Vai al contenuto
22 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
  • Silvia Pasqualotto

    Giornalista professionista, appassionata di diritti e parità di genere. Mi occupo anche di economia, innovazione e tematiche ambientali. Ho lavorato in tv come autrice televisiva e inviata.
    • 19 Giugno 2025

    Uganda, donne e giovani protagonisti della filiera sostenibile del caffè

          In Uganda il caffè diventa leva di riscatto per le donne e i giovani, grazie al progetto quinquennale Mwanyi Women and Youth lanciato da Caffè Borbone e Ofi (Olam food...

    Silvia Pasqualotto
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 9 Giugno 2025

    Migranti e rifugiati: il loro contributo può valere fino al +2% di Pil per l’Europa

        In un’Europa sempre più anziana e con un saldo demografico negativo, l’immigrazione non è più solo un tema di accoglienza: è una delle chiavi per garantire crescita, produttività...

    Silvia Pasqualotto
    • 4 Giugno 2025

    Referendum 8-9 giugno: cosa vuol dire essere “italiani” senza cittadinanza?

        Pegah non è potuta partire per una gita scolastica a Londra. Kejsi ha compiuto 18 anni...

    Silvia Pasqualotto
    • 29 Maggio 2025

    Fecondazione: cresce ricorso a pma, +72,6% trattamenti negli ultimi 10 anni

      In un Paese che invecchia e fa sempre meno figli, la procreazione medicalmente assistita (Pma) si sta affermando come una componente strutturale della natalità italiana. Secondo il Rapporto...

    Silvia Pasqualotto
    • 21 Maggio 2025
    • 2

    Referendum, al voto 8-9 giugno per dimezzare gli anni per la cittadinanza

          In Italia vivono oggi oltre cinque milioni di cittadini stranieri, pari al 9,2% della popolazione residente. È una comunità in crescita, che ha visto quest'anno un aumento...

    Silvia Pasqualotto
    • 24 Aprile 2025

    Solo un lavoratore su 5 si sente coinvolto nel proprio lavoro

        Nel 2024, appena il 21% (poco più di 1 su 5) dei lavoratori a livello globale si è detto coinvolto nel proprio lavoro. Il 62% si è definito “non coinvolto”, ovvero presente...

    Silvia Pasqualotto
    • 17 Aprile 2025

    Gender pay gap: 500mila dollari persi, il vero costo del divario di genere

          La disparità salariale tra uomini e donne continua a rappresentare una delle sfide più grandi nel mondo del lavoro. Sebbene siano stati fatti passi avanti in molte nazioni...

    Silvia Pasqualotto
    • 10 Aprile 2025

    Lavoro, più tutele per le mamme nel nuovo Ccnl somministrazione

          Più tutela per le donne in gravidanza e le mamme lavoratrici. È il passo avanti compiuto con il rinnovo del Contratto collettivo nazionale del lavoro (Ccnl) per i lavoratori...

    Silvia Pasqualotto
    • 27 Marzo 2025
    • 1

    Disabilità a scuola: ritardi nell’inclusione e troppi insegnanti di sostegno senza formazione

          Il numero di alunni con disabilità nelle scuole italiane è in costante aumento, ma l’accesso a insegnanti specializzati e ausili didattici rimane insufficiente. È...

    Silvia Pasqualotto
    • 25 Marzo 2025

    Diritti, in Italia il 30% di donne e minori vivono in regioni con accesso limitato ai servizi essenziali

      In Italia, quasi il 30% dei minori (29,9%) e delle donne (28,3%) vive in regioni dove i diritti umani sono garantiti al minimo livello, con un accesso limitato ai servizi essenziali. La...

    Silvia Pasqualotto

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.