27 Ottobre 2022

#Nonèdamaschio, una campagna contro i pregiudizi di genere

scritto da

    Torna #nonèdamaschio, la campagna di InspirinGirls chepunta a "smontare" lo stereotipo secondo il quale esistano lavori, studi o passioni 'da maschio' o 'da femmina'. A raccontare quest’anno le loro storie e le loro esperienze, cinque role model che si sono affermate in ambienti generalmente considerati 'maschili', spesso preclusi alle donne o in cui le donne faticano ancora oggi a farsi strada. A farsi testimonial della campagna sono state Shalini Kurapati, imprenditrice indiana trapiantata a Torino, ceo e co-fondatrice della startup di intelligenza artificiale Clearbox Ai; Arianna Tricomi, triplice campionessa mondiale di...

27 Ottobre 2022

Più stressate, meno valorizzate: Bain fotografa le donne al lavoro

scritto da

    In Italia la grande maggioranza delle donne (63%) è più stressata sul lavoro rispetto ai colleghi, - ben quindici punti in più - e insieme alle colleghe di Brasile e Giappone sono quelle con il minor benessere in ufficio. Non è difficile capire il perché, se si pensa che quasi tutte (81%) hanno un "secondo lavoro" di cura in famiglia, mentre solo un collega su cinque (20%) se ne preoccupa. Sono alcuni degli spunti emersi dalla ricerca di Bain & Company “Fare dell’Italia un Paese (anche) per donne: percorsi verso il successo”, realizzata intervistando più di 20 aziende italiane, per un totale di oltre 500 mila...

25 Ottobre 2022

Soffitto di cristallo, la politica arriva in ritardo rispetto al cambiamento nella società

scritto da

    Vorrei dire una cosa controcorrente sulla premier Giorgia Meloni, il tetto di cristallo e le donne al lavoro e al potere. E lo dico da figlio di una ragazza entrata nel 1954 a lavorare in una multinazionale statunitense, la Colgate Palmolive, e che è andata in pensione nel 1996 dirigente della Fiera di Milano. Per me è sempre stato normale che un uomo cucinasse, facesse la spesa, cambiasse i pannolini ai figli, giocasse con i bambini per terra, perché prima di me così aveva fatto mio padre. Per lui tutto ciò, forse, non è stato semplicissimo negli anni sessanta (all’epoca la legge indicava in lui il “capofamiglia” e la...

13 Ottobre 2022

"She Fintech", il progetto di Polimi e Adecco dedicato alle donne

scritto da

      La finanza è senza dubbio uno dei settori in cui è più persistente la disparità di genere. Caratteristica che si acutizza nel fintech, il cui tasso di occupazione femminile si attesta solo al 30%, secondo i dati del Tech Monitor. In questo contesto nasce l'iniziativa “She Fintech”, il progetto di empowerment femminile lanciato da Adecco e da POLIMI Graduate School of Management, la Business School del Politecnico di Milano. “She Fintech” è un corso di alta formazione pensato per formare la futura generazione di manager esperte nella trasformazione digitale in ambito finanziario e tecno-finanziario e supportare la...

10 Ottobre 2022

Vittoria Franco: “Care ragazze, non arretrate: custodite i diritti per espanderli”

scritto da

"Uomo, sei capace di essere giusto? È una donna che te lo chiede. Dimmi: chi ti ha dato il potere sovrano di opprimere il mio sesso?" Nel 1791 scriveva così l’attivista francese Olympe de Gouges. Morirà ghigliottinata per aver sfidato il potere con la sua "Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina". Eppure oggi le stesse domande tornano tra le strade e nelle piazze del mondo. Dall’Iran a Cuba e all’Italia, la storia delle donne è un filo rosso che attraversa secoli e battaglie: averne cura, oltre che un diritto, è un dovere. Parlare di libertà significa scavare a fondo nel suo significato, conoscerne il...

29 Settembre 2022

Gender gap, cosa possono fare le imprese?

scritto da

  Amplio ottimismo sulla parità di genere per il futuro, ma ancora  forti disparità tra colleghi sul lavoro e un un percepito molto diverso - tra uomini e donne - su cosa freni la carriera al femminile. E' quanto emerge dalla ricerca “Donne & Lavoro - Il lato positivo” che sarà presentata oggi da Adecco Group Italia e che Alley Oop vi anticipa. La ricerca, che ha coinvolto oltre 20 mila lavoratori e più di 500 aziende, ha l'’obiettivo di individuare le principali sfide e criticità che le donne incontrano nella loro vita professionale, sia quelle che secondo l’opinione pubblica sono le prospettive future per le donne...

21 Settembre 2022

Management, il pensiero dirompente delle donne

scritto da

    Tra fine Ottocento e inizio Novecento, agli albori della rivoluzione industriale, avevano già messo a fuoco qual era il principale fattore critico di successo del governo di un'organizzazione: il fattore umano. Eppure, nonostante la visione dirompente per quell'epoca, sono state volutamente dimenticate, se non rimosse, dalla storia economica. Alla credenza diffusa che le donne non siano state capaci di innovare nelle rispettive discipline di competenza, Luisa Pogliana, studiosa di management, risponde senza mezzi termini: “Sono finite nell'oblio proprio perché hanno osato andare controcorrente e formulare nuove teorie, troppo...

19 Settembre 2022

Cosa sappiamo (e cosa non sappiamo) sulla gender pay gap

scritto da

    Il gender pay gap (GPG) è una differenza di genere nella retribuzione che non dovrebbe esserci: anche se donne e uomini sono diversi, la loro diversità non giustifica la disparità di trattamento come gruppo, perché “differenza non significa carenza” (Diane Halpern 2011). Quando la fonte dei dati è l’Eurostat, il GPG è solitamente riferito alla retribuzione lorda oraria, ed è importante sottolineare che questo valore non misura tutta la differenza di genere nella retribuzione perché la Structure of Earnings Survey (SES), cioè la rilevazione da cui è ricavato, esclude l’intero settore agricolo, le imprese con meno...

12 Settembre 2022

Cambio vita, Rossana Bellina da Milano a Sydney passando per New York

scritto da

    «You miss 100% of the shots you don't take». (Il tiro che sbagli al 100% è quello che non fai).   È con la frase di Waynee Gretzky, eccezionale giocatore di hockey, che Rossana Bellina spiega perché ha cambiato la sua vita così tante volte. Perché si è messa in discussione – e continua a farlo, ogni giorno – pur avendo già raggiunto tutto (o quasi). Milano, New York, Sydney. E poi chissà. «Perché quando hai il mondo in tasca, è difficile fermarsi». Milano, capitolo 1. Rossana studia legge in Bocconi, specializzandosi in Finance, materia che la appassiona da sempre. Subito dopo la laurea, inizia la sua carriera...

31 Agosto 2022

La parità di genere tra novità normative e snodo della governance

scritto da

  L’ultimo decennio ha visto l’evoluzione di linee guida “gender friendly”, adottate su base volontaria dalle aziende (soft law) e l’entrata in vigore in Italia e in Europa di leggi applicabili alle imprese private (e nel caso italiano anche alle controllate pubbliche) e alla finanza (hard law). La certificazione di genere quali ulteriori novità porta in questo contesto in piena evoluzione? "Sicuramente la certificazione di genere porta con sé alcune novità significative: si focalizza sulla cultura più che sull’ obbligatorietà e - questa è davvero un'evoluzione importante - può applicarsi non solo alle quotate ma a...