Vai al contenuto
24 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 19 Marzo 2025

    Papà, ancora il 35% non usa il congedo di paternità obbligatorio

        Due papà su cinque non usufruiscono del congedo di paternità obbligatorio. La strada fatta, anche a livello culturale è molta, ma resta ancora il salto per far diventare il congedo...

    Greta Ubbiali
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 24 Ottobre 2024
    • 1

    Congedo di paternità e parentale: due diritti ancora poco utilizzati

          Pochi li chiedono per paura di veder compromessa la propria carriera, e c’è persino chi non sa nemmeno di averne diritto. Congedo di paternità e congedo parentale:...

    Silvia Pasqualotto
    • 4 Giugno 2024

    Genitorialità condivisa: 8 settimane di congedo per i dipendenti Henkel

        Dove non arrivano le leggi e l'iniziativa pubblica, ci provano le imprese. È il caso del congedo di paternità obbligatorio che oggi nel nostro Paese prevede solo 10 giorni retribuiti...

    Silvia Pasqualotto
    • 6 Marzo 2024
    • 1

    Certificazione per la parità di genere: a che punto siamo un anno dopo?

        A poco più di un anno dal rilascio delle prime certificazioni di parità di genere, gli audit per la sorveglianza – in vista del rinnovo triennale – fanno emergere alcuni spunti...

    Anna Zavaritt
    • 20 Giugno 2023

    Più strategia e budget per le aziende certificate

        Ad un anno dall’avvio della Certificazioni sulla Parità di Genere, vengono presentati oggi i primi risultati di una ricerca condotta dall’Università Cattolica sulla base degli...

    Anna Zavaritt
    • 12 Aprile 2021

    Occupazione femminile: per WeWorld indispensabile potenziare congedi parentali e di paternità

        In Italia dopo la nascita di un figlio le madri perdono il 53% dello stipendio nel lungo periodo. Solo il 21% dei congedi parentali viene richiesto dai padri: partendo da questi due...

    Alley Oop
    • 26 Febbraio 2020

    Quale lezione possiamo imparare dalla Finlandia?

          Da qualche mese, forse da qualche anno, i finlandesi dominano i mezzi d’informazione internazionali. Il loro è il Paese più felice d’Europa, forse del mondo. L’opinione...

    Federico Vercellino
    • 4 Aprile 2019

    Congedo di paternità: 10 giorni bastano per iniziare a fare il papà?

        Dal congedo di maternità al congedo parentale fino ad arrivare in questi giorni al congedo di paternità il passo non è stato breve. Ma oggi, finalmente, al centro del dibattito in...

    Mila Campisi Agosti
    • 17 Gennaio 2019

    Iglesias, Di Battista, Zuckerberg. I congedi di paternità sono per tutti?

        Per due volte, nel 2015 e alla fine del 2017, Mark Zuckerberg ha lasciato il lavoro per dedicasi ai figli, nuovi nati. Anche Alessandro Di Battista lo ha fatto: nel 2017 ha rinunciato...

    Federico Vercellino
    • 19 Settembre 2018
    • 22

    Pensata la paternità, rimangono da fare i padri

          Nel dibattito pubblico si parla spesso di padri, ma solo se separati e si usa il termine bigenitorialità esclusivamente quando le famiglie esplodono. Analogamente la politica...

    Federico Vercellino

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.