Vai al contenuto
17 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 26 Giugno 2025

    Di padre in figlia: Cerruti, Conterno e Scavolini, la nuova era delle imprese familiari al femminile

        C’è chi si è letteralmente innamorata dell’azienda di famiglia e chi invece, ha accettato un compromesso. Ma tutte hanno in qualche modo subito l’etichetta di essere “le...

    Silvia Pagliuca
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 6 Marzo 2025

    Lavoro, perché le donne non riescono a staccare?

          Solamente il 37% delle donne si sente in grado di staccare dal lavoro. È quanto rivela l'indagine “Deloitte Women at Work: A Global Outlook 2024”. Una difficoltà...

    Biancamaria Cavallini
    • 20 Dicembre 2024
    • 1

    Turismo, nasce la prima catena alberghiera sociale in Europa

        Una nuova iniziativa per creare posti di lavoro per persone con disabilità. Lvg Group e Albergo Etico hanno dato vita a alla società benefit Albergo Etico Lvg, con l'obiettivo...

    Letizia Giangualano
    • 11 Dicembre 2024

    Caregiving, riscrivere il lavoro attraverso la cura

        Lavorare, per molti, non significa solamente affrontare scadenze, gestire il carico operativo e partecipare alle riunioni. Per il 69,6% degli italiani, il vero multitasking si gioca...

    Biancamaria Cavallini
    • 2 Dicembre 2024
    • 1

    Lavoro e disabilità, buone pratiche per superare le barriere

          Sono ancora poche le aziende che promuovono, concretamente, l'inclusione delle disabilità nel mondo del lavoro. Del resto, i dati Istat parlano chiaro: in Italia, nella...

    Silvia Pagliuca
    • 30 Ottobre 2024
    • 1

    GenZ e salute mentale, cosa cambia dalla scuola al lavoro?

              Sofferenti finché sono studenti, esigenti, viziati e, in definitiva, insoddisfatti quando diventano lavoratori. È così che vengono per lo più dipinte...

    Biancamaria Cavallini
    • 16 Ottobre 2024
    • 1

    Vulnerabilità al lavoro, una risorsa incompresa

        «Che può essere ferito». Se si cerca 'vulnerabile' sul dizionario, si trova questa definizione. Sorge allora spontanea una domanda: chi avrebbe il coraggio di accostare “vulnerabilità”...

    Biancamaria Cavallini
    • 11 Ottobre 2024

    La sostenibilità si fa impresa: le sei finaliste del premio Gammadonna

          Colmare il divario di innovazione: questa la sfida cruciale lanciata da Mario Draghi nel recente rapporto “Il futuro della competitività europea”. In un contesto...

    Alley Oop
    • 10 Ottobre 2024
    • 1

    Lavoro, cosa ci rende stanchi e stressati?

          Una persona su due percepisce alti livelli di stress lavoro-correlato e il 47% convive con vissuti di stanchezza diffusa. È quanto emerge dai dati 2024 dell’Osservatorio...

    Biancamaria Cavallini
    • 7 Ottobre 2024

    Gestire male i collaboratori: un grave danno anche economico

    La parola “estate” per chi come me ha un ruolo di direttore sportivo è sinonimo di “costruzione della squadra per il campionato successivo”. Da quando ricopro questo ruolo per la società...

    Jacopo Pasetti

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.