Indaco, vermiglio, pervinca o lavanda. Cerco colori e sfumature per dipingermi la vita (già variopinta di per sé grazie ai miei due cuccioli) e nel frattempo scrivo: dalla lista della spesa ai bilanci societari, dal blog (Out of the Boot) ai libri di economia, dalle lettera agli amici alle storie per bambini. Le parole restano, comunque, solo un bell’accessorio. A forty something ho imparato a perseguire progetti, alzare la mano, scegliermi la compagnia per il viaggio e dire di no. Dimenticavo, anche a fare gioco di squadra, grazie alle mie compagne di basket che sanno fare un assist per farti andare a canestro o un blocco per liberarti. E prima o poi impareremo anche l’Alley-Oop! Su twitter: @24donne
534 days since the Taliban BANNED girls from going to school. That's 18 months of girls being confined to their homes. 80 days since they banned women from university.
Shabnam Nasimi, former Policy Advisor to Minister for Afghan Resettlement & Minister for Refugees, tiene il conto. Ogni giorno sui social ci racconta da quanto le bambine e le ragazze afghane non possono più andare a scuola. Un rintocco quotidiano che scandisce uno stillicidio che va oltre il diritto allo studio.
Da questa parte del mondo restiamo a leggere di giorno in giorno il bollettino dei divieti dei talebani alle donne afghane. Fra gli ultimi il...
Non solo, e non tanto, una questione di firme. Quanto invece una questione di potere decisionale. Potrebbe essere riassunta così la presenza di giornaliste nelle redazioni internazionali fotografata da Reuters Institute for the Study of Journalism di Oxford su un panel di 240 giornali online e off line in tutto il mondo.
Cosa ci dicono i dati
I dati, ancora un volta, non lasciano dubbi: solo il 21% dei 179 top editor delle 240 testate sono donne, nonostante il fatto che, in media, il 40% dei giornalisti nei 12 mercati considerati siano donne. Il dato è addirittura in leggero ripiegamento rispetto al 2021, quando la...
"Buonasera a tutte ed a tutti, mi chiamo Pegah Moshir Pour. Italiana di origine Iraniana, nata tra i racconti del "Libro dei Re", cresciuta tra i versi de "La Divina Commedia".
Consulente e Attivista dei diritti umani e digitali. In Iran non sarei potuta essere così vestita e truccata e non avrei potuto parlare di diritti umani da un palcoscenico, perché sarei stata arresta o forse addirittura uccisa. E per questo che, come molte ragazze e ragazzi del mio paese, ho deciso che la paura non ci fa più paura e di dare voce ad una generazione cresciuta sotto un regime di terrore e di repressione, in uno dei Paesi più belli al...
“Ragazza ventiduenne uccisa dalla polizia iraniana, perché non indossava correttamente l’hijab”. La verità è che quella ragazza sarei potuta essere io, o la mia amica Hanieh, o una di quelle donne che ho incontrato durante questo viaggio. Hijab in Iran non è sinonimo di religione, bensì è sinonimo di governo.
Ogni donna deve privarsi della sua femminilità, nascondere quei bei lineamenti del volto e le forme del proprio corpo, per non rischiare di finire in prigione, o peggio ancora, di essere frustata per 70 volte. Sono cresciuta credendo che queste cose accadevano in una terra lontana dalla mia, e che non mi...
Le mani veloci raccolgono i capelli biondi legandoli in una crocchia come quella che ogni donna si fa quando c'è un lavoro da fare. Dieci secondi di un video che ha un sapore di normalità, se non fosse per il vociare della folla lì vicino, braccia alzate per protesta e movimenti nervosi di protesta e di lotta. La ragazza è scesa in piazza come migliaia di coetanee in Iran dopo la morte della 22enne curda Mahsa Amini, arrestata dalla polizia morale del Paese per aver indossato impropriamente il velo.
https://www.youtube.com/watch?v=BorYzPxGF6g
Poco importa che la giovane bionda della coda di cavallo non sia Hadith Najafi,...
Il diritto, come un organismo vivente, evolve con la società, la cultura, il tempo. Nuove forme familiari richiedono risposte e quando il legislatore non dà soluzioni alle nuove domande, ci pensa la giustizia a dirimere questioni in territori nuovi. E' il caso della decisione del Tribunale di Bari sui diritti di una bambina, nata nel 2017 negli Stati Uniti da maternità surrogata e figlia di due mamme.
"Deve essere tutelato l'interesse della minore, che deve poter fruire del diritto di essere mantenuta, istruita, educata ed assistita moralmente da entrambe le persone che considera di fatto suoi genitori e che hanno concorso alla...
Milena Bertolini le ha riunite tutte in cerchio per dire poche parole alla fine di una gara combattuta ma persa. L'Italia è fuori dall'Europeo di calcio femminile, dopo tre partite che non hanno reso merito al livello del calcio espresso dalle azzurre. Però lo sport è anche questo, è anche quel momento in cui ti siedi schiena appoggiata al palo della porta come ha fatto Laura Giuliani. Ricorda un po' la fotografia che immortalò Paola Egonu dopo la partita che eliminò le azzurre del volley dalla corsa al podio alle Olimpiadi di Tokyo. Lo sport è anche la passeggiata solitaria per il campo di Daniela Sabatino, entrata gli...
“Dobbiamo portare in campo la versione migliore di noi”
Sara Gama, capitana della Nazionale di calcio femminile, è lucida e determinata nel richiamare la squadra tutta a dare il massimo oggi nell'incontro decisivo contro il Belgio, per giocarsi la chance di poter passare il girone al secondo posto (considerato che la Francia con due vittorie e 7 gol realizzati ha già guadagnato il primo posto). "Mi aspetto una grande prestazione" ha detto poco prima la ct Milena Bertolini.
Le azzurre per la prima volta si trovano a rispondere ad aspettative alte. Se nei Mondiali del 2019 potevano essere una sorpresa, questa volta ci si...
"E' inutile soffermarsi sui risultati delle prime due partite, perché abbiamo una terza partita contro il Belgio, che ora sarà decisiva. Che il rammarico ci serva da motivazione. Conosciamo bene l'Italia che è una squadra viva, lucida e un punto dolente per qualunque avversaria e sono certa che abbia tutte le potenzialità per passare il turno". Eleonora Goldoni, calciatrice appena ingaggiata dal Sassuolo, è lucida e energica nella sua analisi dell'inizio degli Europei d'Inghilterra da parte delle azzurre. Una prima partita persa con la Francia 5-1 ("Nella prima partita abbiamo affrontato una delle squadre più forti") e una...
Esordio a due facce per le azzurre agli Europei di Inghilterra contro la Francia. Un punteggio finale di 5 a 1 che non rende merito a quanto fatto in campo dalla Nazionale italiana. I gol subiti sono tutti nel primo tempo, nonostante la partita fosse iniziata con un’occasione per Barbara Bonansea. La squadra, come ha sottolineato la ct Milena Bertolini, ha retto bene fino al terzo gol, poi ha sbandato. Così i primi 45 minuti sono finiti con una tripletta di Grace Geyoro (centrocampista del Paris Saint-Germain) e gol di Marie-Antoinette Oda Katoto (attaccante del Paris Saint-Germain) e Delphine Cascarino (centrocampista...