Vai al contenuto
8 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 9 Giugno 2024
    • 1

    Più che normalità, umanità: i “50 anni straordinari” di Psichiatria democratica

      Un viaggio nella speranza. Alla ricerca, più che di una lontana normalità, di un'umanità. Perché a quasi cinquant’anni dalla legge Basaglia 180/1978 che ha determinato la chiusura dei...

    Davide Madeddu
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 20 Marzo 2024

    Essere felici è un’arte?

              Mi piace la parola felicità. Sarà l’accento sull’ultima sillaba. O il fatto che il suo aggettivo - felici - è di per sé neutro. E ti libera...

    Biancamaria Cavallini
    • 10 Dicembre 2023

    “Vieni tu giorno nella notte”, l’amore tra un israeliano e un palestinese sfida i muri

    Diceva Carlo Bo che "in un mondo minacciato, la letteratura dovrebbe essere una guida, non un rifugio". E una guida potente è oggi "Vieni tu giorno nella notte" (Mondadori, 2023), l'ultimo romanzo...

    Manuela Perrone
    • 23 Dicembre 2022

    Buon Natale, che normale non è

        Che cosa manca a questo Natale? Perché qualcosa manca: lo si avverte nelle strade e nel livello di energia delle persone. Lo si avverte, però, come si può avvertire qualcosa...

    Riccarda Zezza
    • 6 Ottobre 2022
    • 1

    Alessia Piperno, la voce dei viaggiatori: «Restiamo uniti, restiamo umani»

        «No, non ho mai avuto paura qui in Iran. E detto sinceramente, non c’è nulla di cui aver paura qui». Scriveva così, solo qualche settimana fa, Alessia Piperno sul suo profilo Instagram....

    Silvia Pagliuca
    • 8 Luglio 2022

    Due modi di amare (e un terzo incomodo)

      Ci sono due attività fondamentali alla base della sopravvivenza umana, e paradossalmente sono l’una all’opposto dell’altra. Una è l’attività del prendere: pensiamo alla caccia che...

    Riccarda Zezza
    • 24 Giugno 2022
    • 2

    Che cosa renderebbe l’innovazione più umana?

        L'innovazione si sta arricchendo di nuovi vocaboli, alcuni dei quali provengono da mondi apparentemente distanti e sembrano voler riportare il progresso a una dimensione più umana. “Nel...

    Riccarda Zezza
    • 10 Febbraio 2022
    • 4

    Perché torneremo a lavorare come dopo una guerra (o un congedo di maternità)

        Toglieremo le mascherine all’aperto (dall'11 febbraio), poi forse anche al chiuso (dal 31 marzo), ricominceremo ad andare in ufficio e a cena fuori, forse ricominceremo anche a organizzare...

    Riccarda Zezza
    • 17 Ottobre 2021

    Leadership, sono le emozioni la chiave per motivare gli altri

    Le emozioni abitano dentro di noi, e ci rendono umani. Imparare a conoscerle può portarci a crescere come leader o a vedersi emotivi, perché vivi, aperti e vulnerabili all'esperienza del mondo. Si...

    Filomena Spolaor
    • 24 Gennaio 2021
    • 1

    Giornata della Memoria, l’Olocausto raccontato dalle donne

    Ci sono le conversazioni tra deportate, che parlano "della famiglia, degli amori, del lavoro". Ci sono le case di tolleranza nei lager, tra macabre violenze e iniezioni per bloccare la fecondità. Ci...

    Alley Oop

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.