26 Febbraio 2023

Biografie per ragazze in cerca di role model: Christa Wolf e Clarice Lispector

scritto da

Le star dello sport, della musica, della recitazione, ma anche le scienziate, le scrittrici, le manager parlano spesso nelle loro interviste dei modelli e ispirazioni che hanno incontrato quando hanno iniziato a sognare la propria carriera. Che si tratti di un'allenatrice che ha creduto in loro o di un personaggio che ha ispirato i loro sogni, le role model sono fondamentali sia nella progressione della carriera delle donne sia nell'incoraggiare le ragazze a immaginarsi in luoghi e ruoli non scontati e non stereotipati. Una persona si definisce role model quando qualcuno ne ammira il comportamento e immagina di riprodurlo. Spesso...

01 Agosto 2022

Equità di genere: il potere nelle mani degli uomini

scritto da

    Il percorso verso l'equità di genere e, ancor prima, il rispetto dei diritti delle donne, che sono diritti umani, continua ad essere accidentato, per non dire ostacolato. Basti guardare all'inquietante sentenza della Corte suprema americana, che abolisce il diritto costituzionale all'interruzione volontaria di gravidanza, lasciando la libertà ai singoli stati di riconoscerlo o meno. Eppure, con diverso clamore, la stessa posizione è stata assunta di recente dall'europea Polonia, dove è consentito solo per stupro o incesto, ma non per malformazioni del feto. Anche a livello globale, i segnali non sono particolarmente...

07 Novembre 2021

Kamala Harris, da dove nasce la sua credibilità?

scritto da

Che sia un role model potente, non c'è dubbio, ma – a distanza da un anno dall'elezione a vice presidente degli Stati Uniti - la figura politica di Kamala Harris ci appare in maniera più obiettiva, meno abbacinata dalle caratteristiche distintive con cui non soltanto l'America l'ha acclamata. Con il suo grido "Abbiamo bisogno di un Paese unito e di dire la verità..." - riferito in particolare a quanto la pandemia abbia colpito neri, latinoamericani e indigeni in numero sproporzionato, come conseguenza di un razzismo strutturale e di persistenti disuguaglianze nell'istruzione, nella tecnologia, nella sanità, negli alloggi, nella...

26 Ottobre 2021

Halloween, 13 costumi da Mighty Girl

scritto da

    Dall’Europa agli Stati Uniti e poi ancora all’Europa: la festa di Halloween ormai è diventata tradizione anche in Italia, con buona pace di tutti gli oppositori che hanno tentato di resistervi. E tentano ancora: accusata di essere una festa priva di connotati religiosi e una pura celebrazione del consumismo americano, per molti è anche una vera e propria ostentazione di tematiche sataniche che metterebbe in pericolo la cristianità del vecchio continente. La verità è che la festa è nata proprio in Europa, dato che si aggancia originariamente al culto celtico. La tradizione vuole che sia stata esportata oltreoceano dalla...

13 Ottobre 2021

Rimuovere gli stereotipi e valorizzare la diversità, un percorso che inizia da piccoli

scritto da

    Introdurre politiche dell’istruzione fin dalla prima infanzia, attente al valore delle differenze e alla rimozione di stereotipi di genere, è l’obiettivo di “BEYOND”, progetto internazionale in corso in Italia in queste settimane attraverso laboratori e azioni di formazione e apprendimento con insegnanti della scuola dell’infanzia e dei primi anni della scuola primaria. Il progetto internazionale, finanziato dal programma REC-Rights, Equality and Citizenship della UE, è promosso da 6 partner provenienti da Italia, Lituania, Bulgaria e Belgio e si pone come obiettivo quello di migliorare l’offerta educativa, mediante...

29 Marzo 2021

Lavoro, il progetto dell'università Ca' Foscari dedicato alle studentesse

scritto da

      “Poca fiducia in se stesse, nel futuro. Poca energia, voglia di darsi luce, convinzione nel valorizzare i propri talenti e proporsi. Abbiamo pensato che dovevamo cercare di aiutare le studentesse a conoscersi meglio, attraverso modelli di donne che avevano già trovato una collocazione nel mondo del lavoro, a cui potersi ispirare”. Con queste parole Arianna Cattarin, direttrice del Career Service dell’Università Ca’ Foscari, presenta il progetto LEI (Leadership, Energia, Imprenditorialità) per la promozione del ruolo delle donne nel mondo del lavoro: un impegno e una promessa per accompagnare le giovani donne verso...

15 Ottobre 2020

"Se può vederlo, può esserlo": alle ragazze servono modelli di leadership

scritto da

      Modelli, modelli e ancora modelli. Le giovani donne ne hanno bisogno come l'aria per aspirare alla leadership e per non lasciarsi scoraggiare dai costi personali che la "scalata" comporta, di cui le ragazze sono consapevoli: il 60% è convinta di dover lavorare il doppio di un uomo per essere altrettanto rispettata; il 94% ritiene che da leader sarà trattata peggio di un collega; il 93% pensa che arrivare ai vertici comporti l'effetto collaterale di essere più esposta a molestie e accanimento critico. Come dar loro torto, se pensiamo a quanto solido sia ancora il soffitto di cristallo e a quanto l'hate speech sia diretto...

19 Febbraio 2020

Aziende, come sta cambiando l'organizzazione del lavoro?

scritto da

        Quanto è cambiata la sensibilità delle aziende riguardo al tema donne e lavoro negli ultimi 30 anni? Per rispondere a questa domanda, oltre alle statistiche, ai manager e ai boardroom, può essere utile interrogare chi nei consigli di amministrazione entra come consulente dell’innovazione e del cambiamento, per rispondere magari proprio a quesiti, anche indiretti, che riguardano i temi di inclusione e coinvolgimento delle risorse nei processi e nelle dinamiche aziendali. I consulenti, dunque. Mariacristina Galgano, amministratore delegato del gruppo Galgano, da circa vent’anni si occupa, come consulente, di lean...

30 Dicembre 2019

Chi sono le italiane che hanno lasciato il segno nel 2019?

scritto da

        Fine d’anno, tempo di bilanci: se lo scorso Capodanno ci ha sentiti dire che il 2019 sarebbe stato l’anno delle donne, ora, alla fine non solo di un anno ma di una decade, siamo certi che molto si sta muovendo in questo senso. La redazione di Alley Oop ha individuato 10 donne, italiane, su cui puntare i riflettori, per come quest’anno sono emerse per battaglie, modus operandi, successi, primati. Eccole, in ordine rigorosamente alfabetico: Stefania Auci - Caso letterario di quest’anno, il suo romanzo storico I Leoni di Sicilia è stato in cima alle classifiche vendendo più di 150mila copia. Siciliana, madre di due...

19 Aprile 2019

L' autostima delle donne italiane è tra le più basse al mondo

scritto da

        "Sei bella quando spandi amore e dici al mondo non sono una statua, sono qualcuno".   La frase è del il cantautore Roberto Vecchioni (presidente onorario di Progetto Scuola)  a commento della presentazione della ricerca Beauty Confidence e Autostima, sull'autostima di donne e adolescenti in Italia. Autostima che non è propriamente il nostro forte, se si considera che i risultati hanno evidenziato come 4 donne e ragazze su 10 non si sentono belle, 5 su 10 pensano di non poter sbagliare o mostrare le loro debolezze, 5 su 10 sentono la competizione con i familiari e gli amici. Ben 7 su 10 poi non hanno "un'alta opinione"...