Vai al contenuto
20 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 12 Giugno 2025

    Global gender gap 2025: ancora 123 anni per giungere alla parità di genere

          Mancano ancora 123 anni alla parità di genere a livello globale, nonostante il divario di genere globale si sia chiuso al 68,8%, segnando il progresso annuo più significativo...

    Monica D'Ascenzo
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 26 Maggio 2025

    “Stand Up for Girls!”, sui diritti di bambine e ragazze non si può abbassare la guardia

      Tutti in piedi per le ragazze, perché è questa la postura con cui si vigila sui diritti per custodirli e soprattutto espanderli. Una necessità che, a guardare i dati, si fa urgenza: nel...

    Nicoletta Labarile
    • 25 Febbraio 2025
    • 2

    Usa, con Trump centinaia di libri al bando nelle scuole della Difesa

      Via i libri e i materiali didattici che affrontano temi «potenzialmente legati all'ideologia di genere o ad argomenti discriminatori che propongono l'ideologia dell'equità». Basta titoli...

    Manuela Perrone
    • 24 Gennaio 2025
    • 1

    Quali sono le parole adeguate per parlare di diversità?

          Quanti di noi sono in difficoltà quando cercano di essere politically correct di fronte alle diversità? Abbiamo passato anni a sentirci dire di usare la locuzione "non...

    Giacomo Petruccelli
    • 19 Dicembre 2024

    Siria, pressioni internazionali per un governo moderato e che includa le donne

          La Siria sta gettando le basi per il dopo Assad. Mentre i siriani celebrano il crollo...

    Greta Ubbiali
    • 6 Dicembre 2024
    • 1

    Calcio e diritti, nessuna risposta della Fifa alla lettera delle calciatrici contro l’Arabia Saudita

        Nessuna risposta. Sono passate ormai diverse settimane dalla lettera aperta inviata da 106 (nel frattempo divenute 133) calciatrici professioniste da tutto il mondo al presidente...

    Dario Ricci
    • 16 Aprile 2024

    Solo il 6% delle aziende ha una cultura dell’inclusione

        Italia terzultima tra i Paesi europei nell'EY European DEI Index, realizzato da EY in collaborazione con FT-Longitude, che ha raccolto l’opinione di 900 manager (dirigenti e C-suite)...

    Anna Zavaritt
    • 8 Febbraio 2024
    • 1

    Diversità&Inclusione nei piani di sostenibilità, ma non strategia di business

    La grande maggioranza (69%) delle imprese analizzate dalla 2° edizione del rapporto .DE&I Italia di Lundquist comunica gli impegni presi in termini di diversità, equità e inclusione all'interno...

    Anna Zavaritt
    • 13 Ottobre 2023

    Festival, arriva a Torino la prima edizione di Women and The City

        Ripensare gli spazi e le pratiche cittadine rendendole accessibili e inclusive. Avviare una riflessione comune che favorisca le prospettive di genere nelle politiche locali. Individuare...

    Greta Ubbiali
    • 16 Maggio 2023

    Neolaureati e neolaureate: a volte sono le donne che guadagnano di più

      Prof, ma in pratica c’è qualche caso in cui le donne guadagnano più degli uomini o questo evento è possibile solo in teoria? Questo evento si verifica anche nella realtà, qualche...

    Luisa Rosti

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.