Vai al contenuto
16 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 16 Settembre 2024
    • 1

    Rivoluzione GenZ, in Bangladesh gli studenti hanno fatto dimettere la premier

        La rivoluzione della Generazione Z: è così che passerà alla storia il movimento di protesta dei giovani studenti che, ad agosto, in Bangladesh ha portato alla caduta del governo...

    Nicoletta Labarile
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 23 Luglio 2024
    • 1

    Iran, la rivoluzione delle donne non si arresta nonostante la repressione

        In Iran passate le elezioni, i tribunali tornano a opprimere il dissenso con sentenze brutali e a pagarne il prezzo sono soprattutto le donne. Eppure il neo eletto presidente il...

    Nicoletta Labarile
    • 5 Febbraio 2023
    • 1

    Russia, nell’ultimo saggio di Shishkin il ritratto di una democrazia mancata

    "Fa male essere russi. A nome della Russia, del mio popolo, vorrei chiedere perdono agli ucraini". Queste parole piene di evidente amarezza aprono la prefazione italiana di "Russki Mir: guerra o pace",...

    Claudia Radente
    • 13 Dicembre 2022
    • 1

    Lea Melandri: “Il femminismo non ha fallito, sta cambiando il mondo”

    A tutte le latitudini, dall'America all'Asia, passando per l'Europa e il Medioriente, si registrano spinte per ridisegnare l'ordine politico e sociale, a partire dal ruolo delle donne. Un emendamento...

    Letizia Giangualano
    • 21 Settembre 2022

    Management, il pensiero dirompente delle donne

        Tra fine Ottocento e inizio Novecento, agli albori della rivoluzione industriale, avevano già messo a fuoco qual era il principale fattore critico di successo del governo di un'organizzazione:...

    Maria Cristina Origlia
    • 13 Maggio 2021

    Camilla Gobbetti, sui campi da calcio con l’eredità di zio Baggio

          “Sono Camilla Gobbetti, ho 17 anni, vivo a Caldogno e gioco a calcio nella Primavera del Vicenza”, lo annuncia con un sorriso dolce e sereno che racconta la spensieratezza...

    Gaia Brunelli
    • 18 Aprile 2021

    Romanzi che denunciano: Lafanu Brown e le guerre di tutte le donne del mondo

    "Lafanu Brown non era ancora apparsa nella mia vita, ma il fato che mi avrebbe portato da lei si era messo già in moto". A parlare è una delle due protagoniste di "La linea del colore: Il gran tour...

    Maria Concetta Tringali
    • 27 Ottobre 2019
    • 2

    Io sono Morgana. Chi può dire di non esserlo?

          È il 1964. Una ragazza di 22 anni del sud Italia emigra in Svizzera per lavorare in fabbrica. Qui conosce un ragazzo abruzzese, si innamorano. Fanno le cose “come si deve”...

    Letizia Giangualano
    • 26 Maggio 2019

    Dalla Sposa di Tarantino a Audrey in Colazione da Tiffany: le rivoluzionarie al cinema

        Confesso che il libro di Marta Perego ha subito attirato la mia attenzione per la sua scelta di copertina. Di 30 donne che hanno fatto la storia del cinema, Beatrix Kiddo nella sua tuta...

    Micaela Cappellini
    • 9 Gennaio 2019

    Gettate via il rossetto, è la rivoluzione femminista che ve lo chiede

    Sono almeno vent’anni che mia madre, quando mi vede, mi dice: «Diavolo Micaela, perché non ti trucchi un po’?». E ogni tanto lo faccio, certo: la matita sugli occhi, il mascara sulle ciglia, il...

    Micaela Cappellini

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.