Alley Oop


L’altra metà del Sole

22 Febbraio 2022

Cimitero dei feti al Flaminio, perché non può finire così

scritto da

Si chiude con un’archiviazione la vicenda processuale dei feti sepolti a Roma, al Flaminio. Della questione Alley si era occupata già dall’ottobre del 2020. Ci è tornata a poco meno di un anno, per ribadire l’illegittimità di una prassi e insieme la prorompente portata politica della stessa. Sepoltura senza consenso, con il nome della donna stampigliato su una croce, in bella mostra, quasi a ribadire il marchio a fuoco che tocca a chi interrompe la gravidanza, in uno Stato come il nostro che rimane tutt’altro che laico: questi i fatti per chi non se ne ricordasse. Le ultime notizie sono del 7 febbraio. Per ricostruire la...

21 Febbraio 2022

Olimpiadi: donne d’acciaio, a Pechino le azzurre fanno la differenza

scritto da

    Per capire i sensi di un’Olimpiade, che tutto contiene - bianco e nero, rock e classico - basta una frase da incidere sul cuore. Ha detto Sofia Goggia, argento vivissimo in discesa libera a 23 giorni dall’incidente terribile di Cortina che sembrava precluderle la partecipazione a Pechino 2022: «Nella casetta olimpica, prima della ricognizione, ho visto i cinque cerchi e mi è scattata una scintilla di gioia: sono dove voglio essere e sono così grata che dentro ho sentito esplodere il cuore». Sofia docet, con quel suo accento così bergamasco e così “mòla mia”. Sofia, con la sua medaglia a 16 centesimi dall’oro, ci...

21 Febbraio 2022

Quali sono le aziende più ambite dalle lavoratrici?

scritto da

      Sono 131 le aziende che hanno ottenuto la Certificazione Top Employers Italia 2022 e tra i tanti aspetti analizzati per la valutazione, c’è anche quello della Diversity & Inclusion (D&I). Per la quasi totalità delle imprese (il 97%) questa tema è ormai un imperativo strategico a livello organizzativo, meno invece quelle che hanno delle attività strutturate e continuative a proposito (il 76%). Massimo Begelle, regional manager Italy & Spain Top Employers Institute, ha spiegato ad Alley Oop come sta cambiando il mondo delle aziende. Perché c’è questo “gap” ? A che punto siamo in Italia sull’attuazione e la...

20 Febbraio 2022

Se la scrittura s'impasta con il teatro e la pittura: contaminazioni da leggere

scritto da

  "Avere una musa di fuoco" è l’opera prima di Piero Somaglino, editore e fondatore di Seb 27, casa editrice indipendente appena entrata nel trentesimo anno di vita. Esce sul finire del 2021 per la collana Tamburi di Carta, con la postfazione di Alfonso Cipolla ed è un libro sorprendente, che impasta la scrittura con il teatro ricreando una dimensione in cui l’arte è a tutto tondo. Poco meno di 250 pagine ripercorrono le avventure di Jean Got, che ne è il protagonista. Eppure, sin dalle prime apparizioni, al lettore come alla lettrice è chiaro che la prospettiva più accattivante, quella più autenticamente...

18 Febbraio 2022

Lavoro: il bisogno e la fatica di ricominciare a incontrarsi di persona

scritto da

      Abbiamo perso l’abitudine: di uscire dalla porta, di prendere dei mezzi, di avere del “tempo morto” di spostamento, di sgranchire le gambe per poi incontrare le persone, faccia a faccia. Forse prima del Covid stavamo esagerando con i caffè e le strette di mano, ma adesso siamo nel mezzo del guado opposto: fioriscono iper-efficienti incontri da 15 o 30 minuti, l’unico modo per usare le gambe è acquistare una scrivania in grado di sollevarsi per farci lavorare in piedi, un corpo sempre più immobile e isolato ospita una mente che si sta pericolosamente abituando a cogliere degli altri solo ciò che passa attraverso uno...

17 Febbraio 2022

Afghanistan, i progetti di OTB Foundation per l'emancipazione delle donne

scritto da

    “Diamo un aiuto, una speranza alle donne afgane rimaste lì o che hanno scelto di restare per riattivare le attività di emancipazione”. Non spegnere i riflettori. Con un accorato appello a parlare dell’accoglienza degli afgani dopo quattro anni di lavoro è Arianna Alessi, vicepresidente di OTB Foundation. L'Afghanistan è una nazione in guerra da 40 anni e dall'agosto scorso, con il ritorno dei Talebani al potere, si è interrotta la lenta ricostruzione del Paese. La fondazione è sul luogo con tre organizzazioni. La prima esperienza nata con l’ associazione CIAI è il progetto “Fearless Girls”, che ha aiutato 30...

17 Febbraio 2022

Non c’è inclusione senza salute mentale

scritto da

      Non c’è inclusione senza salute mentale. E non c’è salute mentale senza inclusione. Il rapporto tra benessere psicologico e i programmi di DE&I (Diversity, Equity, Inclusion) in azienda è indissolubile. Eppure, spesso, poco evidente. Un ambiente di lavoro in cui si sente di avere la libertà e le condizioni - di fiducia, ascolto e riconoscimento - per poter esprimersi nella propria unicità, permette infatti alle persone di stare bene. Per contro, indossare una maschera può, alla lunga, portare a malessere emotivo e insoddisfazione. La sicurezza psicologica, ossia quella condizione in cui le persone si sentono sicure...

16 Febbraio 2022

Da risorse umane a investitori: dove sta andando il lavoro

scritto da

    Come ci insegna Cass R. Sunstein, uno dei massimi esperti di economia comportamentale, è impossibile prevedere il momento in cui il serpeggiare di un malcontento diffuso si trasforma improvvisamente in un'onda di cambiamento sociale. I fattori da cui dipende sono tanti e, soprattutto, la combinazione perfetta degli addendi che fa scattare il meccanismo rientra nella sfera della serendipity. Non possiamo sapere se e quando avverà, ma la storia ci dice come: i grandi mutamenti avvengono in un breve periodo di tempo. Osservando la realtà contemporanea, scombussolata dalla pandemia, si percepiscono in nuce numerosi indizi di...

15 Febbraio 2022

Perché scriviamo di violenza sulle donne

scritto da

  I numeri raccontano le storie, fotografano la realtà, danno le dimensioni, tracciano i confini. E da giornaliste del gruppo 24 Ore, proprio dai numeri siamo partite quando abbiamo cominciato il nostro viaggio nella lotta alla violenza contro le donne. Nel giugno 2016 ci siamo imbattute, un po’ per caso, nella storia di un centro antiviolenza di Roma, Sos Donna H24 per il quale, scaduti i finanziamenti del Comune, si paventava la chiusura. In quel momento, era fresco il ricordo del terribile femminicidio di Sara Di Pietrantonio, 22 anni, uccisa e bruciata dall’ex fidanzato, Vincenzo Paduano, in una strada di periferia della...

14 Febbraio 2022

Andare in pensione dove (non solo quando) conviene

scritto da

    Arrivare alla pensione e fare le valige. Per il resto della vita. Non è forse una tendenza tipicamente italiana, ma è decisamente un tema in voga dell’Europa centro-settentrionale. Complici il clima non proprio felice, stipendi più alti dovuti a costi della vita elevati e, anche, una certa maggiore facilità a distaccarsi dai figli (in molti casi da decenni fuori casa), è lì alto il desiderio di espatriare superati i 60. Molto comune poi anche pianificare negli anni per farlo. Basti vedere il numero di guide, siti di informazione, programmi televisivi e aziende di servizi dedicati che accompagnano nella scelta del luogo...