Vai al contenuto
17 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 11 Giugno 2025

    Il tempo ci appartiene? Il prezzo del vivere in costante accelerazione

          C’è un tempo che scorre sotto la pelle e uno che ci rincorre. Il primo è quello dell’esistenza – fatto di stagioni, silenzi e respiri –, l’altro è quello...

    Biancamaria Cavallini
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 3 Ottobre 2024
    • 1

    Lavoro, un italiano su due è stressato. E le aziende non vedono il malessere

      Quasi un italiano su due è stressato dal lavoro, il 25% si sente quotidianamente triste, l’11% arrabbiato. C'è un malessere che agita le persone, e non è più – o forse, non è mai...

    Silvia Pagliuca
    • 15 Agosto 2024

    Lavoro, perché dobbiamo ristabilire i confini: le pause sono vitali

    Confini. Ho sempre associato questa parola a un processo escludente, a una separazione spesso generatrice di sofferenza. Mi sbagliavo. Sono, a tutti gli effetti, uno degli strumenti più potenti che...

    Silvia Pagliuca
    • 13 Novembre 2023

    Differenza salariale fra uomini e donne a 8mila euro, un flash mob il 15 novembre a Roma

        La differenza salariale tra uomini e donne nel settore privato ha raggiunto nel 2022 quasi 8mila euro l'anno: gli ultimi dati dell'Osservatorio sui lavoratori dipendenti del settore...

    Manuela Perrone
    • 8 Ottobre 2023

    Sindacaliste, la storia delle donne che hanno lottato per il lavoro di tutte

    La strada che le donne devono compiere per raggiungere la parità è ancora lunga, ma "qualcuno prima di noi l'ha tracciata con cura. Sta a noi adesso percorrerla". Le parole di Lara Ghiglione, responsabile...

    Simona Rossitto
    • 10 Settembre 2023
    • 3

    Grandi dimissioni: che lavoro vogliamo per il futuro?

    Nessuno vuole lavorare più. Così è o, meglio, così pare. Con quasi 2,2 milioni di dimissioni registrate in Italia nel 2022 e oltre 300.000 nel primo trimestre del 2023, sembra che la fuga dal lavoro...

    Silvia Pagliuca
    • 23 Agosto 2023

    Che noia lo stress, che stress la noia

        Non ci sono più le mezze stagioni, ma abbiamo gli stati d’animo a cadenzare l’anno. L’ansia alle porte di gennaio e settembre, lo stress in autunno e primavera, l’impazienza...

    Biancamaria Cavallini
    • 9 Agosto 2023

    Cosa rivela di te il tuo Out Of Office?

        È il periodo degli out of office (OOO): email automatiche di risposta che arrivano per segnalare che si è in ferie. Una modalità ormai ampiamente consolidata per far sapere che...

    Biancamaria Cavallini
    • 28 Giugno 2023

    Psicologia, quando manca lo spazio mentale

      Continuo a raccogliere testimonianze di persone che accusano di non avere sufficiente spazio mentale per pensare, dedicarsi ad attività creative, elaborare gli avvenimenti della giornata...

    Biancamaria Cavallini
    • 5 Aprile 2023

    Il tempo della comunicazione è tempo di cura, anche in azienda

        Se mi prendo cura di te, si presuppone che tu abbia la mia attenzione. Tuttavia, la cura implica qualcosa in più: necessita di interessamento e riguardo nel tempo. È un concetto...

    Biancamaria Cavallini

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.