23 Agosto 2023

Che noia lo stress, che stress la noia

scritto da

    Non ci sono più le mezze stagioni, ma abbiamo gli stati d’animo a cadenzare l’anno. L’ansia alle porte di gennaio e settembre, lo stress in autunno e primavera, l’impazienza a ridosso delle ferie, la noia intorno a ferragosto e nelle vacanze di dicembre. Un andamento certamente non universale ma comunque comune, dettato dai ritmi di vita e lavoro. All’interno di questo scenario, lo stress ricopre un ruolo sempre più attuale, non solo perché secondo i dati 2023 del The Global Workplace di Gallup il 39% dei lavoratori in Europa lo sperimenta quotidianamente, ma anche perché sempre più frequentemente si...

03 Maggio 2023

Dimmi come dormi e ti dirò come stai

scritto da

Una vertiginosa lucidità che riuscirebbe a trasformare il Paradiso stesso in luogo di tortura.” Così Emil Cioran, filosofo romeno naturalizzato francese, descrive l’insonnia. Uno stato di cui soffrì per gran parte della sua vita. L’impatto della carenza di sonno sul benessere psicofisico è evidente a chiunque si sia trovato, almeno una volta, a non chiudere occhio per più di ventiquattro ore. Un conto è farlo per scelta, un conto è non avere scelta. Senza necessariamente arrivare all’insonnia, il sonno si rivela disturbato e scostante per molte persone. In Italia, quasi una su tre dorme meno di 7 ore per notte e una...

23 Agosto 2022

Pila Bike Park, la scelta di un turismo sostenibile

scritto da

La strada che porta a Pila ha i fianchi di pini e abeti che sembrano stampe verdissime sul cielo. Siamo in una delle più importanti stazioni sciistiche della Valle d’Aosta, situata a 1790 metri in una conca di boschi che spaziano dal Monte Bianco al Cervino. Ma per i viaggiatori Pila non esiste solo d’inverno: durante la bella stagione, infatti, questa località diventa la meta preferita dagli appassionati di mountain bike. Pila è stata tra i primi comprensori dell’arco alpino a dotarsi di strutture per la pratica della Mtb dagli anni Novanta e da allora ospita ogni anno le più importanti manifestazioni internazionali del...

19 Agosto 2022

In vacanza da noi stessi per tornare più felici

scritto da

    Anche quest’anno per molti Italiani agosto vuol dire vacanza. Prima del covid si trattava di un rito automatico, quasi invisibile, mentre post covid lo scorrere del tempo si è fatto denso e percepibile, e anche l’estate arriva così: scandita da bollettini metereologici paurosi, con incertezze su tamponi e quarantene e con i mezzi di trasporto allo sbaraglio. La fatica con cui arriviamo a questa stagione è grande, ogni anno più pesante della precedente. Iniziamo a scambiarci foto dalle spiagge, dai viaggi, dagli aeroporti, grati che, una volta raggiunta, la vacanza assomigli a sé stessa, alle vacanze degli anni passati....

08 Agosto 2022

L’estate da genitori: tra centri estivi, lavoro e spostamenti è vacanza?

scritto da

  La scuola non è certo un parcheggio. Eppure, quando le aule scolastiche chiudono, per tre mesi le primarie e per due mesi i nidi e quelle dell’infanzia, i genitori che lavorano si scontrano con un enigma tuttora irrisolto: come destreggiarsi tra l’assistenza all’infanzia, gli orari lavorativi e le normali routine della gestione della casa, garantendo al tempo stesso uno standard educativo e formativo ai bambini, che così come non devono essere parcheggiati a scuola non devono esserlo nemmeno sui divani delle loro case? Il lavoro da remoto tanto diffuso in epoca post-pandemica ha senz’altro semplificato la vita in...

22 Aprile 2022

Sotto stress? Puoi fare meno fatica usando un po' di egoismo gentile

scritto da

    Non arriva mai il momento giusto per prendersi cura di sé. E, soprattutto, non arriva quando c’è più bisogno di farlo: quando, nell’urgenza e nella fatica di stare dietro a tutto, le batterie sono scariche e si fa tutto male. Allora, proprio allora si dovrebbe fare una (lunga!) pausa, come quella che concediamo ai dispositivi quando li attacchiamo alla spina. In realtà, siamo sempre meno abituati a spegnere anche loro, persino di notte, persino quando sono in ricarica. Sono tutti “always on”, e noi prendiamo ispirazione. Le logiche che ci hanno portati a questa iperproduttività sono abbastanza note: il progresso...

19 Agosto 2021

Se le aziende guardano alla salute mentale dei dipendenti

scritto da

La gente è sopraffatta ed esausta eppure sente di dover dare ancora di più”, Amelia Nagoski, direttrice d’orchestra e autrice. Non siamo ancora fuori dalla pandemia e già è chiaro che molto probabilmente questa non sarà l’ultima crisi a mettere in discussione la vita che conoscevamo. Non possiamo dire come e quanto profondamente cambieranno le regole. Ma sembra chiaro che la salvaguardia della salute mentale ha iniziato a penetrare in certo modo la cultura delle aziende: il superamento di questa difficile fase storica passa anche dalla ridefinizione di vecchi parametri. Di burnout parlavo già qualche tempo fai: la sua...

24 Luglio 2020

Quest'estate ci meritiamo una vacanza improduttiva

scritto da

      Difficile scegliere di che cosa scrivere oggi. Avevo in canna un pezzo su come fare brainstorming da remoto, ma da domani sarò in vacanza e forse posso smettere di parlare di lavoro per un po’. Ieri negli uffici della mia azienda c’erano riunioni, voci, progetti in corso. Mi sono sentita sollevata, fisicamente. Io vado, tanto ci sono loro. L’azienda è in buone e belle mani: possono fare a meno di me. Quasi impossibile, però, smettere di programmare. Anche la vacanza è programmata, le valigie sono dei progetti, la check list si allunga tra antizanzare e spazzolini da denti. Le cose mie, quelle dei miei figli, quelle...

29 Maggio 2020

Covid19, le 3 fatiche che ci portiamo sulle spalle

scritto da

      Io non urlo. Sono una madre che non urla con i propri figli, un’amministratrice delegata che non urla con i propri collaboratori. Conosco madri e amministratori delegati che urlano. Si urla per far uscire una pressione che si sente dentro, oppure si urla perché lo si ritiene efficace. L’urlo può essere una tecnica oppure un bisogno emotivo. Che cosa succede, però, all’urlo che non esce? Me lo chiedo perché questi mesi di vita nuova e diversa sono stati un accumulo di sassolini che sembrava sempre dovesse finire da un momento all’altro e che invece non è ancora finito. Di fronte alle difficoltà, chi ha delle...