Letizia: “Cara Alley, non raccontiamoci storie sulla maternità”

scritto da il 18 Settembre 2017

image001

Cara Alley,
Sono mamma di un bimbo di poco più di un anno. Quando stai per diventare genitore sai benissimo che la tua vita cambierà definitivamente, anche se non sai mai davvero quanto.
Chiariamo subito una cosa: non mi sono mai pentita d’aver avuto un figlio: amo profondamente il bambino che mi è stato donato e il problema non è lui. Mi tocca premetterlo, perché quando faccio certi discorsi mi è persino capitato di sentirmi dire che certa gente – suppongo io – dovrebbe prendersi un gatto invece che fare figli.

Questa è la premessa, l’amore.

Ma se l’amore per un figlio è grande, altrettanto grandi sono le delusioni sociali, civili, culturali in cui ci si imbatte quando si diventa madri.

Il lavoro. Comincio col tasto più dolente di tutti. Io ho perso il lavoro poco prima di scoprire della gravidanza. Non posso dire di essere stata licenziata per la gravidanza in sé, ho avuto purtroppo un altro tipo di spiacevole esperienza. Però non facciamo finta che il problema non esista, per favore. Piccola statistica casalinga: diciamo che su una trentina di mamme che ho conosciuto da quando bazzico l’ambiente ce ne sono quattro che sono state gentilmente messe alla porta dopo la nascita del figlio. Con la gentile buona uscita del caso, certo. Ma sono pazza io a pensare che non sia giusto né accettabile?

Ha fatto scalpore qualche tempo fa la notizia di una donna assunta in un’azienda mentre era in gravidanza. Bello, bellissimo. Ma io vorrei che facesse scalpore la notizia di una donna che perde il lavoro per la gravidanza. Invece è normale. È normale che una neomamma venga considerata un peso per l’azienda, perché sicuramente chiederà permessi e ferie per prendersi cura del bimbo. È normale che se fai la proposta giusta a questa neomamma probabilmente ti “scavalli” il problema, perché le farà gola il pensiero di starsene a casa un anno a crescere suo figlio invece che farlo crescere a nonni e tate. È normale che questa mamma accetterà la proposta, anche perché che ci sto a fare in un’azienda che mi sta dicendo di non volermi? Tanto poi un lavoro lo trovo.

È normale invece che a un colloquio di lavoro il fatto di avere più di 35 anni e un bimbo piccolo ti faccia essere meno allettante di un broccolo scondito.

Amica neomamma, non illuderti. Inizialmente, soprattutto durante la gravidanza e i primi mesi di vita del bambino, avere tempo per sé è nutriente e rilassante, ma a un certo punto ti renderai conto che non hai nient’altro che la tua vita famigliare. Anzi, la vita famigliare, non la tua. Un’inesauribile fonte di affetto, sostegno, serenità. Ma anche di incombenze, doveri, responsabilità. Con la scusa che sarai a casa, delegare diventerà sempre più difficile. Anche nelle più idilliache situazioni in cui il papà c’è, è presente (non dirò mai “aiuta”, non cadrò nel tranello), ci sarà sempre una grossa differenza fra il suddividersi i compiti e suddividersi le responsabilità. E questo non lo dico io, lo dice Jesper Juul, che è un terapeuta famigliare danese (ehi ricordate la Danimarca? Il paese della felicità famigliare?…)

Da quando sono mamma i miei compiti sono raddoppiati e le mie responsabilità triplicate. Prima avevo un lavoro gestionale, impegnativo, ma a un certo punto uscivo e finiva lì. Adesso è come essere costantemente al lavoro, h24. Ci sono momenti in cui ammetto che mi sento sopraffatta e non mi era mai successo. Una volta una mia amica mamma lavoratrice mi ha detto: “Quando sono al lavoro a volte ho la sensazione di perdere tempo, con tutte le cose che avrei da fare”.

E allora? Cosa volete insomma mamme? Se lavorate non va bene e se vi lasciano a casa nemmeno? Se avete voglia di fare questa domanda, vi prego, è tempo che vi interroghiate sinceramente su un punto: a voi questa società va davvero bene così com’è? Vi soddisfa? È la migliore società che riusciate a immaginare? Io no. Io non ho più voglia di sentire le Istituzioni riempirsi la bocca con paroloni come “uguaglianza” e “pari diritti” (senza peraltro riuscire mai a concretizzarli), invece che rendersi conto che è il riconoscimento delle differenze a dare l’avvio a una struttura sociale veramente giusta. Bisogna aprirlo questo dibattito, non fare fantomatiche campagne sulla fertilità, la sappiamo la differenza fra un ovaio e un terreno a maggese.Se e quando verrà davvero aperto questo dibattito, spero che mi potrò appoggiare a validi alleati.

Ma non è stata rincuorante l’ulteriore scoperta che ho fatto dopo essere diventata madre. Il femminismo sente la necessità di interrogarsi sulla categoria della madre, rivendicando il diritto a non esserlo (per carità sacrosanto) ma troppo spesso utilizzando forme violente di disconoscimento sociale nei confronti di chi i figli li ha voluti e li ha fatti. Diventare madre pare mi abbia fatto aderire a un ruolo voluto dal patriarcato per mortificare la donna che invece non avrebbe per natura nessun istinto materno, se non quello instillatole subdolamente dai patriarchi brutti e cattivi. Ho provato a spiegare a queste donne che istinto materno e desiderio di maternità non sono la stessa cosa.

L’istinto materno non rientra nella categoria dell’irrazionalità, è fisiologico e dirò anche sacrosanto, è la salvezza, è l’unica cosa che ti permette di sopravvivere quando lo tsunami della maternità ti travolge con una violenza che chi non è stata madre non può immaginare. Mi spiace dirlo, ma è così.

Prima di essere madre non sopportavo le donne che mi guardavano come se custodissero un segreto e mi dicevano che avrei capito solo diventando una di loro. Ma adesso sono costretta ad ammettere che avevano ragione. Che i modi in cui la maternità ti cambia e ti sconvolge non sono solo felici, fanno male, sono dolorosi, a volte ti fanno sentire anche una disperazione che prima non avresti mai sospettato. L’istinto materno non è altro che una benedetta sensazione generata dal fisiologico cocktail di ormoni che pervade la donna dopo il parto, è qualcosa di reale, che non solo salva noi donne dalle ansie e dalla tristezza che ci affondano nel post parto, ma andrebbe totalmente rivalutato, oggi, in questa società che tratta le gravide come malate e il parto come malattia, il neonato come un potenziale malato e la puerpera come un’incapace che non è nemmeno in grado di slacciarsi il reggiseno per allattare. Anche questa è violenza nei confronti di noi donne, anche questo ci parla di una società che in ogni ambito si appropria del nostro corpo togliendoci consapevolezza, capacità, serenità.

È avvilente, davvero, amiche donne, vedere il dibattito ridotto a “tu non cambi pannolini non puoi capire/hai ragione ora scusa devo andare a farmi un aperitivo”. Ho letto davvero uno scambio di battute simile a questo in calce a un articolo inerente a mamme e lavoro, e non mi sorprenderei se il tenore dei commenti a questa lettera fosse simile. Ma io ve lo ripeto: è avvilente. Se ci riduciamo a questo ricreiamo un microcosmo sociale basato sulla discriminazione, sull’ingiustizia, sulla disuguaglianza.

Talvolta cerco di ricordarmi che un figlio non lo fai necessariamente per soddisfare il tuo ego. Se ti fermi a pensarci seriamente ti rendi conto che è un dono che stai preparando per la società stessa. Per questo essere abbandonata dalla società mi fa così rabbia. Non mi basta avere guadagnato il distintivo di madre per essere soddisfatta. Non mi basta il bonus da qualche centinaio di euro per comprare i pannolini quando non posso sperare in un lavoro da poter conciliare con il mio secondo lavoro, la famiglia. Non mi basta perché se mi bastasse mi sarei rassegnata. Invece non mi rassegno a questa solitudine, voglio continuare a pensare che se salire su un tram col passeggino è impossibile e se la gente continua a parcheggiare davanti agli scivoli dei marciapiedi, il problema non è solo mio, ma ci riguarda tutti.

A volte però ho la sensazione che diventare madre sia come entrare in una specie di setta i cui membri sono protetti, ma non contano nulla: non prendono decisioni, non possono avere opinioni. Stanno dentro a una bolla di sapone, da cui vedono tutto ma non partecipano a niente.

E allora ho scritto questa lettera.

Letizia Giangualano

Ultimi commenti (34)
  • Letizia Giangualano |

    Ringrazio tutti coloro che hanno risposto aggiungendo osservazioni, condividendo esperienze personali anche dolorose, palesandomi un’approvazione che mi fa sicuramente sentire meno sola. Ringrazio Federica e Chiara per le risposte date rispettivamente a Paolo e Maria, condivido le vostre parole. E grazie di nuovo ad Alley per questo spazio.

  • Annalisa |

    Cara Letizia, nella tua lettera mi ci ritrovo tantissimo. Coglie con semplicità ed efficacia tutti quei punti scivolosi della mia esperienza, dell’esperienza di tante e, in generale, tutta l’ambivalenza della costruzione sociale della maternità e del rapporto maternità-lavoro. Quante volte ho avuto anche io “la sensazione che diventare madre sia come entrare in una specie di setta i cui membri sono protetti, ma non contano nulla”…Oltretutto, fa piacere che ci sia qualcuno in grado di tirar fuori questa questione (una questione di giustizia, una questione importante per la società intera) dalla dimensione da litigio televisivo, mamme contro non mamme, donne che non vogliono i figli, contro donne che ne vogliono a palate. Come se le due categorie si delegittimassero a vicenda invece che essere parte lesa di uno stesso sistema che impone ritmi e modelli professionali adatti ad una società abbruttita dal lavoro.

  • roberta |

    articolo interessante manca una parte finale ancora piu’ amara, in molti casi c’e’ anche un brutto fine familiare a 50 anni con lavoro perso figli adolescenti da seguire, marito che si e’ sempre solo dedicato al suo sport, al suo lavoro, alla sua carriera che ha fatto il padre soltanto per soddisfare il proprio esibizionismo scegliendo accuratamente momenti di svago insieme a loro, e non aiutatandoti minimamente neanche quando i figli praticando sport si facevano male. Questo padre ti umilia, ti maltrattanta usa violenza morale e fisica perché lui e’ il ricco di famiglia tu non hai un lavoro, i soldi li guadagna lui, e siccome lui guadagna e tu sei a casa a non fare niente ti lascia le incombenze straordinarie pesanti da svolgere, persino se la tua macchina si guasta devi elemosinare di comprarne un’altra usata e la piu’ economica esistente perché la macchina ti serve per portare i ragazzi, per fare la spesa ecc. , alla fine prendi il coraggio a quattro mani, sei una donna forte denunci le violenze psicologiche e fisiche, denunci una situazione di pericolo, ma nessuno ti aiuta, lui continua a potersi permettere di fare il padre e ritagliarsi i migliori momenti di svago e di esibizionismo con i figli e non, per lui tutto torna come prima va a vivere in una casa enorme ma piange miseria e tu ti devi barcamenare senza ricevere neanche gli alimenti e soltanto il 50% di mantenimento per i figli.
    Perché nel frattempo la tua dignità di donna ti aveva fatto fare dei lavoretti sottopagati ed occasionali che non ti rendevano autonoma (5000 euro ogni due anni) ma che bastano a dichiararti autosufficiente. Ma tu che hai l’istinto materno non ti lamenti continui a seguire i figli a cui la società non garantisce un ambiente ideale dove crescere, figli che non puoi più’ affidare a baby sitter per età o per problemi seri.
    Soltanto dal punto di vista economico in questi anni di tua dedizione alla famiglia la societa’ ha acquisito due soggerti che garantiranno le pensioni al altri, ha risparmiato perché non hai chiesto servizi per i figli pensandoci tu, la famiglia e’ riuscita a contenere spese e risparmiare grazie al tuo sacrificio ma di questo non solo non hai un riconoscimento morale ma non hai neppure un riconoscimento economico e a 54 anni devi ricominciare, e non avrai diritto nemmeno a una pensione dignitosa, mentre il tuo ex si godrà la vita agiata la pensione e una trent’enne dell’est che molto più sapientemente di te utilizzerà l’istino materno

  • chiara |

    Maria non ha capito il senso di quella frase: non è una scelta donare i propri figli al mondo, alla società, è quello che avviene sempre e in ogni caso! I figli non ci appartengono, non sono cose nostre; al di là di tutto quello che cercheremo di trasmettergli, la loro vita ci sfugge, è incontrollabile, in questo senso è un dono al mondo e come tale andrebbe accolta, guidata e promossa da quel mondo. Dovrebbe avere un ruolo e un posto chiaro e preciso, com’era una volta nelle società primitive.

  • Anita |

    Grandiosa! Finalmente ho letto dalla prima fino all’ultima rifa contenuti veri, autentici e validi. Grazie!

  • Franco |

    Da uomo e padre, posso solo dirti una cosa: standing ovation.

  • Federica |

    Buongiorno Paolo, credo che lei abbia ragione, ma credo anche che la curva demografica in Italia non sia quella di cui parla: siamo nettamente in discesa e si teme che le prossime pensioni non saranno coperte da abbastanza giovani (non solo perché con tutta probabilità saranno disoccupati).
    Ciononostante il suo ragionamento è corretto e dal mio punto di vista andrebbe applicato dove serve: vale a dire in quelle società in cui la donna ha l’unico ruolo di generare decine di figli. Lì è necessario portare istruzione, cultura e insinuare il dubbio che la donna abbia un valore altro, che possa trovare una sua strada e un suo senso nel mondo senza per forza procreare a cottimo.
    E, sì, sono abbastanza sicura che il nostro 1,2 figli non sia così incidente.

  • Federica |

    Cara Letizia,
    mi è stato detto “.. dovremmo assumere uomini, oppure donne purché sterili” dai miei vecchi titolari. Ho dato le dimissioni.
    Nei colloqui mi è stato chiesto “.. come intendi risolvere il problema bimba? Perché i bimbi, si sa, si ammalano”
    “Ma tu hai intenzione di avere altri figli?”
    Queste frasi sono uscite dalla bocca di altre donne. Alcune già madri, altre in cerca di una gravidanza (ex titolare).
    Poi ho trovato chi ha creduto in me. Anch’essa donna.
    Anch’essa madre. Sa cosa vuol dire lavorare per obiettivi e non in base ad un contratto full time.
    A volte penso di essere stata fortunata. Poi mi rattristo. Perché dovrei parlare di fortuna in merito a qualcosa che dovrebbe essere normalità?

  • Maria |

    Se ti fermi a pensarci seriamente ti rendi conto che è un dono che stai preparando per la società stessa. Per questo essere abbandonata dalla società mi fa così rabbia. Le ho copiato ed incollato questa sua frase per dirle che la società deve meritarsi i bambiini… non vedo meriti della società per donargli una vita ne, data la società non meritoria, augureri ad una vita di farne parte. Per tutto il resto condivido ma le devo sottolineare che lei è in perfetta contraddizione con se stessa…In sintesi, lei dona una vita che andrà in pasto ad una società bieca? Questo è il meglio che ha deciso di offrire a quella creatura… ed è istinto materno e maternità? No! E’ istinto per la riproduzione della specie.

  • Paolo |

    Una provocazione, per il luogo in cui esprimo questo pensiero, non di meno è ciò che penso. Al conrario di quanto vi sarebbe bisogno, la genitorialità nella società di oggi è fin troppo incentivata. Se mettiamo da parte le statistiche italiane e teniamo lo sguardo un po’ più ampio notiamo che il mondo è sovrappopolato e la curva demografica è preoccupante. Se davvero volete fare un dono a questo pianeta, mettete da parte il vostro desiderio di maternità e fate meno figli. I posteri (che saranno comunque troppi) ringrazieranno.