20 Settembre 2023

Navigando l'incertezza: le sfide di chi è under 35

scritto da

  Simona vorrebbe comprare casa, ma non è sicura di riuscire a sostenere un mutuo. Giacomo è mesi che si domanda se chiedere ad Anna di sposarlo, dopotutto hanno un figlio. Caterina e Silvia stanno pensando di adottare una bambina ma hanno difficoltà ad orientarsi. Federica non sa se accettare la proposta di Carlo e aprire un conto cointestato. Luca ed Enrico sono incerti se convivere, entrambi alla loro prima esperienza. Storie di persone under 35 che ogni giorno tentano di costruire il proprio futuro sulle macerie di modelli familiari che avvertono lontani. Sanno cosa si lasciano alle spalle, ma ignorano cosa li aspetta....

13 Settembre 2023

"Tende in piazza": riprende la protesta degli studenti milanesi contro il caro affitti

scritto da

  Gli studenti tornano nelle aule universitarie, ma anche nelle tende in piazza per protestare contro il caro affitti. A Milano, davanti al Politecnico, torna il movimento che ha preso il via grazie all'iniziativa di Ilaria Lamera, studentessa bergamasca ventitreenne che lo scorso 3 maggio ha piantato la sua tenda fuori dal Politecnico di Milano vivendoci per poco meno di una settimana. E non è un caso che la protesta sia cominciata proprio a Milano, dove gli affitti stellari la rendono la più cara tra le città per universitari: 628 euro di media al mese per l'affitto di una stanza singola. Secondo Immobiliare.it, sono più...

15 Maggio 2023

Studenti in tenda, perché la protesta contro l'emergenza alloggi va ascoltata

scritto da

Una casa per essere, progettare, diventare. Abitare uno spazio che sia un punto di partenza, più che di arrivo, per vivere e non sopravvivere: la protesta delle tende portata avanti da migliaia di studenti in tutta Italia è prima di tutto una questione di giustizia sociale. "La coesione sociale del Paese si misura sulla capacità di dare un futuro alle giovani generazioni, creando un clima di fiducia", ha affermato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio inviato in occasione degli Stati generali della natalità. "Politiche abitative, fiscali e sociali appropriate, conciliare l’equilibrio tra vita e lavoro,...

31 Gennaio 2023

Sara Collu, l'architetta che vuole salvare le case in terra cruda in Sardegna

scritto da

    Il fango e la paglia. E il lavoro che trasforma l’impasto in mattoni prima e case poi. Si chiama “ladiri” ed è la tecnica per la costruire case con i mattoni di terra cruda. Tradizione di numerosi paesi della Sardegna e di qualche piccolo borgo della penisola oggi è stata “riscoperta” dall’edilizia ecosostenibile. La riscoperta della terra cruda e la possibilità di utilizzarla nell’era di industria 4.0. Sara Collu, architetta di 33 anni di Vallermosa (nella provincia del Sud Sardegna), ha volute raccontare la sua passione e le sue competenze sulle case in terra crudanel libro “Ladiri” edito da...

13 Gennaio 2023

Senza dimora, gli "invisibili" a Roma sono sempre più donne

scritto da

  Coperte, cartoni e giornali contro il freddo. Richieste di aiuto scritte su pezzi di carta rimediati alla bell'e meglio. Igiene personale assente. Pericolo elevato di aggressioni e violenze. Paura costante di perdere il proprio posto: quello che a noi sembra un semplice marciapiede e che invece per i senzatetto è una casa. Questa è la quotidianità delle persone che vivono all'addiaccio, elemosinando cibo e spiccioli, prive di un tetto sulla testa, di una famiglia, di un lavoro. Gli invisibili, ai margini delle città e della società, che aumentano al crescere della povertà e delle disuguaglianze. Nella Capitale i...

08 Novembre 2022

Il precariato abitativo ha spezzato le gambe a una generazione

scritto da

Milano, stanza singola in affitto: 870 euro. Nella fotografia si vede un letto, più che altro un materasso poggiato su una rete, una piccola scrivania e una sedia. E' una di quelle sedie svedesi su cui puoi stare seduto più di un’ora solo se hai 20 anni, e comunque quell’ora te la ricorderai benissimo a 40. Posto letto in stanza doppia: 650 euro. Stesso setting, ma qui c’è un armadio anni cinquanta, non è modernariato, la casa probabilmente è stata ereditata dalla nonna, e non ci speculi un po’ sopra con gli studenti? Sono solo 2 annunci totalmente casuali fra i tanti che si trovano online, ma non si allontanano molto...

02 Marzo 2022

Casa è rifugio, da noi come in Ucraina

scritto da

    Casa è rifugio. L’ho sempre pensato. Volare è meraviglioso, volare è quasi un dovere per conoscere e crescere. Ma ci deve sempre essere un nido a cui tornare. Casa per me è il nido. E casa è dove si trova la mia famiglia. Quella in cui viviamo. Ma anche quella in cui stiamo quando siamo via. Casa della nonna, casa di Zocca, qualsiasi albergo, pensione o appartamento in montagna o al mare. Una tenda in campeggio. Un agriturismo. Un camper. Casa è dove siamo tutti e cinque. Casa può essere anche un rifugio per proteggersi dalle bombe perché quella che tu consideravi casa non esiste più? Ci pensavo stanotte, all’una e...

13 Dicembre 2021

Nuovi concept per gli 'studenti fuori sede', più privacy, comfort e igiene

scritto da

    La casa metaforicamente rappresenta la famiglia, il luogo che racchiude la nostra storia, i ricordi, gli affetti, in cui “ogni oggetto è un simbolo ed una promessa di cose incredibili e di caffellatte in cucina”, parafrasando una canzone di Francesco Guccini. Un giorno però arriva il momento di andare via e per molti ragazzi questo momento coincide con la scelta di frequentare l’università in una città lontano dalla propria famiglia. Chi l’ha fatto sa quanto il passaggio possa essere delicato, perché non si cambia solo città, amici e abitudini, ma si cambia anche status, si passa da studenti a ‘studenti fuori...

01 Novembre 2021

Come cambia il concetto dell’abitare: vale ancora la pena avere la casa di proprietà?

scritto da

      Un tempo avere una casa di proprietà era il sogno di tutti. Nell’immaginario collettivo l’acquisto della prima casa era una delle tappe obbligate per ritenersi una persona abbastanza realizzata. Oggi molte cose sono cambiate e non soltanto a causa della difficoltà a trovare un impiego a tempo indeterminato. Sembra essere mutato il concetto stesso dell’abitare, che non riguarda più soltanto l’oggetto-casa, intesa come luogo fisso e stabile, ma ha a che fare con l’esperienza quotidiana delle persone. Con la vita che, rispetto a venti anni fa, è sempre meno statica e meno radicata in un determinato luogo. In passato,...

19 Settembre 2021

Gravidanza, una graphic novel racconta la sfida delle donne migranti

scritto da

Quando una donna scopre di essere incinta, sa che dovrà confrontarsi con un medico, con il proprio ginecologo di fiducia o con il più vicino consultorio familiare. In caso di gravidanze desiderate e portate avanti, la donna entra a quel punto in un flusso di azioni ben precise: prima visita con anamnesi, una serie di esami da compiere entro la tredicesima settimana (emocromo, Test di Coombs, Toxotest, Rubeotest, Tpha, glicemia, HIV), le ecografie a cadenza ben programmata, a cui seguiranno i test di diagnostica prenatale, se vuole farli, poi gli elettrocardiogrammi, le visite con l’anestesista e via così. Tutto questo in caso di...