Vai al contenuto
14 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 28 Giugno 2023

    Psicologia, quando manca lo spazio mentale

      Continuo a raccogliere testimonianze di persone che accusano di non avere sufficiente spazio mentale per pensare, dedicarsi ad attività creative, elaborare gli avvenimenti della giornata...

    Biancamaria Cavallini
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 2 Settembre 2022

    Nessuno ti può giudicare se sei uno, nessuno e centomila

        Noi esseri umani siamo terribilmente complessi. Anche i più giovani e i più anziani, quelli apparentemente più semplici o quelli con la vita più noiosa: siamo complessi perché...

    Riccarda Zezza
    • 12 Maggio 2022

    Dammi solo un minuto (libero dal sovraccarico cognitivo)

        Nel 2019 l’Organizzazione Mondiale della Sanità, preoccupata per gli effetti di un uso eccessivo dei media sullo sviluppo mentale e fisico dei bambini, pubblicava rigide linee guida...

    Barbara Forresi
    • 7 Ottobre 2021

    “È stata la mano di Dio”, per guardare al passato e riscrivere il presente

    “Nella mia esperienza la spinta a scrivere è sempre legata alla mancanza di qualcosa che si vorrebbe conoscere e possedere, qualcosa che ci sfugge”, scriveva Calvino nel 1983 in Mondo scritto e non...

    Barbara Forresi
    • 24 Settembre 2021
    • 2

    Tre cose da fare per stare meglio oggi (usando il cervello)

          La tensione persiste, l’insicurezza è ancora qui con noi, nonostante stiamo timidamente ricominciando a muoverci per incontrare le persone (e qualche volta ci diamo anche la...

    Riccarda Zezza
    • 26 Marzo 2021

    Tre ragioni per cui oggi viviamo soprattutto nel tempo

          Parliamo poco del tempo. Non del tempo meteorologico, ma del tempo come il tempo che passa, il tempo in cui siamo. Il tempo è un concetto implicito e sottostante a tutto, che...

    Riccarda Zezza
    • 19 Febbraio 2021

    Sbagliare non è sbagliato, se non si ha paura di cambiare idea

          Quante volte cambiamo idea, ogni giorno? Probabilmente meno di quanto potremmo e molte meno di quanto dovremmo. Non cambiamo idea perché cambiare idea è faticoso, ma non solo....

    Riccarda Zezza
    • 11 Settembre 2020

    Dalla scuola al lavoro, come gestire la rabbia in questa ripartenza

          In questi giorni siamo tutti un po’ nervosi e sembra che ognuno...

    Riccarda Zezza
    • 3 Ottobre 2019

    L’ascesa sociale porta alla felicità? La parabola di Martin Eden

    Ci sono ricordi d'infanzia che restano impressi nella mente. Quello di Martin Eden, protagonista dell’ultimo bellissimo film di Pietro Marcello presentato a Venezia 76 e ancora nelle sale italiane,...

    Barbara Forresi
    • 25 Luglio 2019

    Vorrei incontrarti fra cent’anni: Internet, apprendimento ed evoluzione

    L’evoluzione dell’homo sapiens è sempre sotto i nostri occhi. Recentemente ho scoperto che tra i bambini nati negli ultimi due decenni, molti non metteranno mai i denti del giudizio: venuta meno...

    Barbara Forresi

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.