L’ascesa sociale porta alla felicità? La parabola di Martin Eden

martineden

Ci sono ricordi d’infanzia che restano impressi nella mente. Quello di Martin Eden, protagonista dell’ultimo bellissimo film di Pietro Marcello presentato a Venezia 76 e ancora nelle sale italiane, è il ricordo di un ballo con la sorella: in una scena color seppia, i due bambini sono sorridenti, affiatati e complici. Mentre i corpi danzano e incantano in un movimento a rallentatore, sentiamo affiorare una gioia. E’ una gioia che conosco bene, che ritrovo in certe immagini della mia infanzia e che parla di appartenenza. Martin in quella scena appartiene: ad un contesto culturale, ad un quartiere, ad una famiglia, ad un corpo. Il corpo è linguaggio primario – perché in certi contesti più umili il mondo si vive, non si pensa – e Martin è un’esplosione di vitalità, fame, desiderio, emozioni e piacere. Giovane adulto lo vediamo usare la forza fisica contro un arrogante che se la prende con un ragazzino di buona famiglia. Poi assistiamo mentre guarda con occhi azzurro-cielo spalancati e tracimanti di desiderio una casa, un mappamondo, una ragazza e i suoi lineamenti. E ancora camminare con andamento fiero e gongolante, tenendo stretti a sé due libri ricevuti in dono. Poi, con voracità, fare scarpetta nel piatto e gustare il boccone. O lanciare sguardi che hanno “fame di vento e sete di fuoco”, per dirla con Alighiero Boetti.

Quando Martin, giovane marinaio senza averi e con diploma di scuola elementare, scopre la lettura, il piacere della conoscenza e il desiderio di “impararsi”, davanti a lui si spalancano mondi, possibilità di “accesso” fino ad allora sconosciute, altri ambienti, altri lavori, altre classi sociali, una donna e l’amore. Il mondo si riempie di bagliori, uno più bello e irraggiungibile dell’altro, e il corpo si popola di desiderio di elevazione. La prima parabola che il film ci descrive è allora quella sociale, dall’umile provenienza familiare all’universo “borghese” grazie all’istruzione, un’ascesa tanto ostinatamente perseguita quanto sofferta. Martin si allontana, infatti, dal mondo cui appartiene, dal quale è riconosciuto e nel quale si riconosce; lascia le navi e il mare per trasferirsi in un mondo pieno di bellezza, ma che non lo riconosce. Il contesto di approdo dapprima lo respingerà e poi lo celebrerà, pur non rinunciando a trattarlo con distanza, mentre quello di partenza non lo riconoscerà più.  “Aveva fatto un viaggio così lungo nel paese dell’intelligenza che non riusciva più a ritrovare la strada del ritorno” – scrive Jack London nel libro da cui è stato tratto il film – […] i suoi compagni di una volta non potevano più comprenderlo e neppure la sua famiglia, né la borghesia […]”. Non lo si dice spesso, ma chi si sposta verticalmente nella scala sociale, non di rado si ritrova in una no man’s land, a fare i conti con la solitudine della non appartenenza.

Parallelamente al percorso sociale, se ne compie uno psicologico: Martin si allontana progressivamente dai punti fermi del corpo, per perdersi nell’empireo della sua mente. Il pensiero è al tempo stesso la sua meraviglia e la sua condanna. “Qualsiasi cosa la sua immaginazione osasse evocare si trasformava, in un modo sublime e magico, in un oggetto concreto”. Sulle ali di una potenza mentale straordinaria, Martin si eleva e diventa scrittore, ma al tempo stesso trasferisce tutto se stesso nel regno del pensiero.

Il desiderio, a quel punto, può essere pensato ma non più sentito. Quando Ruth, che fu il suo grande amore, torna a trovarlo e lui le dice: “Se sapessi ancora desiderare, desidererei te”, la parabola si è compiuta. Svuotata di emozioni, di corpo e desiderio, la vita di Martin perde di significato, trasformandosi in un calembour, in una giostra di parole pronunciate da un corpo stanco, emaciato, trascurato, imbruttito, abbandonato su un divano e privo di forze. E mentre negli occhi continua a scorrere il ricordo della danza con la sorella – che il regista ci ripropone più e più volte –  soffriamo per quell’esilio di impenetrabile solitudine e infelicità cui l’accendersi del pensiero e lo spegnersi del corpo possono costringere l’essere umano.