30 Luglio 2020

Flow sportivo, 7 regole per viverlo anche sul lavoro

scritto da

    “Sono rimasto concentrato fino alla fine, la moto era fantastica e mi sono divertito.” Valentino Rossi. Queste parole mi risuonavano in mente a luglio 2013, quando dopo una grande cavalcata in solitaria durante il campionato di serie A2 di pallanuoto e dopo aver vinto i play off, mancava una sola partita per tornare nell'olimpo dell'A1. Volevo quella partita da almeno sei mesi, ero carico e concentrato e non avevo mai perso il focus. Sentivo la squadra e me stesso muoversi all'unisono e solo ora capisco che abbiamo davvero giocato alla grande, abbiamo vinto ma soprattutto: è stata una emozione pazzesca! Questi sono esempi di...

04 Giugno 2020

Nello sport si festeggiano i successi, perché in azienda si cercano i colpevoli?

scritto da

    Pallanuoto, campionato 2013. Dopo una stagione di serie A2 sempre al comando, la mia Como Nuoto sta per tornare in A1. Abbiamo vinto il primo play-off e stiamo giocandoci la finale. Sono a fine carriera e questa sarà per me l’ultima partita. Questa finale è la chiusura di un percorso partito dalla serie A1, che sta riportando la mia squadra del cuore là dove mi aveva accolto da giovane all'inizio del mio viaggio. Sono il più vecchio del gruppo, ma resto in campo ancora tanti minuti. Sentire, ad ogni giocata riuscita, il sostegno dei miei compagni e l’urlo del pubblico mi toglie metà della sensazione di fatica. Vivo...

19 Febbraio 2020

Aziende, come sta cambiando l'organizzazione del lavoro?

scritto da

        Quanto è cambiata la sensibilità delle aziende riguardo al tema donne e lavoro negli ultimi 30 anni? Per rispondere a questa domanda, oltre alle statistiche, ai manager e ai boardroom, può essere utile interrogare chi nei consigli di amministrazione entra come consulente dell’innovazione e del cambiamento, per rispondere magari proprio a quesiti, anche indiretti, che riguardano i temi di inclusione e coinvolgimento delle risorse nei processi e nelle dinamiche aziendali. I consulenti, dunque. Mariacristina Galgano, amministratore delegato del gruppo Galgano, da circa vent’anni si occupa, come consulente, di lean...

31 Gennaio 2020

Che cosa ti perdi a non essere sempre simpatica

scritto da

      Quanto è bello essere segnalate per un premio al merito? Anche se si rivolge solo a metà della popolazione, essendo un premio “solo per donne”, vuole comunque evidenziare che hai fatto qualcosa di buono, e usa il tuo caso per mettere in luce un modello positivo che altrimenti, a causa di una lettura fortemente maschile della realtà italiana, potrebbe non trovare spazio. Sappiamo che servono modelli di successo “al femminile” per aiutare tutti, donne e uomini, a immaginare modi diversi di esserci, oltre il formato standard del maschio bianco in giacca e cravattaSappiamo che è necessario, non per bontà d’animo...

10 Gennaio 2020

Come rispondere se ti chiedono se sei felice

scritto da

      Ci sono domande che sono come sguardi indiscreti, che il buon senso e la cultura comune ci fanno evitare nelle conversazioni superficiali e maneggiare con cura in quelle personali. Una di queste, forse tra le più insidiose, è: “Sei felice?”. Insidiosa perché apparentemente banale, ma anche illusoriamente contigua alla ben più nota e inflazionata “Come stai?”. Se decidessimo tutti, di comune accordo, per un’intera giornata di rimpiazzare “Come stai?” con “Sei felice?”, che effetto farebbe? Ci obbligherebbe forse a sostenere lo sguardo del nostro interlocutore qualche secondo in più del solito e ci...

16 Maggio 2019

Catia Bastioli (Novamont): "Siamo un mix di rigenerazione territoriale e cultura globale"

scritto da

        «Lo sappiamo ormai molto bene. Abbiamo sottovalutato le accelerazioni dello sviluppo a livello internazionale e ne stiamo pagando in maniera significativa i problemi che ne derivano. Non abbiamo concentrato sufficienti energie per porre rimedio a quanto stava accadendo. Occorre ora una responsabilità collettiva e individuale fortissima per contrastare la situazione superando il business as usual». Catia Bastioli, amministratrice delegata di Novamont e presidente di Terna, non ha dubbi: si deve stare dalla parte dei giovani come Greta Thunberg, «hanno ragione loro. Condivido i loro ideali e valori e apprezzo la loro...

19 Febbraio 2019

Parvin Afsar, manager nella meccanica italiana

scritto da

      "La strategia più efficace per trovare la strada giusta nella professione è mettere a fuoco il proprio progetto di vita. Ed è un obiettivo, e una sfida, che deve riguardare tutti i giovani, indipendentemente dal genere". Così Parvin Afsar, donna di 33 anni, da pochissimo alla guida di Sitindustrie Valvometal, impresa metalmeccanica italiana della Valsesia specializzata nella produzione di valvole tailor-made per impianti energetici. Laurea in ingegneria industriale, figlia del fondatore dell'impresa, Parvin Afsar è entrata in azienda poco dopo la laurea come project manager in ambito tecnico-commerciale e oggi ha...

06 Aprile 2018

Sette cose che fanno paura a un'imprenditrice

scritto da

    “Speriamo che tra una decina d'anni potremo leggere che un gruppetto di persone si sono trovate in un piccolo spazio di coworking a Milano per costruire un’azienda che ha prima mandato all’aria e poi salvato il business della (tras)formazione delle persone”, mi scrive Raffaele, il Chief Operation Officer di Life Based Value, la mia società . Prima "mandare all’aria" e poi "salvare" il business della (tras)formazione delle persone: che auspicio audace e senza… paura! Proprio oggi l’Harvard Business Review ha pubblicato un articolo dal titolo: “In che modo la paura aiuta (e fa male a) gli imprenditori”, e il...

22 Gennaio 2018

Donne, Sud e impresa: la sfida anti-pregiudizi di Macnil e della Murgia Valley

scritto da

    A Gravina di Puglia c'è un'azienda che sfata tutti i pregiudizi: è nata, cresciuta e rimasta al Sud, ha il 70% di dipendenti laureati e il 50% di donne. Cinque team leader, tutte donne. Fondata da due coniugi - direttore tecnico lei, Ceo lui - in 17 anni di attività ha visto nascere 11 bambini, il dodicesimo è in arrivo. "Si può fare", ripete come un mantra la cofondatrice Mariarita Costanza, classe 1971. Si può laurearsi in ingegneria elettronica al Politecnico di Bari e avviare un'impresa informatica nel cuore del "distretto del mobile imbottito" partendo da un investimento iniziale di 30 milioni di lire trovato grazie...

23 Dicembre 2017

SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL SOLE 24 ORE

scritto da

    Il comunicato del Cdr: Il Sole 24 Ore non sarà in edicola sabato e domenica e negli stessi giorni il sito non sarà aggiornato. La redazione ha scelto di scioperare per due giorni di fronte alla decisione dell'azienda di disdettare unilateralmente un accordo integrativo, con l'immediata conseguenza di un taglio delle retribuzioni. Una protesta che porta il giornale a non essere in edicola per ben 4 giorni e che non è stata certo presa a cuore leggero. La mossa dell'azienda, un atto senza precedenti nella storia delle relazioni sindacali del Sole 24 Ore, è tanto più ingiustificata perché arriva a soli 10 mesi dalla firma di...