18 Settembre 2023

"Fomo" e dipendenza dai social: hai paura di perderti qualcosa?

scritto da

  Dopo aver guardato il feed di Instagram vi siete mai sentiti esclusi, o in ansia, rispetto a tutto quello che fanno gli altri? Avete mai messo in discussione le vostre scelte di vita rispetto ai successi di altre persone? Questa paura prende il nome di Fomo (Fear of missing out), ed è un fenomeno di ansia sociale generalizzata da tempo affrontato nella letteratura scientifica e recentemente associato alla dipendenza da internet. Non si tratta solo di una sensazione negativa che ci porta a bramare più interazione, ma è anche il principio di disturbi depressivi, autoesclusione e perdita di autostima. Abbiamo chiesto il...

08 Agosto 2023

Giorgio Minisini, il campione contro stereotipi e bullismo

scritto da

      Aveva paura di nuotare, poi l’acqua è diventata il suo elemento. E oggi, Giorgio Minisini non solo è un atleta plurimedagliato di nuoto artistico a livello mondiale, ma è anche uno dei pochissimi uomini a gareggiare in una disciplina comunemente ritenuta per sole donne. Uno sport che anche grazie al suo impegno è diventato più inclusivo. Dal 2024, infatti, anche le Olimpiadi di Parigi hanno aperto alla partecipazione maschile negli eventi di squadra. «Sono il terzo figlio di un’allenatrice di nuoto artistico, Susanna De Angelis, dunque sono cresciuto a bordo vasca, ma ho capito che quello sarebbe stato il...

06 Giugno 2023

Lavoro in cerca di merito e benessere

scritto da

    Da decenni le ricerche globali ci dicevano che qualcosa non funzionava. Il termine più usato per descrivere le condizioni in cui versava una percentuale crescente di lavoratori nelle economie sviluppate era “disengagement”. Ovvero, disimpegno e distacco emotivo nello svolgimento del proprio incarico, con ricadute dirette in termini di assenteismo, turnover, qualità dei servizi, fedeltà dei clienti, che si traducono in minore redditività del business. Lo shock pandemico del 2020-2021 ha fatto saltare il banco. In generale, le persone - dopo un primo momento di disorientamento in cui si sono strette attorno al...

17 Maggio 2023

Anziani, perché spesso non ci accorgiamo dei problemi mentali

scritto da

  Il numero di persone di età pari o superiore a 60 anni ha superato nel mondo quello dei bambini di età inferiore ai 5 anni. È successo nel 2020 e il processo non si arresterà. Entro il 2050, infatti, questa fascia di popolazione costituirà il 22% di quella totale, raddoppiando rispetto al 2015. Sono questi alcuni dei dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che gettano luce sul fenomeno dell’invecchiamento del nostro Pianeta. Ad essi, si aggiungono quelli relativi allo stato di salute mentale di chi, da ormai più di vent’anni, è nei famigerati -anta. Oltre il 20% di loro, infatti, soffre di un disturbo...

06 Aprile 2023

Telefono amico, a Pasqua aiuto non-stop

scritto da

  Oltre 110mila richieste di sostegno nel solo 2022 e segnalazioni di malessere emotivo più che raddoppiate nell’arco degli ultimi tre anni, con un forte aumento di contatti da parte dei giovani e una tendenza in netta crescita. A lanciare l’allarme, in occasione della Giornata Mondiale della Salute che ricorrerà il prossimo 7 aprile, è l’organizzazione di volontariato Telefono Amico Italia, che da oltre 50 anni, attraverso oltre 500 volontari distribuiti in 20 sedi su tutto il territorio nazionale, si prende cura di coloro che attraversano un momento di fragilità emotiva aiutandoli a superare le tensioni e a ritrovare il...

04 Aprile 2023

L'abbandono scolastico e quella paura di non essere abbastanza

scritto da

    L'ultima a dirlo è la recente ricerca pubblicata da Gallup con Lumina Foundation e riguarda gli Stati Uniti. Ma che gli adolescenti e le generazioni più giovani stiano vivendo una crisi profonda lo vediamo in numerosi studi, oltre che intorno a noi. La crisi descritta dalla ricerca statunitense - che di concentra sui ragazzi del college, quindi ventenni - parla di una "condizione cronica di stress emotivo", che si correla con numeri importanti di abbandono scolastico e di carriera universitaria. Il 70% degli studenti che abbandona gli studi lo fa per lo stress emotivo Ne parliamo ormai dalla pandemia, ma la...

27 Marzo 2023

Psicoterapia online, basta un click per ritrovare la serenità?

scritto da

    Basta un click per ritrovare la serenità? Con l’aumento dei disturbi da ansia, stress e depressione portati dalla pandemia, sono nate moltissime nuove piattaforme di psicoterapia online: Serenis, Unobravo, InTherapy, per citarne solo alcune. Il digitale ha portato la psicoterapia sugli schermi di computer e smartphone, e anche attraverso i social, il ricorso alla terapia si è sdoganato. Bene, senza dubbio, ma aspettative, bisogni e risposte riescono sempre a coincidere? Dal lato dei pazienti «Ho avuto paura per molto tempo della terapia. Paura di scavare e di tornare a soffrire. Poi, ne ho parlato con un’amica che...

07 Marzo 2023

Gli ostacoli al benessere psicologico che devono affrontare le donne

scritto da

    Una donna su cinque soffre di ansia o depressione. Lo stesso dato riportato sugli uomini scende a uno su otto. Non è un caso: le ricerche ci mostrano infatti che le differenze sociali e di ruolo, nonché quelle relative a status e potere, interagiscono con quelle biologiche, contribuendo a diversificare il quadro con cui le problematiche legate alla salute mentale si esprimono e vengono gestite e affrontate. Lungo tutto il corso della vita. È dunque necessario adottare uno sguardo di genere al benessere psicologico. La salute mentale delle donne, infatti, viene profondamente influenzata da almeno tre elementi che ne...

06 Gennaio 2023

Sempre da remoto, sempre soli: la tristezza di una generazione di lavoratori

scritto da

      Paolo ha 28 anni, da 3 anni lavora per una multinazionale della consulenza e si sente terribilmente solo. Nella sua azienda, la possibilità di lavorare “fully remote” è considerata un’importante leva di attrazione dei talenti, e le persone vanno in ufficio al massimo una volta a settimana. Chi già si conosceva è riuscito a mantenere le relazioni che aveva, ma chi avrebbe dovuto crearne di nuove si è perduto. Non aver mai conosciuto i colleghi Un’intera generazione di lavoratori che ha fatto il suo ingresso nel mondo del lavoro con la pandemia non sa come né quando ricavare dal proprio lavoro una...

23 Dicembre 2022

Buon Natale, che normale non è

scritto da

    Che cosa manca a questo Natale? Perché qualcosa manca: lo si avverte nelle strade e nel livello di energia delle persone. Lo si avverte, però, come si può avvertire qualcosa che non c’è. “Mancano le luci per le strade”   mi ha detto l’altro giorno il titolare di una lavanderia. Ed è vero: ci sono meno luci, ma non è solo questo. Le persone per strada, di corsa tra negozi e pacchetti, sembrano tutte un po’ in ritardo e sottotono. Sembra quasi che ce le abbiano mandate, a fare acquisti. Manca, ecco: manca l’attesa. Anche per chi non crede o non festeggia, questa stagione ha sempre segnato qualcosa...