17 Settembre 2023

Medicina, curare meglio le donne porta vantaggi a tutti

scritto da

Le donne devono vestirsi da uomo per poter essere curate dai medici? Se lo chiedeva la cardiologa e ricercatrice Bernardine Patricia Healy, agli inizi degli anni Novanta, quando, diventata direttrice dei National Institutes of Health (Nih) statunitensi, si accorse che la ricerca scientifica in quell'agenzia era condotta soltanto sugli uomini e sugli animali maschi. Notò come a livello clinico le donne fossero sottoposte molto meno degli uomini a procedure diagnostiche e terapeutiche e riportò le sue riflessioni in un editoriale intitolato "La sindrome di Yentl", dove Yentl è il nome dell'eroina di un poema del diciannovesimo secolo...

23 Luglio 2023

Premio Strega, la danza del dolore di Ada d'Adamo

scritto da

"Io, lui e tu nel mezzo, al centro esatto del nostro amore. Un amore d'aria". Da qui comincia il gioco di parole con cui inizia e finisce "Come d'aria" (Elliot), un romanzo sul dolore di Ada d'Adamo. La scrittrice abruzzese scomparsa due giorni dopo essere entrata nella dozzina dello Strega, risultata poi vincitrice del Premio, sapeva che "è necessario raccontare il dolore per sottrarsi al suo dominio", come recita il verso che accompagna il prologo firmato da Rita Chiaron, medico internista e saggista letteraria. Il dolore di avere messo al mondo una "meravigliosa figlia imperfetta" nata con una malformazione cerebrale, cui si...

10 Luglio 2023

Binge eating: ecco quando le abbuffate diventano una malattia

scritto da

    "Aver sofferto di binge eating è stato come "trattenere il fiato". Trattenere il fiato per il troppo cibo inserito in bocca. Trattenere il fiato per nascondermi quando qualcuno tornava a casa, per non fare rumore. [...] " -  Erika   "La mia esperienza con il binge può essere riassunta in una parola: vergogna. Avevo paura di stare da sola, paura di me stessa e del mio modo di gestire le emozioni" - Claudia   "Dentro sentivo un vuoto pieno di domande, paure, pensieri cupi, e l'unico modo per non sentire tutto quel dolore era soffocarlo con il cibo. Solo nell'atto dell'abbuffata c'era silenzio interiore [...] Per...

05 Giugno 2023

Corpo, "stereotipi addio": parla la fondatrice del magazine Dàme

scritto da

L'aspettativa culturale verso le donne è quella di avere un corpo "conforme". Qual è la condizione di un corpo che soffre di endometriosi, oppure, come si sente una persona in transizione rispetto al suo ciclo mestruale? Molti stereotipi sul corpo femminile vengono continuamente alimentati a discapito del concetto di inclusività, creando gerarchie di corpi più belli o più "normali". Il progetto editoriale Dàme (edito da Frabs' Magazines) rivendica i diritti dei corpi e lo fa dentro e fuori le pagine come fosse una community, raccoglie storie di donne che passano dalla carta stampata alle scuole, con l'obiettivo di supportare...

24 Febbraio 2023

Adolescenti in fuga, la favola nera di "Nascondino"

scritto da

"Mirko, non dire a nessuno che sono qui. È il mio segreto. Da adesso anche il tuo". Gio si è rifugiato in una grotta, scappando dai bulli della scuola che lo costringono a leccare il pavimento dell'aula della musica, da un mondo che non comprende la sua diversità. Mirko, un ragazzo del suo stesso paese, lo trova per caso durante un'escursione alla ricerca di animali da fotografare. Comincia così "Nascondino", spettacolo originalissimo che unisce teatro e pedagogia. Crudo, assoluto e imprevedibile come l'adolescenza. Un pugno nello stomaco, che ricorda agli spettatori l'esistenza e la fatica del corpo al tempo dell'incorporeità...

04 Dicembre 2022

Il mercato del corpo nell'era social

scritto da

"Viviamo un'ansia che prima era riservata alle celebrità. Sappiamo di essere visti, osservati, spiati anche solo da ex fidanzati, ex compagni di scuola o conoscenti a cui siamo antipatici. Ci sentiamo sotto esame, perché in effetti lo siamo, e anche quando ci sottraiamo ai trend dei social non siamo in realtà immuni dai loro effetti". In "Specchio delle mie brame" (Einaudi, 2022), fresco di vittoria alla 37esima edizione del Premio Rapallo Bper Banca nella sezione saggistica, ex aequo con “Donna con libro” (Salani, 2022) di Bianca Pitzorno, Maura Gancitano ci fa avventurare in un viaggio interessante e scomodo, alla scoperta...

27 Agosto 2021

Afghanistan, restituire alle donne la propria immagine

scritto da

  Cosa sta succedendo davvero alle persone in Afghanistan e, in particolare, alle donne? E, forse soprattutto, cosa accadrà loro d’ora in poi? Sono alcune delle domande che ricorrono continuamente in questi giorni convulsi, nei quali la ritirata delle truppe statunitensi sembra aver riportato le lancette dell’orologio della storia 20 anni indietro, riprecipitando il popolo afghano in pieno 2001, in un paese ancora una volta governato dall’autocrazia talebana. Sappiamo bene che l’interpretazione estrema applicata dai talebani alla sharia, la legge islamica, colpisce in modo durissimo le donne, limitandone radicalmente la...

08 Agosto 2021

Donne bonsai e donne streghe: due romanzi per affrontare il male

scritto da

Muoversi in geografie emozionali, come quella dell’amore che arriva a fare male. Lo racconta la protagonista di “Quel luogo a me proibito”, romanzo di Elisa Ruotolo (Feltrinelli), storia di una donna che a 42 anni scopre il desiderio, quello che non le era mai stato possibile riconoscere, quello che pensava non esistesse. Apprende che i nodi, i legami sono quelli che le hanno procurato le ferite più grandi. Ma lei non ne aveva mai preso coscienza, perché aveva sempre vissuto in un guscio protettivo che le impediva di vivere. Cresciuta in un mondo di divieti, le è stato insegnato a mettersi da parte di fronte alla vita. Ci...

01 Agosto 2021

Donne, corpi "colonizzati" da Tv e social: due libri per aprire gli occhi

scritto da

Due libri non-libri ci portano come in un documentario a vedere le donne da vicino. Le donne in Italia. Due titoli diversi, autrici diverse, oltre dieci anni di differenza tra le due pubblicazioni. Ma è un decennio che non si sente, perché che cosa è cambiato, per esempio, nella rappresentazione televisiva del femminile tra il 2009 e il 2021? Niente. Quando usciva "Il corpo delle donne” il documentario che Lorella Zanardo ha realizzato insieme a Cesare Cantù e Marco Malfi Chindemi e poi trasformato in libro, l’immaginario in televisione era ancora quello ‘velinoso’ che arrivava dagli anni 80. Oggi, quello che vediamo...

25 Luglio 2021

Olimpiadi di Tokyo, fra storia e presente la rincorsa delle donne

scritto da

I Giochi delle donne. Tokyo, edizione storica al di là di ogni risultato per come ci si è arrivati dopo il Covid, milioni di morti e il fardello del dolore, è casa delle donne. A Rio del Janeiro 2016, le atlete rappresentavano il 44% del totale dei partecipanti. Ora siamo vicini alla parità, come dimostra anche il team Italia. La rincorsa delle donne inizia lontanissimo: dall’affresco del Toreador, proveniente dal Palazzo di Cnosso e conservato al Museo archeologico di Candia, a Creta. Un acrobata maschile compie un volteggio su un toro ed è aiutato da due giovani donne. L’opera, datata intorno al 1500 a.C., elegante...