21 Gennaio 2022

Persone, manager, cultura: quattro domande utili per cambiare il mondo del lavoro

scritto da

    Larry Fink è un signore che gestisce, più o meno direttamente, 10.000 miliardi di dollari. Siccome siamo in ordini di grandezza poco familiari, può essere utile sapere che il PIL degli Stati Uniti è di 21.000 miliardi di dollari e che quello dell’Italia è di circa 2.400 miliardi. Larry Fink, attraverso la società di gestione BlackRock di cui è presidente e ceo, gestisce insomma la finanza di quattro Italie. Non sono suoi, lui ne ha “appena” 1,1 miliardi: sono i soldi di quelli che lui chiama “shareholders” (azionisti) o clienti, e che identifica con i diversi milioni di persone che, attraverso organismi...

29 Novembre 2021

Sicurezza psicologica in azienda: ecco gli standard internazionali

scritto da

    Quante persone si sentono sicure a condividere il proprio malessere emotivo sul lavoro? La sicurezza psicologica è quel senso di tranquillità nell’esprimere idee, vissuti, preoccupazioni, senza il timore di essere zittiti, mal interpretati, non ascoltati. Da oggi, una ISO (International Organization for Standardization) la certifica. Qualche mese fa è stata pubblicata la nuova ISO 45003, che fornisce indicazioni sulla gestione della salute psicologica nei luoghi di lavoro. Lo fa in una più ampia ottica di rischio psicosociale, inserendo la salute mentale nella cornice della gestione della salute e della sicurezza e fa...

13 Settembre 2021

Cara Alley, sono un professore e mi chiedo se il green pass sia la via giusta per la scuola

scritto da

    Pubblichiamo una lettera del prof. Tomaso Bozzalla. Per scrivere alla redazione l'indirizzo è: alleyoop@ilsole24ore.com   Sono un insegnante e considero la questione del green pass da un punto di vista educativo. Sono preoccupato perché sembra mancare tra i professori un pensiero critico su quanto sta avvenendo. Io sono a favore del vaccino per gli adulti e ho fatto le mie due dosi, ma sono contrario al green pass come lasciapassare nelle scuole. Essendomi vaccinato mesi fa potrei essere portatore asintomatico del virus, ma col green pass posso accedere comunque a scuola. Impedire, quindi, ad un professore di entrare in aula,...

28 Maggio 2021

Il costo invisibile delle mascherine all'aperto

scritto da

      In questi giorni è più facile sentir parlare di vacanze e di coprifuoco che di mascherine: alle mascherine sembriamo essere tutti un po’ rassegnati, anche se sappiamo che all’aperto in questa stagione non servono a molto. Sembra essere più complesso spiegarci quando metterle e quando toglierle che dirci, più semplicemente, di tenerle sempre su. Non si parla però delle controindicazioni che questo dispositivo di sicurezza, necessario negli ambienti chiusi e salvifico in questi mesi in tutti i contesti di assembramento, ha sulla psiche umana. Se ne parlassimo un po’ di più, staremmo forse valutando con maggior favore...

04 Febbraio 2021

Google Interland: insegnare la sicurezza digitale ai bambini è un gioco

scritto da

      I crimini informatici sono in deciso aumento e noi adulti nel navigare spesso non prendiamo le dovute precauzioni. Noi dobbiamo imparare a garantirci la sicurezza online per preservare i nostri dati, ma i bambini? Quanto sono esposti quando navigano in rete e come possiamo difenderli? Le famiglie, in questo ultimo anno, hanno affrontato nuove routine digitali saltando fra lezioni e giochi online e vedendo i propri bambini trascorrere ancora più tempo su internet. Le ore "passive dei bambini, davanti agli schermi, sono aumentate e di molto, come sottolineato da una ricerca pubblicata sul sito Ingenere. Non solo. La fotografia...

25 Gennaio 2021

I nostri dati online: aumentano i crimini informatici, ecco come navigare in sicurezza

scritto da

    La crescente iperconnessione va di pari passo con la crescita dei crimini informatici e il rischio di furto di dati. Si stima che i crimini informatici costeranno oltre 1.000 miliardi di dollari nel 2021. Ma cosa possiamo fare per navigare in sicurezza? Ne abbiamo parlato con Lori MacVittie, technical evangelist di tematiche come la sicurezza del web e il cloud computing e una vasta esperienza nello sviluppo delle architetture tecnologiche. Il suo percorso è iniziato come sviluppatore informatico, diventando poi System Engineer e in seguito consulente strategico nonché autrice di numerosi articoli e libri sul tema. Lori...

25 Novembre 2020

Una panchina rossa all'università di Cagliari per dire no alla violenza sulle donne

scritto da

      Un simbolo. Che però è molto di più. Una panchina rossa nell’atrio del rettorato dell’Università di Cagliari per dire no alla violenza sulle donne. Perché la parola d’ordine deve essere “amore, rispetto e inclusione”, gli strumenti necessari per contrastare la violenza che molto spesso colpisce le donne. “Il nostro Ateneo è schierato in modo forte contro la violenza di genere e contro le discriminazioni - ha detto Maria del Zompo, rettrice dell’Università di Cagliari - . Queste giornate servono per ribadire i concetti di rispetto e di inclusione soprattutto tra i nostri studenti e le nostre...

06 Novembre 2020

Violenza sulle donne, al commissariato di Polizia di Quartu Sant'Elena la "stanza delle vittime vulnerabili"

scritto da

    Mai più sole. Ma supportate e difese anche da occhi e sguardi indiscreti. Perché  non è solo una questione di privacy, ma anche di sicurezza, conforto e supporto. E coraggio che per essere tale ha bisogno anche di uno spazio sicuro. Quello che serve quando si deve trovare la forza per denunciare una violenza psicologica, domestica o sessuale senza paura. Si chiama la stanza delle vittime vulnerabili ed è lo spazio di ascolto, inaugurato dal questore di Cagliari, al Commissariato di Polizia di Quartu Sant’Elena. Un luogo dedicato, dove le donne vittime di violenze domestiche, sessuali o psicologiche saranno accolte con...

19 Ottobre 2020

Covid, donne meno propense a rischiare. Ecco perché

scritto da

    Donne meno propense a rischiare. Di solito se ne parla in finanza, dove negli investimenti le scelte femminile, secondo diversi studi, sembrano essere più conservative di quelle maschili. Succede anche nell'imprenditoria: sono meno ad esempio le imprese femminili che arrivano al fallimento e i rendimenti nelle startup fondate da donne sono più redditizi. Stavolta, però, non si tratta di finanza, ma di salute. Le donne hanno registrato, in questa pandemia, una minore vulnerabilità e mortalità che hanno registrato, rispetto agli uomini. Come lo spiegano gli esperti. Pare che la maggiore adesione delle donne alle politiche...

09 Settembre 2020

Scuola, la sterile polemica sui camici delle maestre

scritto da

      Le maestre di Milano della scuola dell'infanzia indossano dei terribili camici bianchi di plastica. Non sono neanche quelli traspiranti, sono proprio quelli di plastica. Oltre al camice, le complicatissime norme anti-Covid prevedono per loro di indossare mascherina e visiera trasparente. "Non mi metto gli occhiali perché mi si appanna tutto e non vedo più niente", mi ha detto ridendo l'educatrice che ha accolto ieri mattina mio figlio, dopo sei mesi di assenza da scuola. Me lo ha detto ridendo, sorridendo, felice ed emozionata come emozionati ed entusiasti erano tutti i genitori, le altre educatrici, il personale ausiliario...