particolare, GenZ e Millennial italiani mostrano...

30 Aprile 2023

Il lavoro non ci ama: la grande illusione dietro alla Great Resignation

scritto da

    Ma chi me lo fa fare? Perché offrire al lavoro la gran parte delle ore della mia giornata, e la gran parte degli anni energici e produttivi della mia vita? È secca e diretta la domanda che pone l’ultimo libro di Maura Gancitano e Andrea Colamedici, (titolo completo: "Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell'incantesimo", edito da HarperCollins) e soprattutto è una domanda che tutti e tutte abbiamo avanzato, molto più di una volta nella vita. Non trovando una risposta convincente, in questi ultimi anni, e in particolare dopo il Covid, molti stanno agendo di conseguenza. Secondo i dati trimestrali...

12 Agosto 2022

Come "Stranger things" ci ha stregati con una canzone di Kate Bush

scritto da

  Per l’ennesima volta Netflix ha creato un trend che ha sconfinato dal raggio d’azione delle serie Tv, dando vita a un fenomeno di massa che ha coinvolto l’industria musicale stavolta. “Running Up That Hill” è stata la canzone più ascoltata in streaming al mondo nel mese di giugno, al momento si trova tra i primi cinque posti della Billboard Global 200 ed è stata condivisa in quasi due milioni di video su Tik Tok. A rendere il fatto degno di nota, è che la hit risale al 1985 e deve il suo successo planetario, con trentasette anni di ritardo, alla serie TV “Stranger things” prodotta da Netflix. Al momento della sua...

31 Dicembre 2019

2020, ecco le 10 tendenze secondo Pinterest

scritto da

    Le tendenze per il 2020? Le hanno decretate oltre 320 milioni di persone. E’ questo il numero degli utenti nel mondo che con le loro ricerche sulla piattaforma di Pinterest hanno permesso di tracciare 100 tendenze forti nei settori food, casa, lifestyle, beauty, salute, viaggi e famiglia. "Oggi più che mai la gente pensa ed agisce in modo globale e sostenibile. Si lavora da casa, si ricevono amici, ci si diverte, e si esce per riconnettersi con la natura, cercare nuove avventure e viaggiare in modo responsabile. E allo stesso tempo si combatte lo stress, rivolgendo il proprio interesse su aree diverse, dalla cura degli animali...

02 Aprile 2019

Generazione Z, ecco i quattro tratti unici dei giovani

scritto da

      Adrian è femminista; Lenny spera che il mondo migliori e nel suo piccolo si impegna per il futuro di tutti; Aria è gay e depressa ma non lo nasconde perché #loveislove; Parker non pensa di essere diverso dagli altri, ma lo sono le cose che fa; Claire fa parte della comunità asiatico-americana attraverso i social media, club e musica. Ma spesso non trova radici in comune. Come ci si sente a far parte della comunità che è stata definita la generazione più diversificata nella storia? Il New York Times ha chiesto ai ragazzi della Generazione Z di dire cosa li rende diversi dai loro amici e di descrivere la loro identità. Ne...

04 Settembre 2018

Cosa farà da grande la Generazione Z?

scritto da

La differenza tra crescere nei fortunati anni novanta rispetto a vedere la propria famiglia perdere lavoro e casa durante la recessione del 2008 ha cambiato la prospettiva per i ragazzi che tra pochi giorni torneranno a scuola. È per questo che i ragazzi e le ragazze della Generazione Z sono così concentrati nell'ottenere competenze ed esperienze che porteranno ad una carriera lavorativa in tempi brevi. La situazione lavorativa in Italia non riparte bene, gli ultimi dati disponibili di Luglio hanno mostrato come l'occupazione sia in calo sopratutto tra i 15-49enni, vale a dire la base centrale della forza lavoro. Tuttavia questo...

27 Agosto 2018

Generazione Z: "Inventeremo noi il lavoro di domani"

scritto da

    Yasmin El Arbaoui è il volto dell’Italia di oggi. In lei, nata e cresciuta nel nostro Paese, scorre sangue marocchino. «Venerdì cous cous, domenica lasagne» sintetizza scherzando. E aggiunge: «anche se i miei tratti somatici sono del Marocco, l’Italia è casa mia. Non rinuncerei mai a nessuna delle due metà. Mi mette a disagio chi vorrebbe ingabbiarmi in una o nell’altra categoria». Classe 1997, Yasmin vive a Crevalcore, in provincia di Bologna. Dopo il liceo scientifico oggi frequenta la facoltà di Giurisprudenza, sperando un giorno di lavorare nel campo dei diritti umani o del diritto internazionale. Per lei il...

12 Giugno 2018

Conosciamo i nostri ragazzi? 5 pregiudizi sulla Generazione Z

scritto da

    Dopo i Millennial, arrivano i giovanissimi della Generazione Z, i nati tra il 1996 e il 2010. Li vediamo uscire da scuola, fare sport, leggere ed essere sempre connessi. Sono i nativi digitali perché non hanno mai vissuto l'era analogica: non sanno cosa siano telefoni fissi, floppy disk e video cassette. Eppure non sono come sembrano, pensiamo di conoscere i nostri adolescenti ma in questo caso sono più i pregiudizi a dare loro un volto che fatti concreti. La distorsione cognitiva più ricorrente è il cosiddetto "anchoring bias": ci basiamo sulla conoscenza che abbiamo dei Millennias per formulare giudizi sulla Generazione Z...