
Uganda, donne e giovani protagonisti della filiera sostenibile del caffè
In Uganda il caffè diventa leva di riscatto per le donne e i giovani, grazie al progetto quinquennale Mwanyi Women and Youth lanciato da Caffè Borbone e Ofi (Olam food...
In Uganda il caffè diventa leva di riscatto per le donne e i giovani, grazie al progetto quinquennale Mwanyi Women and Youth lanciato da Caffè Borbone e Ofi (Olam food...
In un’Europa sempre più anziana e con un saldo demografico negativo, l’immigrazione non è più solo un tema di accoglienza: è una delle chiavi per garantire crescita, produttività...
Pegah non è potuta partire per una gita scolastica a Londra. Kejsi ha compiuto 18 anni...
In un Paese che invecchia e fa sempre meno figli, la procreazione medicalmente assistita (Pma) si sta affermando come una componente strutturale della natalità italiana. Secondo il Rapporto...
In Italia vivono oggi oltre cinque milioni di cittadini stranieri, pari al 9,2% della popolazione residente. È una comunità in crescita, che ha visto quest'anno un aumento...
Nel 2024, appena il 21% (poco più di 1 su 5) dei lavoratori a livello globale si è detto coinvolto nel proprio lavoro. Il 62% si è definito “non coinvolto”, ovvero presente...
La disparità salariale tra uomini e donne continua a rappresentare una delle sfide più grandi nel mondo del lavoro. Sebbene siano stati fatti passi avanti in molte nazioni...
Più tutela per le donne in gravidanza e le mamme lavoratrici. È il passo avanti compiuto con il rinnovo del Contratto collettivo nazionale del lavoro (Ccnl) per i lavoratori...
Il numero di alunni con disabilità nelle scuole italiane è in costante aumento, ma l’accesso a insegnanti specializzati e ausili didattici rimane insufficiente. È...
In Italia, quasi il 30% dei minori (29,9%) e delle donne (28,3%) vive in regioni dove i diritti umani sono garantiti al minimo livello, con un accesso limitato ai servizi essenziali. La...