Vai al contenuto
13 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 13 Dicembre 2024

    Samia Yusuf Omar, dalle olimpiadi alla morte nel Mediterraneo

      Chi è Samia Yusuf Omar, la protagonista del film "Non dirmi che hai paura" nelle sale italiane dal 5 dicembre? Per raccontarlo, dobbiamo cominciare da lontano. Alle Olimpiadi di Londra...

    Letizia Giangualano
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 9 Luglio 2024

    Lavoro, perché siamo insoddisfatti ma meno pronti a cambiare

        Solo una persona su due in Italia è soddisfatta del proprio lavoro. Eppure, non fa nulla per cambiare. È la fotografia di un capitale umano bloccato quella che arriva dall’indagine...

    Silvia Pagliuca
    • 18 Febbraio 2024

    Barbara Bernardini: “Ecco la mia resistenza ecologica, a colpi di parole”

    Barbara Bernardini è decisamente una donna di editoria. Lavora in una casa editrice, ha aperto un'agenzia letteraria, cura una newsletter, ha scritto un libro. La sua strada professionale è un percorso...

    Francesca Giannetto
    • 22 Dicembre 2023
    • 1

    Un libro sotto l’albero, consigli di bambini per bambini

        In "Parole per giocare", uno dei suoi ultimi libri scritto nel 1979, Gianni Rodari invitava i bambini a "fare le cose difficili": È difficile fare le cose difficili: parlare...

    Alley Oop
    • 24 Settembre 2023

    Dare senso alla vita: la ricerca del “cerchio perfetto”

    Quando ci poniamo di fronte alla nostra vita, vorremmo che tutti i cerchi si chiudessero, che gli eventi di cui siamo protagonisti, o antagonisti, avessero un senso e che nulla fosse lasciato in sospeso....

    Francesca Giannetto
    • 17 Aprile 2023

    Giovani, a Bergamo flash mob di 1.570 ombrelli bianchi per raccontare la bellezza

        Sotto un ombrello bianco sussurrando, raccontano storie, emozioni, pensieri su cosa si aspettano dal domani, su cos’è per loro bellezza oggi. Una bellezza non scontata che spesso...

    Filomena Spolaor
    • 4 Gennaio 2023

    Non chiamateli buoni propositi

        Mettersi a dieta, mangiare più sano, fare sport, iscriversi in palestra, conoscere nuove persone, mettere da parte dei soldi, decidere cosa fare con il proprio lavoro. Gennaio...

    Biancamaria Cavallini
    • 23 Dicembre 2022

    Buon Natale, che normale non è

        Che cosa manca a questo Natale? Perché qualcosa manca: lo si avverte nelle strade e nel livello di energia delle persone. Lo si avverte, però, come si può avvertire qualcosa...

    Riccarda Zezza
    • 26 Agosto 2022
    • 2

    Come farsi amico lo scorrere del tempo e scegliere noi quando è “il momento di”

      La fine delle vacanze estive è un momento speciale, non solo perché si “rientra” al lavoro, ma anche perché – come ogni fine e ogni inizio - si tratta di un momento definito nel tempo....

    Riccarda Zezza
    • 3 Dicembre 2021

    Il meglio e il peggio di un anno sulla disabilità

          Un anno fa di questi tempi ci siamo lasciati qui con un senso diffuso di alleanza, pronti a realizzare desideri impossibili e a navigare insieme nel mondo così eterogeneo della...

    Francesca Fedeli

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.