20 Novembre 2023

Infanzia, i progetti per contrastare la povertà educativa in Sicilia

scritto da

  Campania, Sicilia, Calabria e Puglia sono le regioni (in quest'ordine) in cui essere bambino è più rischioso. La classifica emerge dall'Indice Regionale sul maltrattamento all’infanzia, che combina 64 indicatori statistici aggregati e analizzati secondo parametri precisi (cura di sé e degli altri; vivere una vita sana; vivere una vita sicura; acquisire conoscenza e sapere; lavorare; accedere alle risorse e ai servizi) e scatta un'istantanea del divario territoriale cronico in Italia. Lo strumento (utilizzato sotto forma di Indice per la prima volta nel 2006 dall’International Food Policy Research Institute) restituisce...

21 Febbraio 2023

Emergenza sisma in Siria: ad Aleppo 100mila senza casa, gli aiuti di Coopi

scritto da

    Sono circa 100mila le persone rimaste senza una casa ad Aleppo, in Siria, a causa del devastante terremoto che la mattina del 6 febbraio ha colpito il nord del Paese in guerra e la vicina Turchia. A stimare il numero è l’organizzazione umanitaria COOPI – Cooperazione Internazionale, operativa a sostegno della popolazione nell’area, dove è presente da 5 anni. La situazione è emergenziale in ampie zone, mentre il bilancio globale dei morti ha superato quota 37mila, di cui oltre 31mila in Turchia e più di 5.700 in Siria. COOPI ha prestato i primi soccorsi a 4.500 uomini, donne, bambini e anziani, che hanno...

09 Maggio 2022

Pnrr, il ruolo decisivo del Terzo settore

scritto da

  L'esperienza drammatica della pandemia – rincarata da quella del conflitto in Ucraina – rende necessario fare del Recovery Plan un'occasione di svolta della governance del Paese in chiave democratica, sostenibile e responsabile. Ciò significa guardare al Pnrr non solo come a un piano di ripresa economica, ma piuttosto come a uno strumento attraverso il quale ricostruire una relazione di fiducia tra cittadini e istituzioni, che getti le basi di un futuro che vada ben oltre il 2026. Nella pratica, questo approccio comporta la piena condivisione con la società civile delle strategie del Pnrr, del progressivo avanzamento delle sue...

07 Marzo 2019

Inclusive Mindset: il potenziale della diversità per le aziende

scritto da

    In un’epoca in cui si sente ancora troppo spesso usare la metafora militare per descrivere organizzazioni divise in due categorie -  soldati e generali -, pare davvero fuoriluogo parlare di cultura dell’inclusione e di corporate citizenship. Figuriamoci se poi se si parla di favorire l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate per stigma e pregiudizio! Eppure, ad essere fuoriluogo sono coloro che perseverano a guardare la realtà con stereotipi superati, perdendosi prospettive ben più generative e foriere di vantaggi competitivi incontestabili. La stessa cosa vale a livello politico. La missione del dipartimento delle...

08 Marzo 2016

Nel terzo settore solo un presidente su quattro è donna

scritto da

L’immagine della cooperante danese Anja Ringgren Loven che disseta Hope, il bimbo “stregone” abbandonato in un villaggio della Nigeria, ha fatto il giro del mondo ed è una eccellente istantanea per descrivere il terzo settore. Ma evoca anche una suggestione sul ruolo delle donne in questo ambito, quello della propensione alla cura, che potrebbe non essere poi così scontata e confermata dai dati, almeno in Italia. Il terzo settore, ovvero l’insieme di attività che si caratterizzano per l’essere non profit, ha in realtà un bel peso economico. Solo nel nostro Paese infatti, secondo una ricerca recente di UniCredit Foundation,...