
Aborto, perché inserirlo in Costituzione non ha “solo” un valore simbolico
Una decisione storica, oltre che un primato. Il 4 marzo la Francia è diventata il primo paese al mondo a inserire l’aborto nella sua Costituzione. “Abbiamo...
Una decisione storica, oltre che un primato. Il 4 marzo la Francia è diventata il primo paese al mondo a inserire l’aborto nella sua Costituzione. “Abbiamo...
“La democrazia paritaria fa bene a tutti perché, quando a decidere ci sono le donne, le cose cambiano in meglio. Non solo per loro”: a provarlo è l'esperienza raccolta sul...
Per le migranti e le donne straniere in Italia non si fa abbastanza: manca una strategia nazionale antiviolenza e non c'è una sufficiente mediazione culturale. Mancano in poche...
“L’attualità ci chiede di reinventare le nostre realtà imprenditoriali. Le soluzioni richiedono competenze stem, che sono e saranno le competenze del futuro”. A delineare il profilo...
L’eco dello stupro di Catania, con vittima una tredicenne non si è ancora spento, ma di stupro in questi giorni si parla molto anche a livello giuridico e politico. I riflettori sono stati...
Economia verde, robotica e AI trasformeranno il mondo del lavoro. Queste evoluzioni toccheranno anche l’occupazione femminile, con il rischio di alimentare le disuguaglianze già esistenti....
Nel 2023 i migranti internazionali sono circa 184 milioni, il 2,3% della popolazione mondiale. Lo dicono i dati presentati dalla Banca Mondiale a corredo del World Development Report...
Farideh Lashai, Keep Your Interior Empty of Food; that You Mayest Behold There in the Light of Interior, Clergies, 2010, suono e proiezione...
Per i buddisti, dukkha (la sofferenza) è inevitabile. In quanto parte della vita, accomuna tutti e fuggirla è impossibile. Anna Marras, amministratrice delegata di EdiliziAcrobatica,...
Perché sono così pochi i laureati maschi nel nostro Paese? La serie storica trentennale dei neolaureati di primo e secondo livello evidenzia una differenza di genere profonda...