Vai al contenuto
16 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 8 Marzo 2016

    Basta ai convegni di donne per le donne. Sono altri i tavoli dove si decide

    Basta ai convegni di donne per le donne. Nel giorno dell’8 marzo non è certo un richiamo popolare, ma forse proprio oggi fra una mostra e un evento una riflessione in questa direzione può essere efficace....

    Monica D'Ascenzo
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 8 Marzo 2016
    • 2

    Nel terzo settore solo un presidente su quattro è donna

    L’immagine della cooperante danese Anja Ringgren Loven che disseta Hope, il bimbo “stregone” abbandonato...

    Elena Delfino
    • 8 Marzo 2016

    I dieci modelli di donna scelti da voi e il primo è una sorpresa

    Una diva del cinema? La prima donna italiana nello spazio? La scienziata Premio Nobel? L'eroina dei cartoni? O la pedagogista che ha rivoluzionato l'educazione infantile e il modo di guardare i bambini? Le...

    Chiara Di Cristofaro
    • 8 Marzo 2016

    Giovani, individuali e abitano a Sud: le imprese rosa sopra quota un milione

    L’impresa femminile è giovane, abita nel Mezzogiorno d’Italia e cresce a un passo doppio rispetto a quella maschile. Lo dicono i dati Unioncamere, che registrano nel 2015 un più 0,4%; un progresso...

    Barbara Ganz
    • 8 Marzo 2016

    Presidenti e amministratori delegati donna sotto al 7% fra le quotate

    Consiglieri sì, ma senza deleghe. La carica delle nuove nomine al femminile è innegabile e anche ineluttabile vista la legge Golfo-Mosca del 2011 che obbliga al rispetto delle quote di genere nelle società...

    Monica D'Ascenzo
    • 8 Marzo 2016

    Perché per ogni 122 ingegneri civili ci sono solo 27 donne?

    C’è Samantha Cristoforetti, ingegnere prima ancora che icona 2015 dell’Italia nello spazio. C’è Chiara Molinari, capo della spedizione scientifica nella base di ricerca italo-francese in Antartide....

    Micaela Cappellini
    • 8 Marzo 2016

    Le startupper donne sono solo il 13% in Italia

    Inutile nascondersi dietro un dito. Le startup innovative femminili in Italia restano ancora una mosca bianca. Sul totale delle imprese la percentuale è del 13,1%, secondo i dati elaborati da Infocamere....

    Monica D'Ascenzo
    • 8 Marzo 2016

    Dalle banche d’affari alla startup per gestire la finanza d’impresa

    Da una intuizione che unisce due mondi apparentemente distinti, imprese e grande finanza, nasce eKuota la piattaforma on line che offre alle aziende strumenti finanziari avanzati, tradizionalmente riservati...

    Elena Delfino
    • 8 Marzo 2016

    La startup che cura i bambini (perché tornino a giocare fin dal giorno dopo)

    Sono già un migliaio, in Italia, i bambini che hanno subito operazioni ortopediche nelle quali sono stati impiegati mezzi di sintesi firmati Kidcare. Perché "i bambini non sono degli adulti in miniatura:...

    Barbara Ganz

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.