02 Dicembre 2021

"Trans, e basta": festival internazionale di cinema a Bologna

scritto da

    Torna a Bologna da giovedì 2 a sabato 4 dicembre 2021, Divergenti, festival cinematografico interamente dedicato alla narrazione e rappresentazione dell’esperienza trans. Giunto alla sua undicesima edizione, si svolgerà in presenza al Cinema Lumière di Bologna e online su Docacasa.it, la piattaforma virtuale creata dalla DER - Documentaristi dell’Emilia Romagna. Nell’arco delle tre giornate, dal programma delle proiezioni, presentazioni e incontri con gli autori, ai seminari e tavole rotonde, tutto riporterà verso una corretta costruzione di senso della parola Trans. Progettato e realizzato dal M.I.T. - Movimento...

22 Novembre 2021

Donne uccise dagli uomini: i numeri di una strage. Dove sbagliamo?

scritto da

  Elisa Mulas aveva 43 anni. E' morta con i due figli di 2 e 5 anni e alla madre. E' solo l'ultima di una lunga lista di donne uccise nel 2021 per mano di ex mariti o compagni. Una strage che non accenna a rallentare. "Dall'inchiesta approvata all'unanimità dalla Commissione Femminicidio su 'La risposta giudiziaria ai femminicidi in Italia nel 2017 e 2018’ appaiono dati chiari, di cui discuteremo e su cui ci confronteremo al Senato il 24 novembre alla presenza di tante personalità, a partire dal presidente Casellati, dalle ministre Bonetti, Cartabia e Lamorgese. E' un'indagine storica, non abbiamo esaminato solo le sentenze ma...

14 Novembre 2021

Sopravvissute: perché lo stupro come arma di guerra non rientra nei libri di storia

scritto da

L’occhio dell’Occidente veglia sul mondo contemporaneo e se ne fa coprotagonista: interventi militari, Onu, aiuti umanitari, tutto sfocia all’interno di un ipotetico equilibrio che si traduce comunemente in una lotta tra bene e male, buoni e cattivi, forti o più deboli. Difficilmente un libro di storia conterrà l’elenco o le specificità delle metodologie militari. Troppa violenza, troppo disumano. Il bene e il male mutano nelle maschere dei vinti e dei vincitori a seconda dell’occasione. Come scrive la giornalista Christina Lamb in “I nostri corpi come campi di battaglia” (Mondadori): “Più faccio questo lavoro, più...

04 Novembre 2021

6 consigli per superare la “maledizione della conoscenza”

scritto da

    Quante volte le persone, che provano a spiegare qualcosa che conoscono, risultano poco efficaci nella spiegazione stessa? Mi capita ogni tanto di osservare il più piccolo dei miei figli che a 5 anni prova a raccontarmi il gioco che ha fatto a scuola. Il fascino è che lo racconti partendo dalle proprie emozioni e da tutto ciò che conosce relativamente alla giornata che ha trascorso. La sua storia è fatta di suoni e di parole che a volte appaiono incomprensibili a chi lo sta ascoltando. Per molto tempo mi sono detto: “ma lui è un bambino, per lui è difficile.” In realtà, come tante persone più adulte e molto preparate...

02 Novembre 2021

"Conoscere per proteggersi": la cultura finanziaria che serve alle donne

scritto da

        Il matrimonio o la convivenza, i figli, l’acquisto della casa, il lavoro nell’azienda di famiglia oppure la richiesta di un mutuo o di un finanziamento. Ognuno di noi si può trovare a vivere queste esperienze a cui sono legati risvolti di tipo economico. Non sempre c’è l’adeguata formazione e informazione preventiva e il soggetto più debole può trovarsi esposto alla violenza economica. Si tratta sovente della donna che si trova spesso ancora in una posizione di minore ‘alfabetizzazione’ giuridica e finanziaria. E proprio per “fornire alle donne strumenti di conoscenza per prevenire gli abusi, agevolare la...

29 Ottobre 2021

Bebe Vio Academy, un luogo che unisce sport e inclusione

scritto da

"La mia è una storia difficile ma non è una storia triste. Il mio compito è rendere felice chiunque viva accanto a me." E' una Bebe Vio dalle idee chiare e gli occhi pieni di felicità. E non potrebbe essere altrimenti. Il suo progetto Bebe Vio Academy ha preso il via ufficiale martedì 26 ottobre in una Milano dal clima settembrino, che ha reso ancor più caldo un sogno cullato per tanto tempo: unire nello sport e nella cultura della diversità, bambini e ragazzi con e senza disabilità. Perché lo sport diventa davvero di tutti quando accoglie le disugaglianze. La due volte medaglia d'oro Paralimpica nel fioretto individuale...

13 Ottobre 2021

Rimuovere gli stereotipi e valorizzare la diversità, un percorso che inizia da piccoli

scritto da

    Introdurre politiche dell’istruzione fin dalla prima infanzia, attente al valore delle differenze e alla rimozione di stereotipi di genere, è l’obiettivo di “BEYOND”, progetto internazionale in corso in Italia in queste settimane attraverso laboratori e azioni di formazione e apprendimento con insegnanti della scuola dell’infanzia e dei primi anni della scuola primaria. Il progetto internazionale, finanziato dal programma REC-Rights, Equality and Citizenship della UE, è promosso da 6 partner provenienti da Italia, Lituania, Bulgaria e Belgio e si pone come obiettivo quello di migliorare l’offerta educativa, mediante...

11 Ottobre 2021

Scuola, al mondo 129 milioni di ragazze escluse dall'istruzione

scritto da

    Una bambina fuori dalla scuola è già una bambina di troppo. In Afghanistan è il 23esimo giorno senza scuola per le bambine della secondaria. Ma il problema non è solo nel Paese in mano ai talebani. In tutto il mondo, 129 milioni di ragazze non vanno a scuola, di cui 32 milioni in età da scuola primaria, 30 milioni in età da scuola secondaria inferiore e 67 milioni in età da scuola secondaria superiore. Nei Paesi colpiti da conflitti, le ragazze hanno oltre il doppio delle probabilità di non andare a scuola rispetto alle ragazze che vivono in paesi non colpiti. A livello globale solo il 49% dei Paesi ha raggiunto la...

10 Ottobre 2021

Libri scambiati, quando la letteratura diventa resistenza

scritto da

Leggere un libro che contenga riferimenti letterari, impliciti o espliciti, citazioni, rimandi è qualcosa che non ci sorprende, anzi. In fondo ogni autore e autrice attinge, più o meno segretamente, dal proprio bagaglio fatto di letture e di romanzi che hanno contribuito alla sua formazione. Ma un’esperienza quasi “immersiva” è qualcosa di più. Un “accerchiamento” che non lascia scampo – piacevolmente s’intende – e che spinge ad approfondire la conoscenza: a ogni porta aperta se ne spalancano altre ancora su nuovi mondi, opportunità, ma anche su tormenti esistenziali. È iniziato così il viaggio nella lettura de...

28 Settembre 2021

Stem, Fondazione Bracco lancia il manifesto “Mind the STEM Gap"

scritto da

    Sul tavolo del G20 arriveranno una serie di raccomandazioni, che sarà difficile ignorare. Ai documenti già presentati dal W20 guidato da Linda Laura Sabbadini (direttrice generale dell'Istat) e quello dal G20 Empower presieduto da Paola Mascaro (presidente di Valore D), si aggiungeranno le raccomandazioni del B20 presideduto da Emma Marcegaglia. Il Policy Paper ha identificato numerose raccomandazioni strategiche sulla parità di genere e l'inclusione a partire da tre parole chiave: - Include: più donne nella forza lavoro in settori STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e nella Ricerca e bilancio di genere -...