22 Maggio 2023

Salari più bassi per le donne, arriva la direttiva europea

scritto da

  Perché alle donne importa così poco il fatto di guadagnare meno dei colleghi uomini a parità di ruolo, competenze e lavoro? In Europa devono aver pensato che molto dipende dal fatot che le donne spesso non lo sanno. Che probabilmente, quando sentono parlare del gender pay gap (al 12,5% in Italia), credono non sia il loro caso. Proprio per questo l'Ue ha deciso di partire dalla trasparenza e dalla consapevolezza in tema di retribuzione fra uomini e donne. La Direttiva europea La direttiva europea per la parità di retribuzione fra uomini e donne è definitivamente ufficiale con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n....

16 Settembre 2021

Occupazione femminile, serve rispettare gli impegni assunti per un futuro paritario

scritto da

      Gli ultimi dati Istat sull'occupazione dicono due cose: 1) nel secondo trimestre del 2021 torna a salire il numero degli occupati (benché quasi tutti a termine, 2) il divario occupazionale di genere non risulta ancora in alcun modo scalfito. Non si registrano infatti sostanziali variazioni rispetto al drammatico crollo dell'occupazione femminile registrato alla fine del 2020 quando sul totale dei posti di lavoro persi il 99% risultarono posti di lavoro persi da donne. Tutto questo nonostante l'importante scelta di Governo e Parlamento di inserire nel Pnrr una clausola di condizionalità che lega gli investimenti pubblici a...

17 Giugno 2021

Occupazione femminile, in Italia potrebbe valere fino a 150 miliardi di euro (Bain&Co)

scritto da

    La partecipazione delle donne al mondo del lavoro ha un potenziale per l'Italia compreso tra 50 e 150 miliardi di euro. D'altra parte lo si ripete da decenni che il Paese è indietro in quanto a occupazione femminile e le stime del 2013 di Banca d'Italia indicavano come l'incremento dell'occupazione femminile al 60% (come da obiettivo di Lisbona) avrebbe fatto crescere il Pil italiano del 7%. E a fronte del calo dell'8,9% registrato lo scorso anno, non si può certo dire che sia una variabile di poco conto. Il mercato del lavoro italiano è indubbiamente fortemente sbilanciato a sfavore delle donne e l’equità rappresenta un...

30 Ottobre 2020

Stipendio, è giusto che le mamme guadagnino meno delle donne senza figli?

scritto da

    Le donne senza figli guadagnano di più delle mamme. Non è un pettegolezzo da macchina del caffé, è un dato di fatto. Se ce ne fosse stato bisogno a ricordarcelo è stato il presidente dell'Inps Pasquale Tridico: i salari settimanali delle donne che hanno avuto figli rispetto alle lavoratrici che non ne hanno avuti "crescono del 6% in meno, le settimane lavorate in meno sono circa 11 all'anno e l'aumento della percentuale di madri con contratti part-time è quasi triplo rispetto a quello delle donne senza figli". Chi non ha mai sentito una collega senza figli lamentarsi del fatto che le mamme si assentano: per la malattia del...

15 Febbraio 2020

Dal lavoro alla famiglia, un pacchetto di proposte per un Italia più competitiva

scritto da

        La partecipazione delle donne alla vita del nostro Paese incontra ancora troppi ostacoli, a cominciare dal tasso di occupazione femminile inferiore allo standard europeo, particolarmente nel Mezzogiorno: in Italia lavora una donna su due, nel Mezzogiorno una su tre. Anche il salario delle donne è quasi sempre inferiore a quello degli uomini, anche quando si tratta di alti dirigenti: nel settore privato in cui il gap salariale è intorno al 20% e aumenta via via che il ruolo ricoperto cresce d’importanza. Molti incarichi di vertice sono quasi esclusivamente appannaggio maschile mentre sulle donne grava tuttora il peso del...

11 Dicembre 2019

La banana Chiquita porta la parità nelle piantagioni del Sudamerica

scritto da

  Elizabeth Vargas Hidalgo è supervisor di impianti di confezionamento delle banane nell’azienda agricola Triple Tres, in Costa Rica, di proprietà di Chiquita. Elizabeth ha iniziato nel marzo 1989 come semplice bracciante agricola, ma col tempo è stata promossa alla qualifica di esperta ai controlli sulla frutta, e questa crescita le ha permesso di avere una casa più confortevole, di poter far fronte alle spese per il college della figlia e di avere uno stile di vita sicuro. Tre anni fa è ulteriormente cresciuta professionalmente, diventando assistente imballaggio nella stessa azienda agricola: «Ho avuto l'opportunità di...

29 Luglio 2019

Milionari, le donne guadagnano più degli uomini

scritto da

    Le donne milionarie superano gli uomini milionari in guadagni. E considerato il divario che c'è stato storicamente fra i generi in fatto di soldi, questa di per se è già una notizia. La fonte è l'ultimo studio IRS redatto da Bloomberg. Ma come è stata misurata questa realtà? In base alle tasse pagate. In soldoni (è il caso di dirlo), le donne, che pagano le tasse e che hanno una remunerazione superiore al milione di dollari, guadagnano in media 2.506.220 all'anno contro i 2.477.680 dei milionari uomini. Il calcolo si basa sui dati relativi a 144,2 milioni di tasse di dichiarazioni fiscali relative al 2016 depositate...

27 Maggio 2019

La competizione non può essere meritocratica

scritto da

      La maggior parte delle donne in Italia ha redditi sotto i 15mila euro. Più salgono gli scaglioni di reddito, più la presenza femminile va rarefacendosi. La fotografia emerge dai dati recentemente diffusi da Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) sul reddito imponibile pro capite del 2017 confermano che la differenza di genere nel nostro Paese è molto marcata: maggiore è il livello di reddito lordo annuo, minore è la percentuale di donne che si collocano a quel livello.     La presenza femminile è predominante nelle fasce di reddito da 0 a 15.000 euro, con la punta massima in corrispondenza dello scaglione...

08 Marzo 2019

In finanza i progressi per le donne sono lenti, la strada è ancora lunga

scritto da

    “L'8 marzo saremo bombardati di annunci su ciò che viene fatto per promuovere l'uguaglianza di genere negli affari, nella politica, nell'istruzione e nella salute. Nonostante ciò, il World Economic Forum stima che occorreranno altri 62 “giorni della donna” prima di raggiungere la parità di genere nell'Europa Occidentale e 165 in Nord America. Si tratta di una questione di grande rilievo per quanto mi riguarda”. Siamo all'ultimo piano del palazzo di Zurich a Milano. Dalle vetrate si vede tutta la città. Un'occasione di incontro per ledonne che in città lavorano nella finanza e sono ai vertici delle aziende o siedono...

28 Novembre 2018

Gli stipendi calano. E le donne guadagnano sempre meno

scritto da

Impietosa, come ogni anno, l’Organizzazione mondiale per il lavoro pubblica il report sull’andamento dei salari nel mondo. Questa volta le cattive notizie sono due. La prima è che il valore reale dei nostri stipendi - cioè il loro potere d’acquisto - è mediamente cresciuto solo dell’1,8% e ha raggiunto il suo livello più basso dal 2008, cioè dall’inizio della grande crisi, a oggi. La seconda è che le donne continuano a essere pagate meno degli uomini. Per l’esattezza, il 20% in meno. Vuol dire che su uno stipendio di 1.500 euro, a parità di lavoro, una donna ne ha a disposizione solo 1.200. Sono sei cene in meno al...