14 Luglio 2020

Rebecca Maestroni: storia di una sciatrice dodicenne speciale

scritto da

  Un successo oltre le più rosee aspettative quello degli Special Olympics Smart Games 2020 (dal 10 al 31 maggio), l'iniziativa promossa dalla delegazione italiana di Special Olympics (associazione riconosciuta dal CIO che da anni si occupa di programmi sportivi dedicati agli atleti con disabilità intellettiva) per migliorare la qualità della vita dei loro atleti durante il lockdown, costretti a dover rinunciare ai Giochi Nazionali Estivi che si sarebbero dovuti svolgere lo scorso giugno in Lombardia. Sotto la guida del presidente di Special Olympics Italia Angelo Moratti - che ha appoggiato da subito una formula di...

12 Novembre 2019

Perché il mentoring aiuta le professioniste a fare carriera

scritto da

        "Quando avevo trent'anni lavoravo in una grande azienda e ho ricevuto una proposta di lavoro in Brasile. Mi ero appena fidanzata e il mio capo di allora aveva cercato di trattenermi anche mettendomi in guardia rispetto alle evoluzioni del mio percorso professionale. Ho scelto senza lasciarmi influenzare dalle conquiste immediate e dalle convenzioni sociali, sapendo bene quello che volevo. E sono partita. Tre anni più tardi sono tornata in Italia: l´azienda nel frattempo era cambiata ma io ho comunque continuato la mia crescita e mi sono sposata con il mio fidanzato, che mi aveva aspettata".     Così racconta Maria...

19 Settembre 2019

Occupazione femminile: l'Italia è penultima in Europa. Ma alle donne va bene così?

scritto da

Come può andare a lavorare una donna, o anche solo sostenere un colloquio, se non ha il diritto di uscire di casa senza permesso? Come può immaginarsi imprenditrice se, per legge, non può avere capitali o beni propri? Sono situazioni che esistono, in Paesi neanche troppo lontani da noi. E dove le condizioni sono queste, l'occupazione femminile è, naturalmente, bassissima. Women, Business and the Law 2019: A Decade of Reform, una recente ricerca della Banca Mondiale, ha misurato la discriminazione di genere in 187 economie negli ultimi dieci anni. Nel Medio Oriente e nel Nord Africa, in particolare, dove si registra una sorta di...

09 Agosto 2019

Come rendere sorprendenti le storie delle nostre vacanze

scritto da

      Estate, tempo di etichette. Che li si chiami stereotipi (“immagini fisse”) oppure unconscious bias (pregiudizi inconsci), questi meccanismi della mente che associano automaticamente alcune caratteristiche ad altre sono il più potente strumento che abbiamo per risparmiare energie e sentirci al sicuro. Come lo fanno? Semplicemente, nel corso della nostra vita, grazie alle nostre esperienze ma anche alle immagini che ci trasmette la cultura a cui apparteniamo, accumuliamo una serie di associazioni automatiche tra le cose. Succede in un modo inconsapevole, che diventa consapevole quando “serve”: per esempio se vediamo un...

13 Marzo 2019

La Repubblica dei freelance, ecco cosa chiedono al mercato del lavoro

scritto da

      “L’Italia è una Repubblica fondata sullo stage” Sull’ironia di questa frase di Beppe Severgnini nasceva nel 2009 il blog “La Repubblica degli stagisti”. Il suo scopo era di raccogliere testimonianze, consigli e pratiche attorno alle tematiche dello stage, che era diventato in quegli anni quasi il solo modo per accedere al mondo del lavoro dopo l’università. Molti datori di lavoro lo utilizzarono poi come un mezzuccio per avere a disposizione manovalanza a basso costo (spesso gratis), magari anche incentivi economici, mentre l’esperienza offerta, che doveva essere formativa per gli stagisti, di formativo...

03 Febbraio 2019

Adozione e nonni, istruzioni per l'uso

scritto da

    Quando arrivi in Italia, dopo diciassette ore di volo perché sei andata a prendere il tuo bambino dall’altra parte del mondo, ti sembra di avere viaggiato dalla Terra alla Luna in un battibaleno. Sei stordita. Per me è stato così, per mio figlio molto di più. Aliene le persone, alieni gli odori, i colori, i sapori. Alieni mamma e papà. Tutto è terribilmente diverso. Altro che bimbo felice di avere trovato una famiglia: l’arrivo nella nuova casa segna l’inizio di un nuovo percorso. Quello di imparare ad essere figlio, di accettare l’amore di chi ancora ti è estraneo ma ti ha fortemente voluto. Facile a dirsi, altra...

04 Gennaio 2019

Il mio mondo inquadrato, foto di una hostess dal mondo

scritto da

    Cinzia Rossi sta andando in auto a Roma per lavoro. La raggiungo la telefono per questa intervista. Mai viste, né sentite prima, ma la conterraneità aiuta lasintonia. Cinzia Rossi da 28 anni lavora come hostess per la compagnia di bandiera italiana, gira letteralmente per il mondo, imparando le regole non scritte che ti consentono di saper stare ovunque. Da qualche anno una passione la accompagna nei suoi viaggi, quella della fotografia. Lo sguardo che rivolge ai luoghi  - ma soprattutto alle persone –  è nuovo. E non solo per la prospettiva dello scatto che avviene attraverso uno smartphone. Si posa sulle persone, su...

22 Dicembre 2018

Caro Antonio, spostiamo un po' di montagne insieme

scritto da

    Caro Antonio, Non ti conosco. Non ti conoscevo. Colpevolmente non conoscevo nemmeno Europhonica. Io, appassionata come te di Europa, di giornalismo, sempre alla ricerca di fonti di informazioni alternative e progetti innovativi di comunicazione, non avevo mai sentito parlare di questa radio che racconta con linguaggio semplice la politica europea. Che lo fa in diverse lingue. Conosco qualcuno che ti conosceva. Ma anche queste persone le ho incontrate solo di sfuggita nel mio percorso politico, o in un breve scambio di opinioni su Facebook. Eppure, caro Antonio, mi sembra di conoscerti da sempre. Quel tuo sorriso nelle...

16 Dicembre 2018

#Natalelastminute: dalla nonna al cugino regaliamo libri

scritto da

    Cosa regalare ai parenti. Manca sempre un regalo da comprare il 24 dicembre e può essere al nonno o al cugino che viene per il prando l'indomani. Possiamo cavarcela con un libro, ma bisogna avere le idee chiare se l'acquisto è last minute.  Ecco qualche indicazione concreta per regalare libri anche a Natale. - Iniziamo dalla mamma. A colei che quando arriva il Natale deve fare i salti mortali, tra lavoro e fornelli, dedichiamo il primo libro di questa rubrica del Natale targato 2018. Per questa scelta, forse mi sono lasciata condizionare dalla mia che, per passione familiare e per deformazione professionale da professoressa...

23 Novembre 2018

Sarah Moon, il sentimento del tempo. Due grandi mostre a Milano

scritto da

    Desideri, sentimenti, sogni: esiste qualcosa che ci radichi più fortemente nel presente, qui e ora? E così i ricordi: si cibano del passato certo, ma accadono qui e ora, nel presente, sono il presente. Ed è il presente di queste esperienze intime e profonde che sa risvegliare e mettere in circolazione con le sue immagni la fotografa francese Sarah Moon, protagonista di una doppia, strepitosa mostra milanese articolata in due sedi, l’Armani Silos di via Bergognone e la Fondazione Sozzani di corso Como. Difficile trovare un miglior vaccino per guarire dalla convinzione che la fotografia sia un mezzo servilmente oggettivo di...