Silvia Pasqualotto

Scrivo di imprese e startup su L'Impresa e Il Sole 24 Ore. Irrequieta per natura, passo buona parte delle mie giornate a pensare di aver sbagliato coda perché quella di fianco a me va sempre più veloce. Mi sono laureata in filologia moderna, ma ho una cotta per la storia contemporanea e le trasmissioni di cronaca nera. Da qualche anno vivo tra Milano (il lavoro), Padova (la mia campagna) e Roma (il mio cuore) con la valigia sempre di fianco al letto, anche se (in fondo, in fondo) sogno di diventare un animale stanziale con una casa da catalogo Ikea. Collaboro con Repubblica.it e Donna Moderna.
16 Febbraio 2023

Maternità, serve il coraggio di dichiararsi fragili

    Ho trascorso l’ultimo anno della mia vita a fare - quasi esclusivamente - la mamma. Prima della nascita di mia figlia non sapevo nemmeno immaginare questa dimensione, questo mondo chiamato maternità. Della vita delle mamme e dei loro figli conoscevo ben poco, anzi quasi niente, pur avendone ovviamente fatto esperienza quando la bambina ero io. Ma - sembra quasi banale scriverlo - tua madre, finchè madre non lo diventi a tua volta, non riesci a guardarla con quegli occhi nuovi che ti si aprono sul mondo dopo esserci passata. Oggi, che è trascorso poco più di un anno dall’arrivo di Bianca nella nostra vita posso...

29 Dicembre 2020

Giulia Schiff, la violenza del nonnismo che colpisce anche le donne

  Era il 20 ottobre 1999 quando il nostro Paese concesse alle donne la possibilità di arruolarsi nelle forze armate. Da allora, da quella legge 380/99, sono passati quasi 22 anni e le professioniste che hanno scelto questo tipo di carriera sono circa 16mila (dato al 2019). Si tratta di numeri ancora bassi rispetto al totale dei membri delle Forze armate e che tuttavia iniziano a raccontare una storia nuova anche all’interno di settori e carriere considerate da sempre maschili. Una storia fatta di sogni realizzati, come quelli di tante ragazze che per anni hanno desiderato arruolarsi nell’Esercito, nella Marina, nell'Aeronautica...

27 Giugno 2019

GratzUp: la startup che porta l'acqua potabile in Africa

  “Chiare fresche e dolci acqua”, scriveva Francesco Petrarca nel XXIV secolo. Chissà cosa avrebbe scritto il poeta se invece di nascere nella verdeggiante Arezzo, il destino o chi per lui l’avesse spedito in uno stato a caso dell’Africa centrale o in qualche remoto paese asiatico. Così, a occhio e croce, il verso sarebbe stato più simile a “torbida, maleodorante è pericolosa acqua”. Non altrettanto poetico, sono d’accordo, ma sicuramente fedele alle condizioni dell’unica acqua alla quale hanno accesso milioni di persone, bambini compresi. Non a caso infatti la seconda causa di morte infantile nel mondo sono proprio...

24 Gennaio 2019

Pink tax: essere donne costa (davvero) di più

        Pink tax. Un nome fastidioso tanto quanto il suo contenuto. È stato definito così quel fenomeno per il quale alcuni prodotti dedicati espressamente alle consumatrici donne - come rasoi rosa e altre amenità - costerebbero di più rispetto degli equivalenti pensati per gli uomini. Qualche anno fa, quando la notizia aveva iniziato a girare anche tra le testate italiane, La Stampa aveva calcolato che “gli shampoo e i conditioner per capelli mirati a una clientela femminile costano in media il 48% in più di quelli diretti alla clientela maschile”. Mentre i jeans per donna costavano, secondo i calcoli del quotidiano “il...

29 Novembre 2018

Imprenditoria femminile: le iniziative di Facebook in Italia

  Si chiamano #Shemeansbusiness e Binario F. Il primo punta a promuovere l'imprenditoria femminile nel centro-sud. Mentre il secondo è un hub dedicato allo sviluppo delle competenze digitali di persone, imprese, associazioni ed istituzioni. Ad accomunare i due progetti - oltre al fatto di essere stati ideati dalla stessa azienda e cioè Facebook - è un obiettivo: sostenere l'imprenditoria femminile in Italia. Un Paese dove le competenze digitali sembrano essere, a volte, ancora troppo scarse, soprattutto tra quelle donne che invece ne avrebbero bisogno per spingere le proprie idee e le proprie aziende verso un orizzonte sempre più...

16 Novembre 2018

Sofia Viscardi: «Abbiamo mille possibilità e troveremo la nostra stabilità»

    «Proviamo paura per ciò che ci sarà dopo il liceo, ma abbiamo anche voglia di scoprire che cosa ci riserverà il futuro e quanto sarà diverso dal mondo in cui viviamo oggi. Un mondo che tra l’altro è già senza precedenti perché la tecnologia ha cambiato tutto ed è impossibile dire come evolveranno certe innovazioni, quante opportunità ci daranno e con cosa telefoneranno i nostri figli, se con uno smartphone come quello che uso io oggi oppure con uno strumento che ancora non esiste». Quello di Sofia Viscardi è uno sguardo che si apre fiducioso sul mondo con tutta la frenesia e la voglia di vivere di chi al mondo degli...

25 Ottobre 2018

Benedetta Argentieri: le donne in guerra portano la rivoluzione

  Raccontare le donne mediorientali, quelle che vivono ogni giorno le conseguenze della guerra che da quasi otto anni coinvolge la Siria e gli Stati vicini, in maniera inedita. Vera. Lontana dagli stereotipi diffusi in Occidente, secondo i quali essere donna in una delle Terre colpite dal conflitto significa o essere una vittima indifesa, o, al massimo, una combattente sexy. E invece no. È da questo no che è nato “I am the revolution”, il docu-film della regista e giornalista di guerra Benedetta Argentieri. Obiettivo della pellicola, come spiega lei stessa in occasione del suo intervento al TedX "#Oltremisura" organizzato da...

04 Ottobre 2018

Ynap: educare al digitale per insegnare la creatività. Parola di Deborah Lee

  Cosa hanno in comune coding e tecnologia con moda e lusso? Cosa c'entrano i numeri e le formule con i tessuti pregiati e i vestiti delle griffe? Se lo chiedete a Deborah Lee, chief people officer di Yoox Net-a-Porter Group, la risposta potrebbe essere "la creatività". Sì perché secondo la manager che si occupa di gestire e sviluppare il team hr a livello globale, tecnologia e moda hanno molto più in comune di quanto si possa pensare. Ad avvicinare questi due mondi, apparentemente così distanti è il fatto che, negli ultimi anni, la tecnologia è cresciuta al punto tale da aprire scenari e possibilità inaspettate. In...

20 Settembre 2018

Carriera e figli si può. La storia di Francesca Garcea, cfo di Unilever

    Vivere la maternità come un momento di serenità durante il quale fare progetti e crescere professionalmente. Per molte (anzi troppe) donne in Italia è ancora un miraggio. Eppure – ma sarebbe meglio dire “fortunatamente - le eccezioni esistono. È questo il caso di Francesca Garcea. Entrata in Unilever 20 anni fa, Francesca è attualmente direttore finanziario per l’Italia della multinazionale anglo-olandese proprietaria di molti marchi nel campo dell’alimentazione, bevande, prodotti per l’igiene e per la casa. Un ruolo a cui Francesca è riuscita ad arrivare anche perché, come spiega lei stessa, “in Unilever la...

26 Luglio 2018

L'Italia vista sotto il velo di Takoua Ben Mohamed

        A 27 anni si possono avere le idee così chiare da leggere al contrario la storia di un Paese e di una famiglia esiliata per la sua lotta politica? Se ti chiami Takoua Ben Mohamed sì. Nata in Tunisia e cittadina di Roma da quando era solo una bambina, Takoua ha partecipato di recente alla quarta edizione dell’Elba Book Festival, una manifestazione dedicata alla promozione della lettura e dell’editoria indipendente che si è svolta dal 17 al 20 luglio a Rio nell’Elba. All’evento è intervenuta come graphic novelist e anche come “attivista” visto che, attraverso l’arte Takoua cerca di raccontare il mondo –...