21 Maggio 2023

Covid, come rinascere dall'esperienza del lutto e del dolore

scritto da

Esiste un dolore che frantuma più degli altri. Il lutto da Covid ha lasciato nelle vite la sensazione della scarsità, il rimpianto dell'ultima carezza mai data. Abbiamo cercato di dimenticare, ma la memoria è un ospite ingombrante, come hanno testimoniato la chiusura dell'inchiesta della Procura di Bergamo per epidemia colposa con 19 indagati e la Giornata della commemorazione delle vittime del virus, il 18 marzo scorso. "Possiamo affidare il dolore patito a un gesto di audace e coraggiosa speranza, guardando ostinatamente a un futuro di solidarietà anche quando tutto sembra andare in un’altra direzione". È il messaggio cui...

09 Aprile 2023

Violenza, il lieto fine è possibile. Parola dell'autrice più amata di Tik Tok

scritto da

Esiste il lieto fine per una storia di violenza? Dopo "It Ends With Us", l’autrice bestseller del New York Times Colleen Hoover arriva in Italia con il seguito "It Start With Us" (Sperling & Kupfer) e risponde a questa domanda con una bellissima favola. Lily Bloom, protagonista anche del volume precedente, affronta le ripercussioni del divorzio dal suo abuser Ryle e le difficoltà di dover essere una madre e donna suvivor. Ad addolcire l’intera trama c’è Atlas, l’amore adolescenziale di Lily, pronto a darle tutto ciò che non ha mai avuto.  Tra le righe di una vera e propria romance novel di stampo puramente commerciale,...

19 Febbraio 2023

Violenza, le "sopravvissute" si raccontano: quando la vita torna a colori

scritto da

Ogni storia di violenza è a sé, ma tutte le storie si parlano. Ricorre sempre la "spirale", lo schema perverso che somiglia a un gorgo: l'innamoramento, i primi segnali di aggressività, l'isolamento dalla famiglia e dalle amicizie, il crescendo di umiliazioni, divieti e sopraffazioni. E poi gli scoppi d'ira, gli schiaffi e i pugni, seguiti dalle fasi di "perdono", con gli atteggiamenti premurosi e affettuosi del carnefice, che durano sempre meno, e il progressivo annientamento delle partner. In "Sopravvissute" (Castelvecchi, 2022), Flaminia Saccà e Rosalba Belmonte hanno deciso di "intervistare le donne sopravvissute alla...

29 Gennaio 2023

Memoria, "un tram per la vita" tra mille treni per la morte

scritto da

"Nun fa 'na tragedia". Emanuele Di Porto, il bambino del tram sfuggito ai rastrellamenti dei nazisti nel ghetto ebraico, oggi novantenne, lo ha raccomandato alla scrittrice Tea Ranno, autrice del libro "Un tram per la vita" prima che lei si accingesse a scrivere, romanzandola, la sua storia. La storia di uno degli ultimi testimoni dei rastrellamenti dei nazisti a Roma. E il libro, inserito nella collana "Il battello a vapore" (Piemme) pensata per i più giovani, non è affatto una tragedia, o almeno non è soltanto una tragedia. Fa commuovere, fa pensare, ma fa anche sorridere. La storia, raccontata con la penna felice di Tea...

08 Gennaio 2023

Tutte le vite dentro una vita: come fare spazio dopo un dolore

scritto da

Ci sono eventi nella vita che fanno da spartiacque, da punto di arrivo e di ripartenza insieme. Un trauma, un lutto è sicuramente uno tra quelli. C'è chi si ferma e stenta a proseguire, aggrappato al rimpianto, al ricordo, al dolore. E c'è chi, seppure legato con un filo invisibile che non reciderà mai, decide di andare avanti, di onorare quella vita costruita anche con e grazie alla persona che è venuta a mancare. Claudio Prizio, protagonista e narratore di questa storia apparentemente senza trama, perde la sua compagna, G., a seguito di una grave malattia, e si ritrova con una vita nuova fra le mani, una nuova compagna, Agata,...

29 Ottobre 2022

Federica Pellegrini contro la violenza sulle donne

scritto da

  https://www.youtube.com/watch?v=hcWIWM1zWmU   Federica Pellegrini è la testimonial della nuova campagna lanciata dalla Rete D.i.Re per la raccolta fondi 2022. “La violenza sulle donne è un tema che riguarda tutte e tutti. Per questo, ho partecipato con convinzione al progetto di D.i.Re, consapevole che l’esistenza dei centri antiviolenza della Rete è fondamentale per le tantissime donne che si trovano in situazioni di maltrattamento o violenza. Continuerò a impegnarmi per contrastare questa forma di violenza, perché il cambiamento parte da ognuno di noi” dichiara Federica Pellegrini. I Centri antiviolenza della Rete...

08 Agosto 2021

Diario di un’Olimpiade italiana indimenticabile

scritto da

      Federica Pellegrini al passo d’addio, i cinque ori dell’atletica, il flop delle squadre, le promesse del nuoto: overdose di emozioni per un’edizione storica. Medaglia per medaglia, ecco il racconto di 40 imprese. Qualcosa a metà fra la Cappella Sistina, perfetta e così umana nel contorcersi dei corpi, e la Nona di Beethoven, musica a un passo dal divino. Ecco l’Italia che ha messo sottosopra i luoghi comuni dello sport e torna da Tokyo con 40 medaglie (in 19 discipline), record di tutti i tempi. È un’Olimpiade storica, non solo nei numeri. atleti e atlete azzurri si sono divertiti ad andare oltre ai limiti, oltre...

25 Giugno 2021

Biennale di street art a Padova: 15 artiste da conoscere

scritto da

    Cosa succede quando gli spazi pubblici di una città intera vengono messi a disposizione dell’arte? “Super Walls” è la Biennale di street art che ha coinvolto 39 artisti internazionali nella realizzazione di 35 grandi opere d’arte pubblica a Padova. Artisti e artiste chiamati a interpretare con il loro filtro creativo un tema preciso: la rinascita. Argomento quantomai interessante da indagare in giorni che sembrano portarci alle porte di un’era post-pandemica. La Biennale è alla sua seconda edizione, e tra le 35 opere realizzate su grandi superfici dislocate nel tessuto urbano di Padova, spicca il murale più grande...

20 Giugno 2021

Stress pandemico: 4 libri per prenderla con filosofia

scritto da

  Stress pandemico: dopo quasi 18 mesi, possiamo affermare che il coronavirus non è l’unico nemico invisibile che stiamo affrontando. Oltre alle varianti del virus, stiamo vivendo anche nuove varianti di burnout, per nulla inaspettate. Esaurimento emotivo o fisico, senso di distacco dal lavoro o dalla famiglia, sensazione di essere meno efficaci. Lo stress e l'ansia che la maggior parte di noi ha provato nell'ultimo anno non scompariranno magicamente. Sebbene l'introduzione dei vaccini abbia generato molte speranze, ci sono nuove preoccupazioni e nuove domande, poche risposte, molte contraddizioni. E se fosse il momento giusto per...

26 Maggio 2021

Cara Alley, la malattia non deve essere la protagonista della mia vita

scritto da

  Cara Alley, il valore di una persona è una qualità che non cambia, qualunque cosa succeda.Convivo con una salute delicata da sempre; per lei, in ambito lavorativo ho dovuto ricominciare daccapo più volte ma sempre con la profonda convinzione di farcela e così è stato. Della disabilità non se ne parla mai abbastanza. Si può “vivere” e si possono fare tante cose lo stesso. Ho una disabilità quasi del 70%, ma non mi sono mai fermata. Nonostante tutto la mia vita è sfidante, strana e meravigliosa. Ho lavorato per diversi anni nelle risorse umane e l’argomento lavoro mi ha sempre appassionato. Un interesse che come nelle...