09 Gennaio 2021

Recovery Plan, un’occasione storica per le donne italiane

scritto da

        Non nascondiamoci una verità: con il Recovery Fund l’Italia è a un bivio e più degli uomini lo sono le donne, le ragazze, le bambine che in questo Paese vivono e anche quelle che non sono ancora nate. Quei 209 miliardi che l’Unione europea stanzierà rappresentano un’occasione storica irripetibile per superare la prima delle disparità che frenano lo sviluppo e l’approdo dell’Italia a una matura democrazia paritaria: il divario di genere, tra donne (la maggioranza) e uomini. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza del governo Conte, che deciderà come e con quali priorità si spenderanno le risorse è...

16 Dicembre 2020

Diventare genitori: con la pandemia una scelta sempre più difficile

scritto da

    Facciamo meno figli, è ufficiale, lo sappiamo, ce lo dice anche l’Istat. Resta complesso capire il perché. Secondo Gian Carlo Blangiardo, presidente dell’Istituto di statistica, sono le difficoltà economiche e sociali a frenare le famiglie, che in media desidererebbero due figli. Ai fattori di contesto vanno associate anche altre cause, perché il problema è assai più complesso di quanto la soluzione di un bonus potrebbe farci sperare. Flavia Gasperetti, nel suo saggio “Madri e no, Ragioni e percorsi di non maternità”, scrive: “Forse, ipotizzo, non dovremmo basarci solo sulle statistiche [...], forse è agli studi...

28 Settembre 2020

Occupazione femminile, con il Recovery Fund si passi dalle parole ai fatti

scritto da

    "Nel piano del recovery fund o della next generation Eu, come pilastro fondamentale, decideremo di investire fortemente sulle famiglie e sulla demografia, oltre che sul lavoro femminile come motore di sviluppo". A ribadirlo, lo scorso sabato, è stata la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti, intervenendo al Festival dell'Economia Civile di Firenze. Il lavoro femminile. Ce lo hanno ripetuto in mille modi: dalla task force guidata da Vittorio Colao ai ministri. D'altra parte è talmente lampante che sia la gamba zoppa di un'economia che dovrà fare i conti con i postumi del Covid. In Italia continua a...

22 Settembre 2020

Lavoro, il 70% vuole continuare con lo smartworking e le città si svuotano

scritto da

      Ci voleva il Covid per sdoganare finalmente lo smartworking. Sono più di 10 anni che alcune aziende italiane hanno cominciato a farne uso, inizialmente per i colleghi con ruoli nelle vendite, IT o team internazionali, e poi per tutta l'organizzazione. Il Comune di Milano è stato il primo in Italia a indire una giornata dedicata al Lavoro Agile nel 2014 e nel 2017 lo smartworking è diventato legge. Solo in questi ultimi mesi possiamo dire che si è esteso veramente tra pubblica amministrazione e aziende private creando modelli organizzativi e comportamenti manageriali che cambieranno in modo più ampio e definitivo anche...

14 Settembre 2020

Scuola, quali sono le richieste delle famiglie alla riapertura?

scritto da

    “La prima A entrerà alle 6 e la quinta G alle 11, però di sera perché altrimenti si incrocerebbe con la terza D che uscirà alle 10,58. Dovrete posizionare vostro figlio di fianco al cinesino posto sul pavimento, non fate quella faccia, a questo servono i cinesini, se avete altri figli legateli al palo fuori dal cancello. Verrà fatta valutazione stato di salute, i bambini dovranno stare sull'attenti, i primi 10 che crolleranno non saranno ammessi. Se arriverete in ritardo perderete lo slot e dovrete aspettare che il varco spazio/tempo si riapra”.   «Non è la trama di un gioco a livelli, ma quasi. Dopo mesi di didattica a...

21 Agosto 2020

Nuovo anno scolastico: ecco perché un ragazzo alla pari può essere una buona idea

scritto da

    In questi giorni cominciamo a pensare al rientro da queste strane vacanze, all'organizzazione familiare, alle numerose incertezze sui luoghi da cui noi lavoreremo e i nostri figli studieranno. Io, per la prima volta in otto anni di esperienza con i “ragazzi alla pari”, ho chiesto al mio babysitter dello scorso anno di restare con noi un altro anno. Fortunatamente, ha risposto di sì. Gli “aupair” – francese per “alla pari” – sono ragazzi e ragazze che desiderano fare esperienza in Paesi stranieri: si propongono quindi come babysitter speciali, dato che entrano letteralmente a fare parte della famiglia con cui...

28 Luglio 2020

Postcovid, le famiglie sono una risorsa incredibile. Il governo lo sa?

scritto da

  “Durante il lockdown un giorno sono uscita dalla camera da letto diventata ufficio e ho visto mio marito seduto a seguire un videocorso con il nostro bimbo addormentato in braccio. All’improvviso l’ho sentito vicino come non succedeva da molto tempo.” Silvana F. L’emergenza Covid ha riscritto prepotentemente la quotidianità di molte famiglie, chiamate a riorganizzare i tempi, le attività, le abitudini in un contesto fatto di incertezze e contraddizioni. In questi giorni, in cui l’amara consapevolezza su quanto sia ancora grande l’incognita sulle riaperture di scuole e asili fra poco più di un mese, è più che mai...

08 Luglio 2020

Equilibrio di genere e pandemia: opportunità o rischio?

scritto da

La tempesta Codiv-19 ci ha buttato in un territorio inesplorato, da ridefinire però attraverso domande solo parzialmente nuove. E se la crisi può rimandare indietro di anni l’orologio delle conquiste sociali, è anche innegabile che, proprio per questo, temi come la parità tra i sessi sono tornati in discussione in modo diffuso in tutto il mondo. Qualcuno vede il bicchiere mezzo pieno. È il caso del recente sondaggio Catalyst, no-profit americana specializzata in temi di equilibrio di genere nel mondo del lavoro, sull’impatto della pandemia per dipendenti e manager statunitensi. 5 intervistati su 10 si aspettano migliori...

22 Giugno 2020

Le avvocate scrivono al premier: "Ci avete dimenticato!"

scritto da

    Ill.mo Presidente Giuseppe Conte, Siamo un’Associazione di Giuriste, molte di noi Avvocate, e proprio come Avvocate vogliamo esprimere il nostro rincrescimento e la nostra delusione per essere state totalmente abbandonate dallo Stato in questa emergenza sanitaria. La situazione in cui abbiamo vissuto negli ultimi due mesi e che stiamo tuttora vivendo, soprattutto in Lombardia e nella città di Milano in particolare, sta evidenziando più che mai le nostre fragilità, come professioniste, pur sempre donne, madri, figlie, mogli e compagne. Abbiamo atteso sperando che Lei, o meglio ciò che Lei rappresenta, si ricordasse di noi e...

15 Giugno 2020

#Trustyourself, la perfezione non esiste

scritto da

Di fonte ai cambiamenti, la fiducia in se stessi è forse il nutrimento più importante per i nostri progetti. Tanto più se i cambiamenti sono stati voluti e cercati, e hanno rivoluzionato una storia fatta di stabilità e sicurezze che sembrava già scritta. Ascoltando la storia di Monica Lucarelli, una delle prime cose che viene da pensare è che con l'aumentare della self-confidence si ampliano i confini della comfort zone, e diventa naturale la spinta a varcare quei confini, pur con tutti i timori del caso. La sicurezza in se stessi non è sicumera o arroganza, tutt'altro. Monica Lucarelli è Ceo di Passoni- Titanio, una...