
Antirazzismo in Italia: un manifesto per agire
Il manifesto antirazzista nasce dalla consapevolezza che il razzismo in Italia è un fenomeno strutturale, normalizzato, spesso negato. È stato presentato il 27 marzo 2025 in Senato,...
Il manifesto antirazzista nasce dalla consapevolezza che il razzismo in Italia è un fenomeno strutturale, normalizzato, spesso negato. È stato presentato il 27 marzo 2025 in Senato,...
«Che può essere ferito». Se si cerca 'vulnerabile' sul dizionario, si trova questa definizione. Sorge allora spontanea una domanda: chi avrebbe il coraggio di accostare “vulnerabilità”...
Il linguaggio ha un potere straordinario: costruisce narrazioni, alimenta pensieri e può, nel bene e nel male, influenzare profondamente la società. Chi desidera impegnarsi a...
La parola “estate” per chi come me ha un ruolo di direttore sportivo è sinonimo di “costruzione della squadra per il campionato successivo”. Da quando ricopro questo ruolo per la società...
«Bisogna trovare le parole giuste - diceva Nanni Moretti in Palombella Rossa -: le parole sono importanti». Eppure, troppo spesso ci sentiamo ripetere che più delle parole contano...
La grande maggioranza (69%) delle imprese analizzate dalla 2° edizione del rapporto .DE&I Italia di Lundquist comunica gli impegni presi in termini di diversità, equità e inclusione all'interno...
Come e quanto un’azienda dovrebbe comunicare le iniziative che promuove per il benessere delle sue persone? Una domanda solo all’apparenza banale. Ogni realtà organizzativa...
«La cosa peggiore? Non essere vista per quella che sono». A parlare è Arianna Talamona, nuotatrice paralimpica e attivista per l’inclusione e la disabilità. Arianna, classe...
Il marito di Sarah, Blas conforta la figlia Elena, 15 agosto 2020, Colonia, Germania. La famiglia di Sarah era arrivata dall'Argentina...
Se mi prendo cura di te, si presuppone che tu abbia la mia attenzione. Tuttavia, la cura implica qualcosa in più: necessita di interessamento e riguardo nel tempo. È un concetto...