Vai al contenuto
9 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 15 Novembre 2022

    Gianna Martinengo: “La tecnologia ha bisogno delle ragazze”

    Il lavoro è un diritto, ma che succede se il futuro dell’occupazione si sta muovendo in una direzione da cui resta esclusa una grossa fetta della popolazione? Se l'avvenire è nel digitale e nella...

    Letizia Giangualano
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 13 Luglio 2022

    Scienza, ecco chi sono le ricercatrici premiate con borse L’Oreal-Unesco

        Di quanto la scienza abbia bisogno delle donne e delle giovani scienziate che lottano contro i pregiudizi lo dimostrano le sei vincitrici di “For Women and for Science”, primo premio...

    Filomena Spolaor
    • 20 Ottobre 2020

    Emergenza sanitaria, come possono aiutarci i robot umanoidi?

          La pandemia ha cambiato la nostra quotidianità e continuerà a cambiarla, questa è una delle poche certezze che abbiamo in questo momento. Abbiamo visto in questi mesi che la...

    Letizia Giangualano
    • 4 Novembre 2019

    La storia di Gaia Salvadore: i robot sono un “gioco da ragazze”

          "Non abbiate paura di fare scelte impopolari: ciascuno di noi è diverso ed è importante capire chi siamo per comprendere i nostri punti di forza e ciò che li può fare emergere....

    Greta Ubbiali
    • 9 Febbraio 2019

    Le scienziate italiane del TedXTorino. Sono loro le eredi di Leonardo Da Vinci

          Genialità, talento, creatività, intuito, voglia di contare e lasciare un segno. Leonardo Da Vinci sapeva condensare tutte queste qualità nella sua mente meravigliosa da autentico...

    Federica Ginesu
    • 25 Giugno 2018

    Bastano 17 anni per rivoluzionare la scuola (con il coding e i robot)

        Essere "dreamer" a diciassette anni potrebbe sembrare facile. Ma se hai realizzato il tuo primo robot a undici anni guardando un video in inglese su Youtube e sei anni dopo, appunto,...

    Eleonora Cipolletta
    • 30 Gennaio 2018
    • 2

    Non solo cellulari a scuola, ma anche robot

        I lavori del futuro non saranno quelli del presente, ce lo dice il Word Economic Forum: intelligenza artificiale, robotica e biotecnologie saranno i cambiamenti che impatteranno di più...

    Francesca Devescovi
    • 11 Dicembre 2017
    • 2

    Quali Paesi preparano meglio i bambini ai lavori del futuro?

        Qualche tempo fa parlavo con un partner di una delle big four della consulenza e mi diceva che dei giovani che arrivano a lui, dopo una lunga e attenta selezione, non ne assumerebbe nessuno....

    Monica D'Ascenzo
    • 9 Novembre 2017

    Il futuro è a portata di mano, con la robotica educativa

    “Come funziona? Com’è fatto?”. Quante di queste domande si pongono i bambini quotidianamente, nella scoperta del mondo che li circonda. E queste domande valgono anche per i dispositivi tecnologici,...

    Antonella Bonavoglia
    • 12 Gennaio 2017

    Robot4Children, gli amici robot per i bimbi affetti da autismo

    Pleo, Zeo e Nao. Sembrano nomi di folletti di una fiaba e invece si tratta di tre robot che presto potrebbero cambiare la vita a centinaia di ragazzi autistici. Dietro questi tre umanoidi ci sono tre teste...

    Antonella Bonavoglia

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.