16 Maggio 2023

Neolaureati e neolaureate: a volte sono le donne che guadagnano di più

scritto da

  Prof, ma in pratica c’è qualche caso in cui le donne guadagnano più degli uomini o questo evento è possibile solo in teoria? Questo evento si verifica anche nella realtà, qualche rara volta, e in tal caso si parla di reversal del gender pay gap. Ad esempio, succede che in alcune classi di laurea[1], al primo impiego, le neolaureate abbiano una retribuzione media mensile netta maggiore di quella dei neolaureati (Tabella 1), anche se per l’insieme degli occupati la differenza di retribuzione è del 13,8% a vantaggio della componente maschile. Tabella 1 – Numero di laureati, retribuzione media mensile netta e gender...

27 Marzo 2023

Teste Calde, la scuola per una politica all'insegna della parità di genere

scritto da

    Arriva a Firenze “Teste Calde”: la scuola dell’associazione EquALL per chi vuole una politica che promuova equità di genere e sostenibilità. Si è tenuta dal 24 al 26 marzo “Teste Calde”, la scuola di formazione dell’associazione EquALL, finanziata dalla ecologista tedesca Fondazione Heinrich Böll, volta a migliorare il modo di fare politica e promuovere strumenti e competenze per attuare misure che tengano conto dell’impatto di genere e della sostenibilità. “Avere donne nei ruoli apicali della politica non è sufficiente a garantire politiche pubbliche che promuovano più equità, parità e...

27 Marzo 2023

Certificazione di parità, no a marcia indietro nel Codice degli appalti

scritto da

  Abbiamo ricevuto e pubblichiamo una lettere dell'associazione Rete per la Parità sul nuovo Codice degli appalti.   No a passi indietro, il gap di genere nell’occupazione e nelle carriere è ancora un problema persistente in Italia, come ha confermato l’ultimo rapporto ISTAT, e non è accettabile una retromarcia per motivi infondati. Il Governo si appresta ad approvare il nuovo Codice degli appalti per ottemperare agli obblighi assunti con il PNRR. Le date previste sono slittate perché esistono dei nodi ancora non sciolti. Tra questi il tema delle premialità alle aziende virtuose che hanno ottenuto o hanno in corso...

06 Marzo 2023

Lavoro, l’ideologia della meritocrazia e il privilegio del talento

scritto da

  Ministero del Merito È meritevole Garantire meritocrazia Se l’è meritato   La radice della parola "merito" e tutte le sue declinazioni appartengono di diritto agli acceleratori della scala sociale. Dai voti a scuola fino al percorso di carriera. Nella nostra società il merito è quella variabile necessaria per accrescere il proprio status e rivendicare equità. "Vogliamo garantire inclusione, ma attenzione a non dimenticarci del merito". Oggi il merito è l’argomentazione che galoppa più frequentemente nei dibattiti politici e organizzativi. Molto spesso come obiezione contraria alle politiche di valorizzazione...

12 Gennaio 2023

Lavoro, le parole del 2023: quiet recruiting, diversity, flessibilità e benessere

scritto da

Dal quiet quitting al quiet recruiting. L’ondata del “licenziamento silenzioso” che lo scorso anno ha travolto il mondo del lavoro parallelamente a quella delle “grandi dimissioni”, nel 2023 potrebbe lasciare il posto alle “assunzioni silenziose”. Cosa significa? Acquisire nuove competenze, senza assumere nuove persone a tempo pieno. Ma quiet recruiting non è l’unica parola chiave del nuovo anno. Ad accompagnarla sono anche diversity, flessibilità e benessere. Andiamo con ordine. Quiet recruiting  A fotografare i principali trend del lavoro nel 2023 è Gartner, società di consulenza globale, che avverte:...

05 Dicembre 2022

Italiani, il 10% in povertà, triplica il bisogno di aiuti alimentari

scritto da

    Disoccupazione e lavori precari, pensioni e salari insufficienti, prezzi dei beni di prima necessità alle stelle e bollette in aumento: la pressione sulle tasche degli italiani non cessa, spingendo sempre più persone in povertà e costringendole a cercare aiuto. Il preoccupante quadro è delineato dalla Comunità di Sant’Egidio, che da oltre 50 anni assiste le persone che vivono in povertà e ai margini, e che nell’ultimo anno per far fronte alle richieste di assistenza ha intensificato le proprie attività di distribuzione di alimenti e accoglienza. «Prima la pandemia, poi la guerra in Ucraina: la crisi colpisce sempre di...

21 Novembre 2022

Infanzia, l'Italia disuguale ipoteca il futuro

scritto da

  L'Italia delle disuguaglianze territoriali, educative ed economiche fa male a tutti, ma ad alcuni di più: ai bambini certamente, e alle bambine e alle ragazze in modo drammatico. Perché i divari, esacerbati dalla pandemia, si amplificano l'un l'altro in un circolo vizioso, con il risultato di mettere a dura prova i diritti di milioni di persone ancora prima che vengano al mondo. Un'ipoteca sul futuro della comunità. Di "lotteria della nascita" parla esplicitamente Daniela Fatarella, direttrice generale di Save the Children Italia, nella prefazione alla XIII edizione dell'Atlante dell'infanzia (a rischio) in Italia 2022, curato da...

21 Settembre 2022

Management, il pensiero dirompente delle donne

scritto da

    Tra fine Ottocento e inizio Novecento, agli albori della rivoluzione industriale, avevano già messo a fuoco qual era il principale fattore critico di successo del governo di un'organizzazione: il fattore umano. Eppure, nonostante la visione dirompente per quell'epoca, sono state volutamente dimenticate, se non rimosse, dalla storia economica. Alla credenza diffusa che le donne non siano state capaci di innovare nelle rispettive discipline di competenza, Luisa Pogliana, studiosa di management, risponde senza mezzi termini: “Sono finite nell'oblio proprio perché hanno osato andare controcorrente e formulare nuove teorie, troppo...

16 Settembre 2022

Cambia il dizionario, viene prima il femminile

scritto da

  La notizia è che il Dizionario Treccani metterà le parole in ordine alfabetico. Che novità, si dirà: non è forse sempre stato così? Si, però la regola, fino a prima di questa piccola rivoluzione, si fermava alla penultima lettera. Poi la convenzione implicita del "maschile come neutro" faceva sì che anche le parole che avevano a disposizione una declinazione femminile in -a mostrassero prima quella maschile in -o. Bada bene: non si tratta di parole e aggettivi neutri o non declinabili, ma di termini che prevedono il femminile in -a, per cui comunque la -a c’è sempre stata, ma sempre di default dopo la -o....

20 Luglio 2022

G20, donne sempre più discriminate nel mondo

scritto da

  Pubblichiamo l'intervento di Linda Laura Sabbadini, tra le delegate italiane e già Chair della presidenza italiana del 2021, intervenendo al Women20, il gruppo delle donne del G20 che si occupa di parità di genere ed empowerment femminile, in corso in Indonesia, sull’isola di Sumatra. Discriminazione. Parola dura che non tocca solo le donne. Ma tocca tante minoranze. Eppure le donne non sono minoranza  ma sono discriminate da sempre. E proprio perché la discriminazione è secolare è più difficile da rimuovere. Siamo l'unico soggetto che soffre di discriminazione pur essendo maggioranza del mondo. E soffriamo di...