
Scelta universitaria fra pressioni familiari e aspettative sociali
Qual è la facoltà giusta per me? Ho davvero valutato tutte le opportunità? E se mi accorgo che è la scelta sbagliata?... La scelta dell'università rappresenta uno dei momenti...
Qual è la facoltà giusta per me? Ho davvero valutato tutte le opportunità? E se mi accorgo che è la scelta sbagliata?... La scelta dell'università rappresenta uno dei momenti...
Eppur ci sono. Esperte di biomateriali, di nanotecnologie, di medicina di emergenza. Le donne nella scienza sono tutt’altro che assenti. Anche se ancora, troppo spesso,...
Le neolaureate in discipline STEM (scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche) hanno voti più alti dei colleghi di genere maschile, ma la loro retribuzione...
Le storie individuali disegnano e cambiano il mondo: nel fare la differenza, riescono ad aprire strade prime inaccessibili. Il 13 maggio 1960 Rosanna Oliva,...
Borse di studio per sostenere studenti meritevoli. Lu-Ve Group conferma il proprio impegno per le giovani generazioni con la 23° edizione della Borsa di Studio “Ermanno e Chiara...
La carenza di manodopera rappresenta un ostacolo rilevante per la crescita delle aziende e per lo sviluppo economico di un Paese. Il rapporto Ocse appena pubblicato affronta questo...
Sono oltre un quarto, in Europa, i giovani che studiano e lavorano. Lo indicano i dati Eurostat pubblicati a fine novembre che ha calcolato quanti ragazzi tra i 15 e i...
Hanno meno di 35 anni, hanno una laurea da non più di 3 anni, e che siano uomini o donne non fa differenza: il loro tasso di occupazione è il più basso d’Europa dopo...
Negli ultimi anni abbiamo assistito a una rapida crescita della presenza femminile alla guida delle università italiane. Basti pensare che, in meno di cinque anni, tra il 2020 e il 2024,...
L'Italia ha un primato: quello della differenza salariale uomo-donna più ampia tra i laureati. Nel nostro Paese, infatti, le giovani laureate, che lavorano a tempo pieno e per tutto l'anno,...