Ilaria Potenza

Sono una giornalista e studentessa di Medicina e Chirurgia appassionata di innovazione e politica di coesione. Mi piace raccontare storie interessanti in giro per l'Europa e ogni tanto cerco di accorciare le distanze tra noi, il Parlamento e la Commissione europea. La mia esplorazione inizia in sella a una bicicletta e provo a fare la mia parte per l'ambiente e il patrimonio culturale: la mia squadra infatti è quella dell'Associazione Italiana Giovani per l'Unesco. Mi diverto a leggere i dati e i fumetti, ma la sera mi trovate a teatro.
30 Maggio 2023

Medicina, la solitudine delle chirurghe e la rete che salva

    La percentuale di donne che si iscrivono alla facoltà di medicina in Europa è in aumento, eppure sono ancora poche le professioniste che occupano posizioni apicali una volta entrate nel mondo del lavoro.L'Italia naturalemtne non fa eccezione: i dati elaborati dal Ced della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, mostrano come su un totale di 329.263 medici con meno di 69 anni, quindi potenzialmente in attività nel Servizio sanitario nazionale, il 52% è donna. Se poi si prende la fascia sotto i 55 anni le donne sono la netta maggioranza e tra i 40 e i 44 anni sono quasi il...

10 Febbraio 2023

Cambio vita: Maria Elena Fabbrini dalla carriera internazionale al made in Italy

    "Dall’età di 19 anni mi sono trasferita a New York dove, dopo un periodo al lavoro in una galleria d’arte e una laurea in Svizzera in Business Administration e Hotel & Restaurant Management, mi sono specializzata nel settore dell’accoglienza che mi ha permesso di conoscere e dirigere alcune delle realtà del settore più prestigiose in circolazione come l’Harry’s Bar e lo Sketch di Londra". Parte da qui il racconto di Maria Elena Fabbrini: formazione e carriera internazionale, che avrebbe potuto far immaginare per lei una vita e una professione fuori dall'Italia. A volte, però, le sliding doors della nostra...

18 Novembre 2022

Transberica, l’esplorazione dei Colli Berici in sella a una bici

  Una traccia da correre in bicicletta è l’inizio dell’esplorazione: quella che potrebbe sembrare uno slogan, in realtà è lo spirito della Transberica, un viaggio alla scoperta dei Colli Berici partito per la sua prima edizione da Vicenza. A questo appuntamento ha partecipato anche Alley Oop, in sella a una ebike che ci ha portato in giro tra vigneti e ville palladiane il 22 e 23 ottobre scorsi. La rivincita della lentezza La Transberica parte in una mattina che cerca di soffiare via la nebbia che al ciclista promette sole, o almeno tregua. Dividere l’evento in due giorni aumenta la festa e diminuisce il traffico, c’è...

09 Novembre 2022

Carolyn Carlson nei teatri con The Tree: «Con la danza la mia lotta per l’ambiente»

    Carolyn Carlson espande il potenziale delle coreografie oltre i limiti tradizionali.  Per l’artista Leone d’Oro alla carriera, la prima donna a riceverlo in questa disciplina, la danza è qualcosa che non si può descrivere a parole, perché prende vita soltanto nel linguaggio del corpo, fatto di respiro, sospensione, carisma e presenza. Da oltre quarant’anni Carolyn Carlson è un punto di riferimento per intere generazioni di danzatori e coreografi di tutto il mondo. In Italia poi ha lasciato il segno con le due importanti direzioni artistiche al Teatro La Fenice e alla Biennale Danza di Venezia. Parliamo di un’artista...

28 Ottobre 2022

E' il weekend del primo festival Tag Rugby in Europa

Venerdì 28 e sabato 29 ottobre la società rugby Mirano 1957 organizza per la prima volta in Europa il “Festival Internazionale Tag Rugby”. Si tratta di due giorni all’insegna di sport, incontri, sfide e divertimento in cui i Dragons, padroni di casa, ospiteranno 5 squadre inglesi e 5 squadre italiane formate interamente da ragazzi con diverse abilità nel complesso sportivo della città di Mirano in provincia di Venezia.

 Per oggi è stata organizzata una tavola rotonda dedicata alla presentazione del progetto Dragon’s Challege, su cui si alterneranno testimonianze di inclusione nello sport, esperienze dirette di...

05 Ottobre 2022

Ciclabile Aida: pedalare da Verona a Milano con la Mia Women Ride

Una fila di maglie e caschetti colorati si muove per le strade con un ritmo tutto suo: ora il rosso supera il giallo, il verde invece tiene il passo del violetto. Sono le donne della Mia Women Ride, il viaggio in bici sulla ciclovia Aida promosso da Witoor, Fiab e Cicliste per caso. Parliamo di un itinerario ciclabile che congiunge il passo del Moncenisio a Trieste, attraversando tutte le città dell'Alta Italia (da cui deriva il nome, Alta Italia Da Attraversare) come Torino, Vercelli, Novara, Milano, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Treviso, Venezia, Pordenone e Udine. Per tre giorni una comunità di appassionate della bici ha...

09 Settembre 2022

Con il No Borders Music Festival il turismo musicale mette al centro la natura

    Tarvisio è a una manciata di chilometri dall’Austria e dalla Slovenia, lo ricorda il cellulare con i messaggi di benvenuto. Qui il concetto di terra di confine si sente molto, ma chi vive da queste parti congeda ogni tipo di curiosità a riguardo con una frase netta, che oggi ha quasi un significato titanico: “noi confini non ne vediamo!”. E con lo stesso romanticismo nasce l’idea del No Borders Music Festival, giunto alla sua ventisettesima edizione. La rassegna è un contenitore di esperienze sonore, che non ammette limiti nella selezione del genere musicale  e spazia così dal rock al jazz, coinvolgendo artisti che...

23 Agosto 2022

Pila Bike Park, la scelta di un turismo sostenibile

La strada che porta a Pila ha i fianchi di pini e abeti che sembrano stampe verdissime sul cielo. Siamo in una delle più importanti stazioni sciistiche della Valle d’Aosta, situata a 1790 metri in una conca di boschi che spaziano dal Monte Bianco al Cervino. Ma per i viaggiatori Pila non esiste solo d’inverno: durante la bella stagione, infatti, questa località diventa la meta preferita dagli appassionati di mountain bike. Pila è stata tra i primi comprensori dell’arco alpino a dotarsi di strutture per la pratica della Mtb dagli anni Novanta e da allora ospita ogni anno le più importanti manifestazioni internazionali del...

16 Agosto 2022

Beatrice Rana e Antonia Valente: «Con la musica classica raccontiamo la nostra Puglia»

Incontriamo Beatrice Rana e Antonia Valente nel caldo di luglio in Puglia. Alley Oop ha intrapreso un viaggio alla scoperta dei festival di musica da camera diretti da queste pianiste internazionali che, dopo qualche giro intorno al mondo, tornano ogni anno a casa per lavorare a due rassegne ormai punto di riferimento dell’estate pugliese. Parliamo infatti di Classiche Forme e Ritratti Festival, gli appuntamenti curati da Beatrice Rana e Antonia Valente che abbiamo raggiunto a Lecce e a Monopoli. Il Parco Belloluogo, nel Salento, è stato il posto scelto per inaugurare l'oasi di Classiche Forme, un’area verde in cui di edizione in...

17 Giugno 2022

Startup, Plug and Play lancia FoundHer per founder italiane

  Le idee per diventare impresa hanno bisogno di un terreno fertile, di essere innaffiate, concimate e curate, della giusta esposizione alla luce e di competenze. L'ecosistema italiano delle startup si sta evolvendo rapidamente, anche se il divario con il resto d'Europa resta ancora ampio. Le possibilità, però si moltiplicano per quanti e quante hanno progetti di fare impresa. Un ruolo fondamentale è giocato dagli attori privati, che possono supportare la crescita dell'intero sistema. Come nel caso di Plug and Play, piattaforma di open innovation con un network di oltre 530 partner aziendali e più di 45.000 startup, che conferma...