
Laureate e laureati STEM: competenze uguali, retribuzioni diverse
Le neolaureate in discipline STEM (scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche) hanno voti più alti dei colleghi di genere maschile, ma la loro retribuzione...
Le neolaureate in discipline STEM (scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche) hanno voti più alti dei colleghi di genere maschile, ma la loro retribuzione...
Se da una parte è ormai noto che le donne vivono in media più a lungo, è molto meno noto che trascorrono il 25% in più di anni in cattiva salute. Si tratta del divario di salute...
Si può contaminare la ricerca medica con campi di interesse e competenze umanistiche? Siamo certi che, come vuole il pensiero comune, la medicina si interfacci solo con le discipline "dure" – matematica,...
Stimolare le competenze imprenditoriali delle giovani donne e incrementarne l’interesse per la finanza personale e l’economia: sono gli obiettivi di Effe Summer Camp, campo estivo...
Riconoscere il sessismo nei media significa non solo portare alla luce gli stereotipi che sminuiscono la figura femminile, ma soprattutto agire per dare spazio e respiro a un nuovo immaginario...
Come sta la Generazione Z nel post pandemia? A rispondere è il “Rapporto di Ricerca sulla diffusione dei comportamenti a rischio fra gli studenti delle scuole superiori di secondo grado” pubblicato...
Una bambina accende la televisione e vede per la prima volta il divulgatore scientifico Piero Angela parlare di geofisica, di scienza, di vulcanologia e si innamora di queste materie. Un’altra...
«La Musicoterapia può essere un’importante risorsa per i bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, è infatti capace di ridurre lo stress e migliorare le capacità...
L’Università Federico II di Napoli si dota di un centro interdipartimentale di ricerca in medicina di genere. Il centro è stato realizzato nella sede dell’ateneo in Villa...
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della...